Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Amiamo la vita», via alla nuova campagna

2

 

È iniziata la seconda edizione della campagna “Amiamo la Vita”, promossa dai Giuristi Cattolici di Piacenza. Due cicli quindicinali di manifesti di “tre metri per sei” sono stati affissi in giro per la città. Nella campagna, un bimbo down in braccio alla mamma che, con il papà, lo ha accettato e fatto venire alla luce.
“Due slogan - spiega l’Unione dei Giuristi cattolici di Piacenza, che ha promosso l’iniziativa - scandiscono la forza dell’immagine: «Grazie mamma, vivrei dei tuoi baci», è la prima cosa che ha detto la madre parlando della esperienza di vita del piccolo. E poi «il concepito è persona», sintesi densissima di una concezione della vita e della persona umana, non necessariamente solo cristiana”. “Pensiamo che il colpo d’occhio - rileva l’avvocato Livio Podrecca, presidente dell’Ugci di Piacenza - valga più di mille convegni, uno sguardo mentre sei fermo al semaforo può cambiare la vita. Nessuna incolpazione, nessun moralismo, nessuna accusa. Solo un invito dolce e forte ad amare la vita, così come si presenta. Come la precedente, la campagna è d tutti, ciascuno che la condivida può intestarsela”.
“L’uomo - prosegue ancora Podrecca - è affidato prima di tutti alla donna, alla madre. Sostenere la bellezza ed il travaglio anche interiore della maternità vuol dire sostenere i figli e la vita umana. E questo è il senso di questa campagna che vorrebbe toccare prima il cuore e poi, se possibile, la mente prima di tutto delle madri. E poi dei padri e delle istituzioni”.

Pubblicato il 14 febbraio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Soltanto difendendo e valorizzando la proprietà si costruisce una società più libera e più giusta»
  2. Cantina Valtidone è tornata al Festival di Sanremo
  3. Un nuovo laboratorio alle Novate. Delmastro: «Piacenza un'eccellenza per la rieducazione»
  4. Rapporto n. 44 della Provincia: focus sui fabbisogni professionali delle imprese piacentine
  5. Aree interne e Appenniniche, investimenti per 11 milioni del Gal del Ducato
  6. Foibe, don Garilli in rappresentanza degli alpini a Basovizza
  7. Rette delle Cra, nel 2025 introdotto l’Isee
  8. Consumo di suolo, Fantini: «I nostri dati più che positivi»
  9. Ambulatori di Pneumologia, dal19 febbraio nella nuova sede delle Malattie infettive
  10. La Questura in campo per prevenire le baby gang: 19 giovani denunciati e 38 Daspo
  11. Una nuova sede del Day hospital di Ematologia
  12. Lo sport incontra la memoria della Shoah: 49 giovani piacentini ad Auschwitz con Piace Volley e Isrec
  13. Restaurate 67 sedie antiche della Biblioteca Passerini Landi
  14. I Parchi del Ducato programmano il 2024
  15. ConCittadini: Carlo Greppi incontra gli studenti piacentini
  16. Anonimo dona 200 giubbotti alla Pubblica Assistenza di Travo
  17. Progetto Catalyse, da tutta l’Europa al campus di Cremona della Cattolica per la sicurezza alimentare
  18. Di Noto: non si raccontano più le storie della propria famiglia, si sta solo sugli smartphone
  19. D’Agostino a Cives: «Dalle comunità energetiche rinnovabili vantaggi economici, ambientali e sociali»
  20. L'ora di religione al Colombini: un valore aggiunto per la formazione degli studenti

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente