Sarà a disposizione di studiosi e ricercatori l’indice degli indici, o meglio il Dizionario onomastico della Banca di Piacenza. Si tratta di un elenco di 17.530 nomi di persona contenuti nelle pubblicazioni onomastiche “Novissimo Dizionario Biografico Piacentino” (ed. Banca di Piacenza, 2018), “Dizionario Biografico Piacentino” di Luigi Mensi (ed. Ditta A. del Maino, 1899; ristampa anastatica Banca di Piacenza, 1978) e “Appendice al Dizionario Biografico Piacentino” di Luigi Mensi (ed. Arnaldo Forni editore, 1980), “Trent’anni di BancaFlash. Periodico della Banca di Piacenza dal 1987 al 2016” (ed. Banca di Piacenza, 2018), “Vent’anni di bilanci della Banca di Piacenza. Indice dei nomi di persone dal 1988 al 2007” (ed. Banca di Piacenza, 2018), “Dizionario dei musicisti e della musica di Piacenza” di Gaspare Nello Vetro (ed. Banca di Piacenza, 2010). I nomi di persona sono affiancati dalla sigla che indica la raccolta onomastica nella quale i nomi stessi sono riportati (così da rendere facilmente individuabile, per gli interessati, il libro cartaceo di riferimento). Professionisti, studenti e studiosi in genere hanno così a disposizione - grazie alla Banca - un immediato e formidabile strumento utile alle loro ricerche. Da subito si possono effettuare le ricerche recandosi in Sede centrale. La modalità è provvisoria in attesa di poter provvedere ad una migliore e piu’ diretta fruizione. La Banca dispone altresì di una Biblioteca, con libri anche preziosi e rari specie di dialettologia. Al momento le pubblicazioni a disposizione sono oltre 1.000.
L'associazione culturale "Amici dell'Arte" ha sempre promosso l'espressività artistica, ha sempre tutelato il talento. Quest'ultimo poi ha un orizzonte vasto ed imprevedibile, può infatti coinvolgere anche i bambini. Anzi spesso proprio dai più piccoli sorgono gli spunti più interessanti. Nella programmazione dell'associazione non poteva mancare un'escursione in tale delicato ambito. E questo è stato fatto con "Il disegno infantile come espressione di creatività correlata allo sviluppo psico-intellettivo". Si tratta di una raccolta di oltre cento disegni di allievi della scuola d'infanzia "Giuseppe Taverna", compresa nella Direzione didattica del 3° circolo di Piacenza. Sabato 16 febbraio, ore 17, nella sede dell'associazione in via San Siro 13, Piacenza, ci sarà allora l'inaugurazione. L'iniziativa è stata coordinata da Angela Squeri, direttrice didattica, da Adriano Vignola, vice-presidente dell'associazione e neuropsichiatra di professione nonché da Luigi Galli, già direttore didattico in varie scuole del piacentino. Durante l'esposizione sono state previste anche conferenze di esperti: il 21 febbraio, ore 18, Daniele Novara illustrerà "Il disegno infantile e i suoi significati psicologici". Mentre sabato 2 marzo, ore 17, Adriano Vignola terrà una conferenza su un altro argomento specialistico. Con questa iniziativa gli "Amici dell'Arte" intendono allora ribadire la propria centralità artistica e culturale a più livelli. Sottolineando altresì la vastità e le interrelazioni del processo creativo, soprattutto se proveniente dai più piccoli. "Il disegno infantile come espressione di creatività correlata allo sviluppo psico-intellettivo" terminerà domenica 3 marzo.
Orario d'apertura dell'associazione: da mercoledì a domenica ore 16-19.
Venerdì 22 febbraio dalle ore 17 nella Sala convegni di Confindustria Piacenza in via IV Novembre è in programma la proiezione del film: "Stefano Bruzzi, un macchiaiolo tra Piacenza e Firenze" con la partecipazione speciale di Ferdinando Arisi. Sarà presente il regista Tommaso Ferrari ed il critico di cinema Giorgio Betti. Ingresso libero. L'iniziativa è prevista all'interno della mostra dedicata alle opere di Stefano Bruzzi inaugurata lo scorso 10 dicembre e realizzata grazie alle opere della famiglia Giglio e in collaborazione con la Galleria Ricci Oddi. La mostra sarà visitabile presso Confindustria Piacenza, fino al 22 marzo in orario di ufficio.
Presentazione del Diario di politica e di banca (1946-1952) curato da Gerardo Nicolosi. Anton Dante Coda e la sua frequentazione con Einaudi per la ricostruzione dell’Italia nel 2° dopoguerra. Presentazione del Diario di politica e di banca (1946-1952) curato da Gerardo Nicolosi. Questo il titolo dell’incontro di venerdì 15 febbraio alle ore 18 nella Sala Panini di Palazzo Galli della Banca di Piacenza. All’incontro parteciperà il curatore Gerardo Nicolosi ed il Presidente esecutivo della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani. Un malinconico leggero pessimismo - Diario di politica e di banca (1946-1952), prende il titolo da una citazione del 1946 e rappresenta lo stato d’animo con il quale Coda (storico Presidente dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino, antifascista e attivo esponente del liberalismo piemontese) scrive quotidianamente, con stile asciutto e coinciso, lo svolgersi delle sue giornate, i contatti con i più importanti personaggi del mondo politico ed economico (soprattutto con Luigi Einaudi), le riflessioni sulle vicende di quegli anni cruciali. Il Diario è stato pubblicato dalla Fondazione 1563 con la casa editrice Olschki. La partecipazione è libera. Per motivi organizzativi, si invita a preannunciare la propria presenza (precedenza ai Soci della Banca) relaz [DOT] esterne [AT] bancadipiacenza [DOT] it, telefono 0523/542137.
Il Forum delle Associazioni familiari dell’Emilia-Romagna interviene con un proprio documento sul Progetto di legge regionale d'iniziativa proposto dai Consigli comunali di Bologna, Parma, Reggio Emilia e San Pietro in Casale (Bo) contro “l'omotransnegatività e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere”. Rispetto alla proposta di legge come formulata attualmente il Forum Famiglie «esprime un parere fortemente contrario». Il documento del Forum viene consegnato oggi, mercoledì 13 febbraio durante l’udienza conoscitiva sulla legge regionale in programma alle 10 nella sala Polivalente “Guido Fanti” dell’Assemblea legislativa, in viale Aldo Moro, 50 a Bologna, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del Forum stesso e di alcune delle Associazioni che lo compongono. La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di pensiero, di espressione, di credo, di azione, di educazione. Il concetto di cittadinanza si basa sull'uguaglianza dei diritti e dei doveri sotto la cui ombra tutti godono della giustizia. Per questo è necessario impegnarsi per stabilire nella nostra società il concetto della piena cittadinanza, rinunciando all'uso indiscriminato del termine minoranze, che porta con sé i semi del sentirsi isolati e della inferiorità. Questo prepara il terreno alle ostilità e alla discordia, e sottrae le conquiste e i diritti civili e religiosi di alcuni cittadini, di fatto, discriminandoli. Il FORUM delle Associazioni Familiari è contrario a qualsiasi forma di discriminazione, comprese quelle riguardanti l’orientamento sessuale. La proposta di legge introduce tuttavia una novità che rappresenta paradossalmente una “Discriminazione delle altre Discriminazioni”: tra tutte le discriminazioni esistenti, quella relativa all'orientamento sessuale e all'identità di genere assume in questo modo rilevanza totalmente prioritaria rispetto alle altre. Con questa legge, e con l'introduzione del principio della Omotransnegatività, la semplice affermazione che la pratica dell'utero in affitto è aberrante, o che le coppie omosessuali sono, per loro natura, non fertili, diventa autonomamente un reato: ci sembra francamente una palese violazione del principio, costituzionalmente garantito, di libera manifestazione del proprio pensiero. La regione Emilia-Romagna oggi già favorisce la promozione di attività di formazione ed aggiornamento del personale docente in materia di contrasto agli stereotipi, prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, motivato dall'orientamento sessuale, sostiene progettualità che coinvolgono i genitori e le famiglie quali responsabili del diritto/dovere ad educare. Il coinvolgimento delle famiglie in tutte le attività che coinvolgono gli studenti è obbligatorio, perché va riconosciuto e rispettato il ruolo e il compito che la famiglia ha nell'educazione dei figli che frequentano l'ambiente scolastico, dall'infanzia all'adolescenza. Esiste un patto di corresponsabilità educativa che coinvolge tutte le componenti della scuola e non va disatteso, come invece si evince dalla proposta di legge. Ci appare fuori luogo prevedere canali preferenziali per la formazione, riqualificazione e inserimento lavorativo per le persone LGBT. In Italia ogni anno 25.000 mamme sono costrette a rinunciare al posto di lavoro, dopo la nascita del figlio, per la forte discriminazione dovuta alla difficoltà di assistere il bambino e conciliare i tempi lavoro-famiglia. Ci sono padri di famiglie numerose, disoccupati, che non riescono a trovare lavoro, con il conseguente impoverimento delle famiglie con figli, sancito ogni anno in costante crescita dall'ISTAT. La proposta di legge prevede ulteriori fondi, rispetto a quelli che già godono le associazioni LGBT. Sarebbe opportuno che la Regione evidenziasse, in maniera trasparente, tutti i fondi che vengono erogati per i contrasti alle varie forme di discriminazione, al fine di verificarne le modalità di ripartizione. In conclusione, il FORUM sostiene la lotta alla discriminazione contro l'orientamento sessuale, purché in un contesto di una legge che comprenda tutte le discriminazioni in essere (oltre a quelle sessuali e di genere, anche quelle razziali, religiose, inerenti alla lingua, alla nascita e ad ogni altra condizione personale), con pari dignità e senza corsie preferenziali. Chiede quindi che la legge venga totalmente riscritta, coinvolgendo le associazioni e i soggetti che tutelano le varie discriminazioni sopra citate. Diversamente, sulla proposta di legge, così come formulata, il FORUM Associazioni Familiari Emilia-Romagna esprime parere fortemente contrario.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.