Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Intervallo d’arte» alla Galleria Ricci Oddi

Arturo Martini La Pisana 1928 1929 Galleria dArte Moderna Ricci Oddi comodato da collezione privata

Riprende nei primi tre venerdì di settembre alle ore 13 l’iniziativa della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi “Intervallo d’arte”: brevi visite a tema condotte dalla direttrice Lucia Pini seguite, per chi lo desidera, da una pausa pranzo comune nel giardino della Galleria. Un ottimo modo, dopo le vacanze estive, per combattere lo stress da rientro concedendosi una pausa di serenità e bellezza tra le opere in collezione per poi consumare il proprio panino o packed lunch nel bellissimo giardino che circonda l’edificio di Giulio UIisse Arata.
Si comincia venerdì 5 settembre con una visita dedicata al capolavoro dello scultore Arturo Martini, “La Pisana” per poi proseguire venerdì 12 con un breve percorso, che vedrà al centro le opere di Antonio Mancini. Chiuderà infine l’iniziativa il 19 settembre un appuntamento riservato ai dipinti di Antonio Fontanesi, uno degli artisti più amati dal collezionista Giuseppe Ricci Oddi. Come nel corso della passata edizione di maggio, le visite avranno una durata di circa 30-40 minuti così da lasciare il tempo di godere con tranquillità della pausa pranzo comune nel giardino della Galleria.
L’iniziativa si rivolge in particolare ai residenti in città o a chi la frequenta per motivi di lavoro o di studio e intende offrire un’occasione di approfondimento culturale, ribadendo come la consuetudine alla frequentazione dei luoghi d’arte sia in grado di creare all’interno della propria quotidianità rigeneranti spazi di conoscenza, serenità e benessere.

Il programma

Il prezzo del biglietto di ingresso,  comprensivo della visita guidata con la direttrice, è di 9 euro (ridotto 5 euro).
Il programma:
venerdì 5 settembre, ore 13 La Pisana di Arturo Martini: “la donna più interessante di tutti i tempi”,
venerdì 12 settembre, ore 13 Antonio Mancini: “furiosa applicazione” e “interno eccesso di materia”,
venerdì 19 settembre, ore 13 Antonio Fontanesi: “natura e sentimento”.

Nella foto, Arturo Martini, La Pisana (1928-1929 ) Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, comodato da collezione privata 

Pubblicato il 3 settembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Domenica 7 settembre concerto-evento alla ex chiesa delle Benedettine
  2. «Antichi Organi. Un patrimonio da salvare», il primo concerto a Bobbio il 7 settembre
  3. Alla Passerini Landi la mostra fotografiche sulle cascine di Giuseppe Balordi
  4. «La lapide Stevani-Una famiglia nel Risorgimento nibbianese», il nuovo libro di Alberto Borghi
  5. Martina e Beatrice alla Cittadella della pace per imparare a gestire i conflitti attraverso il dialogo
  6. Suor Gervasia nell'inferno di Rebibbia
  7. Scuola Sant'Orsola: allenare lettori a scuola
  8. «Un pozzo per la vita»: il 6 a Gossolengo concerto con la Vascoterapia
  9. «Cascine», la nuova mostra fotografica di Balordi alla Passerini Landi
  10. Don Giancarlo Plessi al Meeting di Rimini. L'attualità delle storie di Guareschi
  11. Pietre viventi. L’Europa romanica si veste di bellezza
  12. «Chiamati due volte». La memoria dei martiri d’Algeria al Meeting di Rimini
  13. Gli studenti della Cattolica negli Usa con il «Networking Catholics»
  14. «Estate, piovono libri»: il 24 a Bettola si presenta «La fede muove un popolo»
  15. Giovedì 21 agosto le Serate Letterarie Giana Anguissola ricordano Anna Maria Piana
  16. Il premio letterario La Quara a Borgotaro il 29 e il 30 agosto
  17. A Claudio Gallini il premio «Sasso del Nure». La premiazione il 22 agosto a Bettola
  18. Entro il 25 agosto le adesioni per il concorso letterario «I segreti dell'Emilia Romagna»
  19. Ferragosto alla Galleria Ricci Oddi. Apertura straordinaria
  20. Giovedì 14 agosto a Travo Enzo Latronico e Alberto Fermi celebrano Peter Sellers

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente