Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Convegni Maria Cristina. Mons. Dosi: la Quaresima sia un segmento di impegno verso la Pasqua

  Foto Don Celso 3

“Siamo ormai arrivati alla seconda e ultima parte del tempo di Quaresima e abbiamo già degli elementi da cogliere che rimandano all'evento centrale inerente la persona di Gesù Cristo: la Sua Passione, morte e risurrezione”. Così l'assistente ecclesiastico monsignor Celso Dosi ha cominciato la sua omelia durante la messa celebrata lo scorso 4 aprile in San Raimondo, in ricordo alla Beata Maria Cristina di Savoia. Una ricorrenza liturgica promossa ogni primo venerdì del mese dal Movimento cattolico femminile dei “Convegni di cultura Maria Cristina Savoia” e questa volta coincidente con il secondo venerdì di Quaresima.

I richiami alla Passione di Cristo

Poi il sacerdote si è focalizzato sulle fonti, a cominciare dalla pagina del Libro della Sapienza, che ha costituito la prima lettura della messa. “In un passo del Libro della Sapienza che abbiamo letto troviamo diversi riferimenti ad un soggetto identificato con Gesù Cristo – ha detto - . Nonostante si tratti di un testo scritto molto tempo prima della venuta di Gesù, si presta ad essere interpretato in chiave cristologica per le frequenti allusioni alle sofferenze che il Signore ha dovuto patire”. E di seguito cita alcune espressioni: «Mettiamolo alla prova con insulti e tormenti, per conoscere la sua mitezza, per saggiare il suo spirito di sopportazione. Condanniamolo ad una morte infamante, perché secondo le sue parole il soccorso gli verrà». (Sapienza 19 – 20)
“Richiami molto forti relativi alla Passione di Gesù Cristo – continua - , che però evidenziano come il compito e la missione del Signore non siano ancora arrivati alla loro conclusione-. «Allora cercarono di arrestarlo, ma non era ancora giunta la sua ora» (Gv, 30) dice Giovanni, proprio per evidenziare che i tempi per il sacrificio di Cristo non sono maturi. Egli deve infatti ancora compiere un segmento di ministero, fatto di insegnamenti, gesti e parole, prima della Sua ora più drammatica coincidente con il Venerdì Santo”.

“È chiaro però che la figura di Cristo comincia a dare fastidio – ha spiegato monsignor Dosi - Accade anche oggi in contesti di forte criticità, dove alcuni testimoni annunciano e denunciano con forza profetica fatti, fenomeni, situazioni e soggetti del tutto irrispettosi della legalità, del credo religioso e dei diritti umani delle persone. Riprova della scomodità della testimonianza è appunto la tensione sottile e crescente che nella parte centrale del Vangelo circonda la figura di Cristo, fino alla sua condanna a morte: la Sua visione e il Suo invito a ricercare la verità sono infatti spesso in contrasto con alcune immagini, che soprattutto secondo il mondo giudaico avrebbero dovuto rappresentare il «veniente Regno di Dio», il Salvatore, il Redentore. La forza dei testimoni richiede quindi di essere accolta. Dobbiamo considerarla un pungolo, uno stimolo, una provocazione che sprona a riprendere con pienezza quei sentieri di fede e di ascolto interrotti a causa delle nostre sordità, delle nostre cecità, dei nostri egoismi. «Cercavano di ucciderlo», racconta ancora il Vangelo di Giovanni riferendosi a Cristo, ma il misfatto per ora non può avvenire, non prima che il Signore abbia portato a termine la sua opera.

Prepararsi alla Pasqua

Portare avanti la propria missione non è però un compito esclusivo di Cristo: spetta anche a noi – sottolinea il sacerdote – . Il Vangelo ci segnala che ciascuno di noi ha un segmento di servizio da portare a compimento, declinato nelle diverse situazioni in cui si trova. Come battezzati il Signore ci affida un percorso nella nostra vita, compiti e potenzialità individuali che dobbiamo rendere fruttuosi con la testimonianza e con la nostra credibilità. «L'ora non ancora giunta» è allora anche la nostra, ma questo non deve spaventare; deve invece spingere a non sentirsi mai arrivati una volta per tutte, mantenendo vivo un atteggiamento di ricerca verso sé stessi e verso gli altri alla luce del Vangelo. «La nostra ora» non coincide necessariamente con la nostra morte: il segmento di vita che abbiamo a disposizione, corto o lungo che sia, deve essere uno stimolo per compiere fino in fondo il nostro cammino di credenti nella società”.
“Siamo quindi tutti interpellati dal Signore, che ci attende anche in questo momento storico – ha osservato il celebrante -. Gesù ha ancora bisogno delle nostre mani, dei nostri piedi, dei nostri ragionamenti, per portare a compimento la Sua ora grazie alla nostra collaborazione. Facciamo allora in modo che il tempo di quaresima che ancora ci separa dalla Pasqua sia un segmento di impegno, di particolare vigilanza, di ascolto e di vicinanza verso l'invito di collaborazione che Gesù ci rivolge e il Vangelo ci ricorda. In attesa della Pasqua cosa posso fare nel nome del Signore nel contesto in cui mi trovo? È questa la domanda che ciascuno di noi è invitato a porsi. Un interrogativo fecondo che ci accompagna anche oggi, durante questa celebrazione”.

Micaela Ghisoni

Nella foto, mons. Celso Dosi durante la messa in San Raimondo.

Pubblicato l'11 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dai dazi alle guerre: il prof. Timpano guarda al futuro
  2. «La Bruna» di Leili Kalamian il 12 a Rivergaro
  3. Al via la terza edizione di Rinascimusica Festival
  4. Banca di Piacenza, il 14 concerto di Pasqua in San Savino
  5. «Suggestioni», spettacolo a favore di «Scacco Matto»
  6. Il castello, strumento di promozione sociale
  7. I «ribelli» di Gioia e Romagnosi, una mostra per raccontare i partigiani negli anni della scuola
  8. «Musica in Sant'Antonino»: la Via Crucis di Liszt con il Coro del Conservatorio Nicolini
  9. Valeria Poli lunedì al PalabancaEventi con il libro sui castelli del Piacentino
  10. Paura, sfiducia, pigrizia: come risvegliare negli italiani la voglia di investire i risparmi
  11. Ingresso agevolato e Arte atelier gratuiti a cura di XNL per le Scuole in visita alla mostra su Giovanni Fattori
  12. «Giornalismo piacentino in buona salute ma nell’informazione non si investe abbastanza»
  13. Guida ai risparmiatori indecisi: incontro al PalabancaEventi
  14. Oltre mille visitatori nel weekend d’inaugurazione della mostra che celebra il bicentenario di Giovanni Fattori
  15. Isrec Piacenza: le iniziative per le celebrazioni dell'ottantesimo della Liberazione
  16. Conservatorio: borse di studio a studenti italiani ed europei
  17. Open Day, l’Università Cattolica si presenta: «Un campus a misura di studente»
  18. Giovanni Fattori, il «genio» dei Macchiaioli: dal 29 marzo la mostra a XNL Piacenza
  19. Il giornalismo piacentino sotto la lente
  20. Il mondo dei giornali raccontato dalla musica: a «Cives» la performance Teojazz

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente