Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Festa a Farini per i 150 anni del Comune

12farini


Nacque il 1° gennaio 1868 il Comune di Farini d’Olmo, comprendente oggi le frazioni di Groppallo, Boccolo della Noce, Cogno San Savino, Cogno San Bassano, Mareto, Gallare, Migliorini, Groppo, Assé, Farini d’Olmo, Pradovera e Montereggio.

L’anniversario viene ricordato nel paese valnurese domenica 25 marzo, in coincidenza con la Fiera di San Giuseppe.

Inaugurazione della festa alle ore 10.30 a cura dei bambini delle scuole; alle 11, apertura della mostra fotografica sulla storia di Farini; alle ore 11.15 messa presieduta dal parroco don Luciano Tiengo. Verso mezzogiorno lo chef Filippo Chiappini Dattilo e l’artista William Xerra presenteranno due creazioni ideate appositamente per Farini.
La giornata sarà allietata da bancarelle, giochi e intrattenimenti per i bambini, trucca-bimbi, degustazione di prodotti tipici, banco di beneficenza.
Non mancheranno la polentata con gli Alpini e il concerto itinerante per le vie del paese con i cori dei Campagnoli di Farini, Bettola e Marsaglia.

Pubblicato il 24 marzo 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Festa a Cortemaggiore per i 35 anni di sacerdozio di don Plessi
  2. Galleria Alberoni, concerto benefico e visita guidata speciale
  3. Auto-mutuo-aiuto sul lutto a La Ricerca
  4. Mercoledì 21 marzo, si prega per l'unità dei cristiani
  5. Novità in oratorio a Borgotaro
  6. Settimana di azione contro il razzismo, iniziative a Piacenza
  7. Punto Incontro, si parla del sacerdozio regale dei laici
  8. «Jesus» al Teatro President
  9. Veglia dei giovani a San Nicolò
  10. A Borgotrebbia la festa di San Giuseppe
  11. L’uomo alla ricerca della verità
  12. Il Collegio Alberoni e le soppressioni napoleoniche, visita guidata speciale
  13. 17 marzo: a Cortemaggiore rinasce la chiesa dell’Annunziata
  14. «Cives parla alla civitas»
  15. Briscolata e commedia per la «Pellegrina»
  16. Si è riunito il Consiglio presbiterale
  17. Visite guidate alla chiesa di San Giuseppe Ospedale e all'oratorio del Crocifisso
  18. Columban’s day, in Bretagna con mons. Ambrosio
  19. Nel ricordo di Aldo Moro
  20. «La santità: arrendersi a Dio»
  21. Nomine in diocesi
  22. Giovedì 15 marzo in Fondazione convegno Caritas-La Ricerca
  23. Incontro sui tesori della biblioteca della Cattedrale
  24. Messa missionaria mensile
  25. Da Milano a Bobbio in bici nel nome di San Colombano
  26. «Per Cristo o contro Cristo», a Fiorenzuola il libro di Orlandini
  27. La Casa del Fanciullo compie 70 anni
  28. Visita pastorale a Pontenure
  29. Roveleto, incontro con Marco Tibaldi
  30. «Perché le donne guadagnano meno?», convegno a Piacenza
  31. A Bobbio il 10 marzo un pomeriggio di spiritualità
  32. La festa di San Giuseppe a Gragnano
  33. Incontro con padre Antonello a San Nicolò
  34. La giornata nazionale dell’Unitalsi
  35. «Curiosità su S. Maria di Campagna» e letture sul Pordenone
  36. Il Cif ricorda Maria Federici
  37. Il dottore sul palcoscenico
  38. «La famiglia e il Creato», elaborati in mostra
  39. I Martedì di Punto Incontro: si parla di lavoro e dignità della persona
  40. «Salita al Pordenone», incontri e tour

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies