Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Si è riunito il Consiglio presbiterale

curia5

Si è riunito in Curia Vescovile il Consiglio Presbiterale diocesano; i lavori sono stati presieduti dal Vescovo mons. Gianni Ambrosio, mentre ha svolto l’incarico di moderatore don Valerio Picchioni. Dopo la preghiera iniziale, è intervenuto il Vescovo sui temi amministrativi ed economici legati alle parrocchie e alla diocesi: “Siamo nella storia, ci troviamo ad amministrare dei beni ed è doveroso farlo con cura, sono beni che non sono nostri - ha detto - ed è importante farlo con precisione, parsimonia e competenza, fornendo sempre ogni anno alla Curia il rendiconto amministrativo della parrocchia”.
L’economo diocesano don Pietro Bulla, è entrato nei dettagli della problematica amministrativa, informando l’assemblea circa le procedure da seguire al fine di garantire trasparenza e legalità nell’ottica di un servizio sempre più attento ai bisogni della comunità e per il mantenimento delle strutture e degli edifici pertinenti alle parrocchie. Ogni Unità pastorale - ha sottolineato - dovrebbe avere un incaricato per seguire le pratiche amministrative delle parrocchie, nonché per sensibilizzare i fedeli circa la destinazione delle quote dell’otto per mille alla chiesa cattolica. Ha, inoltre, informato l’assemblea circa le nuove disposizioni della CEI in termini di utilizzo dei fondi derivanti dai contributi dell’otto per mille.
I diversi interventi dei preti hanno messo in luce l'esigenza di fare formazione, nonché di rispettare le norme circa l’obbligatorietà delle procedure da seguire.
Successivamente è intervenuto il direttore dell’archivio diocesano dott. Pietro Scottini, che ha informato circa le attività dell’archivio. Ha ricordato come il Sinodo degli anni ’80 e ’90 aveva indicato tre luoghi per concentrare gli archivi: Piacenza, Bobbio e Bedonia. In parte questa operazione si è realizzata ma in parte va ancora completata. Per problemi di spazio, si può anche pensare di concentrarli nel centro delle Unità pastorali. Sono un centinaio gli archivi che richiedono un intervento urgente.
Infine sono intervenuti don Paolo Cignatta e il Vicario Generale, mons. Chiesa i quali hanno informato l’assemblea circa le attività pastorali di quest’anno e le prospettive per il futuro. Si sta poi preparando il convegno pastorale di giugno; “in questo anno - ha detto don Paolo Cignatta - ci siamo concentrati da un lato sulla riscoperta del battesimo, dall’altro sulla riforma strutturale della diocesi avviata dal Consiglio presbiterale”.
“In comunione per la missione”: sono queste le parole-chiave del cammino pastorale del prossimo anno della nostra Chiesa Diocesana. Rivedere la struttura della comunità - ha aggiunto - non è solo una razionalizzazione delle stesse, ma la riscoperta di che cosa significa essere Chiesa, della comunione come comunità cristiana in vista di un nuovo slancio nell’annuncio del Vangelo. L’evangelizzazione si compie nella Chiesa diocesana, e non è opera di “navigatori solitari”.
In questa ottica di comunione si può fare formazione anche per i sacerdoti, mettendo l’accento sull’unità nel presbiterio.
Fra gli appuntamenti diocesani presentati dal Vicario generale mons. Luigi Chiesa, ha ricordato il quaresimale del prossimo 23 marzo, che sarà tenuto del fondatore della comunità di Bose Enzo Bianchi, inoltre ha ricordato la fiaccolata dalla chiesa di Santa Franca verso il carcere delle Novate nella serata di venerdì 13 aprile. Infine particolare attenzione è stata rivolta all’organizzazione della celebrazione per la beatificazione di suor Leonella Sgorbati, che si terrà il 26 maggio prossimo.

Pubblicato il 16 marzo 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Visite guidate alla chiesa di San Giuseppe Ospedale e all'oratorio del Crocifisso
  2. Columban’s day, in Bretagna con mons. Ambrosio
  3. Nel ricordo di Aldo Moro
  4. «La santità: arrendersi a Dio»
  5. Nomine in diocesi
  6. Giovedì 15 marzo in Fondazione convegno Caritas-La Ricerca
  7. Incontro sui tesori della biblioteca della Cattedrale
  8. Messa missionaria mensile
  9. Da Milano a Bobbio in bici nel nome di San Colombano
  10. «Per Cristo o contro Cristo», a Fiorenzuola il libro di Orlandini
  11. La Casa del Fanciullo compie 70 anni
  12. Visita pastorale a Pontenure
  13. Roveleto, incontro con Marco Tibaldi
  14. «Perché le donne guadagnano meno?», convegno a Piacenza
  15. A Bobbio il 10 marzo un pomeriggio di spiritualità
  16. La festa di San Giuseppe a Gragnano
  17. Incontro con padre Antonello a San Nicolò
  18. La giornata nazionale dell’Unitalsi
  19. «Curiosità su S. Maria di Campagna» e letture sul Pordenone
  20. Il Cif ricorda Maria Federici
  21. Il dottore sul palcoscenico
  22. «La famiglia e il Creato», elaborati in mostra
  23. I Martedì di Punto Incontro: si parla di lavoro e dignità della persona
  24. «Salita al Pordenone», incontri e tour
  25. Laboratorio di fotografia con gli Educatori di Strada
  26. Le religioni nell’Europa del futuro: incontro in Fondazione
  27. Da Santa Franca il senso della vita
  28. UCID, incontro con Ivan Fogliata
  29. Commedia dialettale in San Bernardino a Bettola
  30. Visita pastorale ad Alseno
  31. Un corso di pallavolo per i bambini con sindrome di Down
  32. Dal 4 marzo il Trofeo di calcio-balilla delle parrocchie
  33. «La famiglia e il Creato» in Fondazione
  34. In ricordo di Chiara Lubich a dieci anni dalla morte
  35. «La morte non uccide la vita», se ne parla a La Ricerca
  36. Messa alla «Pellegrina»
  37. Messa dei lettori sabato 3 marzo
  38. Un pullmino per la «Pellegrina»
  39. Messa in memoria di mons. Giussani
  40. Disabilità, l'esperienza della coop «Il Sogno di una Cosa»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies