Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Premio Santa Maria del Monte

20sMariadMonte

Sono aperte fino al 31 maggio le segnalazioni per il premio “Solidarietà per la vita - Santa Maria del Monte”.

Il Premio - consistente in 2.500,00 euro - è destinato a riconoscere atti e comportamenti di solidarietà umana per la promozione e la difesa della vita e viene assegnato al santuario di Santa Maria del Monte ogni anno, nell’ultima domenica di giugno.

Le segnalazioni scritte, corredate di nome, cognome ed indirizzo di chi le presenta, nonché da motivazione documentata, devono pervenire al Santuario del Monte entro il 31 maggio, ad uno dei seguenti indirizzi:
- don Gianni Quartaroli, rettore del santuario di Santa Maria del Monte, via Umberto I 70, 29010 Trevozzo di Nibbiano (Pc) - tel. 0523.998417, email:)
- Comune di Nibbiano, via Roma 28, 29010 Nibbiano (Pc) - tel. 0523.993700, e-mail ).

Leggi l’articolo a pagina 25 dell’edizione di giovedì 25 maggio 2017

Altri articoli...

  1. Violenza sulle donne, incontro con la criminologa Mammoliti
  2. “Facciamo squadra”: partita ex Piacenza - La Ricerca
  3. Rizzolo, festa della Madonna di Fatima
  4. Casa «Don Venturini», messa con il Vescovo
  5. I venti anni di Priscilla
  6. Oggi i funerali di don Primo Carrà
  7. Welfare: a confronto i candidati sindaco di Piacenza
  8. A Punto Incontro «Lo straniero tra accoglienza e paura»
  9. 22 maggio, festa di Santa Rita
  10. Notte dei Musei, iniziative a Kronos, all’Alberoni e per il Guercino
  11. «Madonna in adorazione del Bambino», presentazione in Curia
  12. Pellegina Music Contest 2017
  13. Guercino a Piacenza, fino al 4 luglio la salita alla cupola del Duomo
  14. Don Musso amministratore ad Agazzino
  15. A Cortina una chiesetta dedicata alla Madonna di Lourdes
  16. Madonnina delle rose, 10 anni fa la riscoperta dell’antico sacello
  17. Preghiera mariana al «Samaritano»
  18. Don Fabio Galli parroco a San Nicolò
  19. Parte da Torrazzetta il progetto OASI
  20. La gioia del Vangelo anche nella disabilità
  21. A Filippazzi la Fatima piacentina
  22. Evento pro Protezione della Giovane
  23. Santuario di Strà, mons. Ambrosio accoglie i pellegrini da Castel San Giovanni
  24. «Per Amatrice», spettacoli al President
  25. «In viaggio... tra le parole» alla Cattolica
  26. «Dopo di noi», incontri per familiari di disabili
  27. Fiera Primavera a San Nicolò
  28. Maggio, mese mariano
  29. Festa patronale a Pometo
  30. A Punto Incontro si parla di famiglia e amore
  31. «Tafakkur», cristiani e musulmani davanti alla bellezza del creato
  32. «Abbiamo RISO per una cosa seria»
  33. La tradizione delle croci di legno nei campi
  34. Famiglie, presentazione gruppo GFASC
  35. 6 maggio, nasce il progetto O.A.S.I.
  36. 6 maggio, memoria della beata Gattorno
  37. AC, convegno sulla terza età
  38. Torneo «Pace e Fratellanza» sui campi di San Corrado
  39. Jobs act, convegno il 4 maggio
  40. Veglia per le vocazioni il 5 maggio

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies