Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cantina Valtidone è tornata al Festival di Sanremo

Festival Sanremo 241



   
Settimana intensa e ricca di emozioni per Cantina Valtidone. Anche quest’anno, infatti, è tornata all’Hotel Royal di Sanremo nei locali allestiti da “Area Stile on air” e da “Radio Bruno” dove, in collaborazione con Area Stile, è stata Sponsor del Festival.
A tutti i cantanti ed i vari artisti ospiti è stato donato uno Spumante Metodo Classico Perlage o uno Spumante Rosè Extra Dry Swing. Questi due spumanti, insieme con il Gutturnio Classico Superiore Bellamar e il 50 Vendemmie MalvasiaFermo, sono stati anche abbinati ai piatti di “Troni’s Events” serviti per i pranzi e le cene proposti quotidianamente nelle due aree. Le attività radiofoniche, iniziate lunedì e terminate sabato, hanno dato l’opportunità a Cantina Valtidone d’incontrare e farsi conoscere da tutti i cantanti partecipanti, oltre che da molti altri artisti ospiti.

“Settimana entusiasmante in cui si è vissuta la vera atmosfera del Festival di Sanremo, invasa da migliaia di persone provenienti da tutta Italia. Peccato per il mal tempo di venerdì e sabato mattina ma il pubblico caloroso e l’emozione degli artisti hanno reso, fino alla fine, questo Sanremo indimenticabile. I nostri vini sono stati apprezzati da tutti ed è stato molto bello scoprire che alcuni artisti conoscevano già Cantina Valtidone”. Queste le parole di Daniela Pilla che conclude “Ho vissuto tanti momenti divertenti, come l’arrivo dei La Sad o quando ho visto il contenuto che Il Tre ha pubblicato sul suo profilo di TikTok: un video in cui festeggia con il nostro Swing! Ringrazio tutti coloro che hanno condiviso con me questa bellissima esperienza rendendola unica! Per ripercorrere tanti momenti, potrete vedere gli scatti fotografici realizzati che verranno pubblicati sul sito di Cantina Valtidone e altri contenuti sui nostri social”.

Pubblicato il 13 febbraio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Un nuovo laboratorio alle Novate. Delmastro: «Piacenza un'eccellenza per la rieducazione»
  2. Rapporto n. 44 della Provincia: focus sui fabbisogni professionali delle imprese piacentine
  3. Aree interne e Appenniniche, investimenti per 11 milioni del Gal del Ducato
  4. Foibe, don Garilli in rappresentanza degli alpini a Basovizza
  5. Rette delle Cra, nel 2025 introdotto l’Isee
  6. Consumo di suolo, Fantini: «I nostri dati più che positivi»
  7. Ambulatori di Pneumologia, dal19 febbraio nella nuova sede delle Malattie infettive
  8. La Questura in campo per prevenire le baby gang: 19 giovani denunciati e 38 Daspo
  9. Una nuova sede del Day hospital di Ematologia
  10. Lo sport incontra la memoria della Shoah: 49 giovani piacentini ad Auschwitz con Piace Volley e Isrec
  11. Restaurate 67 sedie antiche della Biblioteca Passerini Landi
  12. I Parchi del Ducato programmano il 2024
  13. ConCittadini: Carlo Greppi incontra gli studenti piacentini
  14. Anonimo dona 200 giubbotti alla Pubblica Assistenza di Travo
  15. Progetto Catalyse, da tutta l’Europa al campus di Cremona della Cattolica per la sicurezza alimentare
  16. Di Noto: non si raccontano più le storie della propria famiglia, si sta solo sugli smartphone
  17. D’Agostino a Cives: «Dalle comunità energetiche rinnovabili vantaggi economici, ambientali e sociali»
  18. L'ora di religione al Colombini: un valore aggiunto per la formazione degli studenti
  19. Giornata Mondiale contro il Cancro, la prevenzione parte dai bambini
  20. Rinnovato il protocollo d’intesa tra Banca di Piacenza, Cattolica e Camera di Commercio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente