Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Aperto il nuovo bando per idee sostenibili under 35

 Giovane citta futura bando

È pubblicato da qualche giorno sul sito www.comune.piacenza.it il bando “Piacenza 2030 – Giovane città futura” (edizione 2025-2026) per la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di proposte di gruppi e associazioni giovanili. Emanato in questi giorni dall’Amministrazione comunale, l’avviso – unitamente al bando UAU PC! pubblicato nei giorni scorsi - sarà oggetto il 7 novembre prossimo, alle 16, di un incontro informativo aperto a tutti i potenziali candidati e soggetti interessati presso Zona Holden, lo spazio aggregativo situato in vicolo S. Pietro 5, nei locali della biblioteca Giana Anguissola. Cofinanziata dalla Regione Emilia Romagna, l’iniziativa si propone di sostenere e incentivare l’autonomo contributo delle giovani generazioni alla crescita della comunità locale e alla qualità della vita in città, e coinvolgere le associazioni e i gruppi giovanili per il raggiungimento degli obiettivi inseriti nell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il bando intende sostenere progetti finalizzati all’aggregazione e partecipazione giovanile, all’inclusione e alla crescita culturale dei giovani, con una particolare attenzione ai seguenti ambiti: cura dell’ambiente naturale e del patrimonio ambientale, recupero e valorizzazione di spazi pubblici e privati del territorio cittadino, promozione di stili di vita sani e di educazione alla salute, comprese le iniziative che promuovono attività di gioco sportivo in spazi verdi della città, valorizzazione della cultura, dei beni culturali e delle arti, coesione sociale dei quartieri, comprese progettualità che sviluppano i temi della sicurezza, della legalità e della rigenerazione urbana, progetti di cooperazione e scambio internazionale.

Lo stanziamento complessivo è di 58mila euro, di cui 4mila destinati alla documentazione delle iniziative realizzate e 27 mila euro riservati a tre progetti della sezione “Piacenza 2030 Officina”, una categoria che premierà le iniziative in grado di attivare la partecipazione dei giovani, anche in collaborazione con gli spazi aggregativi del territorio, come motore di attività mirate a rafforzare la coesione sociale nei quartieri cittadini, dando il via ad azioni sperimentali che possano essere sviluppate o consolidate nel tempo. Come sempre, requisito fondamentale per tutte le proposte sarà quello anagrafico, per cui la maggior parte dei componenti di associazioni e gruppi informali candidati dovrà avere meno di 35 anni. La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante o dal referente del gruppo informale o dal singolo proponente, corredata della documentazione richiesta, dovrà pervenire in un plico chiuso entro e non oltre le ore 12 di giovedì 27 novembre, secondo le modalità indicate al punto 6 del bando.

Pubblicato il 5 novembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente