Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Il Forum delle Famiglie contrario alla Legge contro l’omotransnegatività

forum famiglie

Il Forum delle Associazioni familiari dell’Emilia-Romagna interviene con un proprio documento sul Progetto di legge regionale d'iniziativa proposto dai Consigli comunali di Bologna, Parma, Reggio Emilia e San Pietro in Casale (Bo) contro “l'omotransnegatività e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere”.
Rispetto alla proposta di legge come formulata attualmente  il Forum Famiglie «esprime un parere fortemente contrario».
Il documento del Forum viene consegnato oggi, mercoledì 13 febbraio durante l’udienza conoscitiva sulla legge regionale in programma alle 10 nella sala Polivalente “Guido Fanti” dell’Assemblea legislativa, in viale Aldo Moro, 50 a Bologna, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del Forum stesso e di alcune delle Associazioni che lo compongono.
La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di pensiero, di espressione, di credo, di azione, di educazione. Il concetto di cittadinanza si basa sull'uguaglianza dei diritti e dei doveri sotto la cui ombra tutti godono della giustizia. Per questo è necessario impegnarsi per stabilire nella nostra società il concetto della piena cittadinanza, rinunciando all'uso indiscriminato del termine minoranze, che porta con sé i semi del sentirsi isolati e della inferiorità. Questo prepara il terreno alle ostilità e alla discordia, e sottrae le conquiste e i diritti civili e religiosi di alcuni cittadini, di fatto, discriminandoli.
Il FORUM delle Associazioni Familiari è contrario a qualsiasi forma di discriminazione, comprese quelle riguardanti l’orientamento sessuale. La proposta di legge introduce tuttavia una novità che rappresenta paradossalmente una “Discriminazione delle altre Discriminazioni”: tra tutte le discriminazioni esistenti, quella relativa all'orientamento sessuale e all'identità di genere assume in questo modo rilevanza totalmente prioritaria rispetto alle altre. Con questa legge, e con l'introduzione del principio della Omotransnegatività, la semplice affermazione che la pratica dell'utero in affitto è aberrante, o che le coppie omosessuali sono, per loro natura, non fertili, diventa autonomamente un reato: ci sembra francamente una palese violazione del principio, costituzionalmente garantito, di libera manifestazione del proprio pensiero.
La regione Emilia-Romagna oggi già favorisce la promozione di attività di formazione ed aggiornamento del personale docente in materia di contrasto agli stereotipi, prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, motivato dall'orientamento sessuale, sostiene progettualità che coinvolgono i genitori e le famiglie quali responsabili del diritto/dovere ad educare. Il coinvolgimento delle famiglie in tutte le attività che coinvolgono gli studenti è obbligatorio, perché va riconosciuto e rispettato il ruolo e il compito che la famiglia ha nell'educazione dei figli che frequentano l'ambiente scolastico, dall'infanzia all'adolescenza. Esiste un patto di corresponsabilità educativa che coinvolge tutte le componenti della scuola e non va disatteso, come invece si evince dalla proposta di legge.
Ci appare fuori luogo prevedere canali preferenziali per la formazione, riqualificazione e inserimento lavorativo per le persone LGBT. In Italia ogni anno 25.000 mamme sono costrette a rinunciare al posto di lavoro, dopo la nascita del figlio, per la forte discriminazione dovuta alla difficoltà di assistere il bambino e conciliare i tempi lavoro-famiglia. Ci sono padri di famiglie numerose, disoccupati, che non riescono a trovare lavoro, con il conseguente impoverimento delle famiglie con figli, sancito ogni anno in costante crescita dall'ISTAT.
La proposta di legge prevede ulteriori fondi, rispetto a quelli che già godono le associazioni LGBT. Sarebbe opportuno che la Regione evidenziasse, in maniera trasparente, tutti i fondi che vengono erogati per i contrasti alle varie forme di discriminazione, al fine di verificarne le modalità di ripartizione. In conclusione, il FORUM sostiene la lotta alla discriminazione contro l'orientamento sessuale, purché in un contesto di una legge che comprenda tutte le discriminazioni in essere (oltre a quelle sessuali e di genere, anche quelle razziali, religiose, inerenti alla lingua, alla nascita e ad ogni altra condizione personale), con pari dignità e senza corsie preferenziali. Chiede quindi che la legge venga totalmente riscritta, coinvolgendo le associazioni e i soggetti che tutelano le varie discriminazioni sopra citate. Diversamente, sulla proposta di legge, così come formulata, il FORUM Associazioni Familiari Emilia-Romagna esprime parere fortemente contrario.

Pubblicato il 13 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

«Scoprirsi Down. Storia di Alberto, raccontata da lui stesso»

scoprire

Alla Biblioteca comunale Passerini-Landi di Piacenza, sabato 16 febbraio alle ore 16.30 nel  Salone monumentale Alberto ed Ezio Meroni presentano "Scoprirsi Down. Storia di Alberto, raccontata da lui stesso".
Alberto ha un cromosoma in più. Lo sa da subito, da prima ancora che lo sapessero i suoi genitori. E da subito, mentre è ancora nel grembo della sua mamma, si interroga su cosa questo significherà per lui, per le persone che lo ameranno e per chi non riuscirà a farlo. La sua vita è piena di domande. «Se è un cromosoma in più vuol dire che sarò “più” in tutto: più intelligente, più alto, più bello, più forte, più simpatico? E se invece quel “più” fosse un peso, un freno che mi renderà tutto più difficile?»
Non è ancora nato e già Alberto
ha un bel rompicapo da risolvere. Perché non vuole essere un “peso nello zaino” che i suoi genitori decideranno di caricarsi sulle spalle. Lui vuole vivere come gli altri. E dimostrare che anche con un cromosoma in più si può essere felici.

Nonostante il primo ad essere diffidente, nei suoi confronti e nei confronti delle sue possibilità, sia stato il pediatra che lo ha accolto quando è venuto al mondo, ventiquattro anni fa.

Pubblicato il 13 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

A Sarturano celebrata Sant'Agata con l'associazione Armonia

armonia

Nella chiesa di Sarturano è stata celebrata da mons. Marco Giovannelli la ricorrenza di Sant'Agata, protettrice delle donne con patologie al seno.
Alla celebrazione era presente l'associazione Armonia con la sua presidente Romina Cattivelli. "Sant'Agata, ha detto la Cattivelli, è la nostra protettrice e per noi è importante credere che ci sia qualcuno che ha voluto darci una seconda possibiltà. Una possibilità che non vogliamo sprecare. Oggi è per noi e un momento importante per riflettere sull'importanza della vita e sulla protezione che ci offre Sant'Agata".
Il gruppo Alpini di Agazzano ha fatto una donazione all'associazione alla quale si è aggiunta anche quella di due benefattrici anonime agazzanesi.
"Da sole non si fa nulla, ma insieme si può fare tanto", il commento della Cattivelli. Le offerte saranno destinate all'unità di senologia dell'ospedale di Piacenza.
La messa è stata animata dalla Schola Cantorum di Agazzano.

Pubblicato il 12 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

Sottoscritto un accordo tra Banca di Piacenza e il Comune di Cremona

dott. Coppelli e Sindaco di Cremona

E’ stata sottoscritta nella sala Giunta di Palazzo comunale di Cremona tra il Sindaco prof. Gianluca Galimberti ed il Condirettore generale della Banca di Piacenza dott. Pietro Coppelli convenzione finalizzata a sostenere la riqualificazione dell’immagine della città migliorando l’estetica degli edifici.
La convenzione ha validità sino al 31 dicembre 2020.
L’accordo prevede l’erogazione di finanziamenti agevolati destinati a tre specifiche tipologie di intervento:

-       rinnovo delle facciate di immobili (compreso anche il ripristino di quelle lese nella loro integrità di immagine da graffiti o comunque da scritte murali) purché visibili da spazio pubblico

-       recupero di fregi di pregio

-       recupero delle edicole murali poste sulle facciate degli edifici

I finanziamenti – tutti sino ad un importo massimo di € 60.000 – previsti dalla convenzione sono rimborsabili in 36 rate mensili posticipate comprensive di capitale ed interessi; la nostra Banca applicherà ai finanziamenti un tasso agevolato, assistito da un contributo “una tantum” fisso erogato dal comune di Cremona.
Per maggiori e più dettagliate informazioni è possibile rivolgersi presso l’Ufficio Prodotti della Sede centrale, presso gli sportelli della Banca e, più in particolare, presso quello di Cremona.

Pubblicato il 13 febbraio 2019

Ascolta l'audio 

Ascolta l'audio   

Ascolta l'audio   

Lugagnano off road: al via la stagione 2019

foto gruppo 1

Con la splendida presentazione che si è tenuta nell’accogliente sala consiliare del palazzo del Podestà di Castell’Arquato, il sodalizio ciclistico della Lugagnano off road, ha ufficialmente alzato il sipario sulla stagione 2019 del mondo della mountain bike.
Sala affollata di genitori, accompagnatori, direttivo, sponsor, atleti ed anche molte autorità. Speaker dell’evento il lecchese Fabio Balbi. Decisamente gradita la presenza anche del pro rider Marco Aurelio Fontana (presente anche la moglie Betty) che ha voluto, con il suo solito entusiasmo, salutare gli atleti. << Devo sempre ringraziare la Lugagnano off road che mi dà un’importante mano quando organizzo degli eventi particolari. Sono molto vicino ai giovani perché so esattamente cosa significa, a questa età, gareggiare ed allenarsi. Un abbraccio a tutti gli amatori, agli sponsor e all’intero direttivo>>.
Il primo ad intervenire è stato Giuseppe Dovani vice sindaco di Castell’Arquato. << Sono orgoglioso di ospitare, quest’oggi, una società così importante e numerosa che riesce ad unire l’importante movimento giovanile con il gruppo degli amatori. State portando avanti dei valori importanti come spirito di gruppo, unione, rispetto e divertimento. Continuate così>>.
L’intervento anche di Mirella Carini vice sindaco di Lugagnano Val D’Arda.<< E’ la conferma che il nostro connubio è forte e consolidato. L’amministrazione comunale è sempre vicino alla società perché crediamo molto nel vostro progetto>>.
I saluti sono arrivati anche da Roberto Sesena del Comune di Vernasca, e dal presidente della Lugagnano off road Giovanni Tedaldi
<< La società è composta da atleti, sponsor, direttivo, sostenitori. Dico solo grazie a tutti>>.
Atteso anche l’intervento di Daniela Isetti vicepresidente della Fci. << La Lugagnano off road ha sempre una bella storia da raccontare. Sotto ogni punto di vista. E’ una società sana e competitiva. Una società che risponde sempre anche quando la federazione chiama per alcune situazioni logistiche ed organizzative. Complimenti a tutti>>.
Parola a Luciano Vespari responsabile società ed eventi: << La società è nata
nel  1990, organizzando tre campionati Italiani: uno marathon e cross country e nel 2015 abbiamo raggiunto un traguardo importante come il riconoscimento di Scuola di Ciclismo, Negli ultimi anni abbiamo portato avanti eventi nazionali per il movimento giovanile come le prove dei circuiti del campionato Italiano Giovanile di Società, Coppa Italia e vari Campionati Regionali XCO. Poi ci sono i risultati. Il titolo mondiale master Xc di Francesco Ferrari; tre maglie tricolori nell’Xco; 3 Bronzi Mondiali  XCO, il bronzo agli ultimi europei marathon; sei bronzi ai vari Campionati Italiani; tre argenti ai Campionati Italiani Team Relay e XCO) e circa 80 maglie regionali conquistate. I numeri parlano chiaro- conclude Vespari- ed evidenziano il lavoro della società, dei nostri ds, istruttori e maestri, l’impegno dei genitori e degli stessi atleti>>.
Passerella d’onore dei vari ds (Andrea Rampini, Pietro Marzani, Luciano Vespari, Massimiliano Rocco, Giuseppe Galassi, Damiano Zucconi, Stefano Vespolatti, Stefano Trabucchi e Romano Graffi.
 
A livello organizzativo, la Lugagnano off road, propone l’11 maggio la prova dell’innovativo circuito Santa Cruz manifestazione valida per il campionato regionale cross country della Fci Emilia Romagna, ed il giorno dopo, gara nazionale valida per il campionato Giovanile di società.
Ed infine, ecco il roster completo della Lugagnano off road per la stagione 2019
Esordienti I anno (13 anni): Thomas Crovetti, Alberto Cavallieri (new entry Sc Fiorenzuola), Mattia Magnani, Lorenzo Moschini, Greta Pighi (new entry Sc Fiorenzuola).
Esordienti II anno (14 anni): Martina Garli ed Andrea Conti
Alllieva (15/16 anni): Alice Riboni
Junior (17/18 anni): Andrea Callegari (ritornato in casa Lugagnano Merida ), Gianguido Pighi (new entry Merida ), Luigi Stecconi (ritornato in casa Lugagnano ex Ped. Fidentino).
Donne èlite: Marianna Angelica Gilioli e Dorotea Viola Gilioli.
Elite: Samuele Silla Gilioli e Marco Vaccari (new entry)
Under 23: Gianluca Cerri (new entry Merida ), Marco Marzani (ritornato in casa Lugagnano dalla Merida), Simone Tacconi (new entry Merida), Michele Capelli (new entry Focus Xc), Luca Cerri, Marco Mazzucchelli, Daniele Gravaghi.

Categorie amatoriali.
Elmt: Marco Vedè
M1: Giovanni Bonomini, Massimiliano Grandi, Marco Zazzali, Davide Bonelli.
M2: Luca Gerini, Luca Macrini, Riccardo Delledonne, Robin Selvatici e Gianluca Piccoli
M3: Fabio Ghisoni, Eros Orsi, Damiano Zucconi, Michele Caricato, Massimo Ghisoni, Matteo Nefori.
M4: Luigi Marchetta, Andrea Rampini, Mauro Tosini, Mauro Pozzi.
M5: Paolo Bertoncini, Gianluca Marenghi, Carlo Zuccolini, Pietro Riboni, Ilario Silva.
M6: Gianfranco Secchi, Luigi Gravaghi e Roberto Vincini
M7: Tiziano Racchetti, Francesco Ferrari, Giuseppe Sesenna.
Donne: Federica Sesenna, Clarissa Viciguerra, Silvia Filiberti e Claudia Agnelli.

Pubblicato il 12 febbraio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente