Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cives, in scena il Teojazz con la Garlaschelli’s Band e il poeta Oldani

il poeta oldani

È quasi agli sgoccioli la ventiduesima edizione di Cives “Zona Franca” e, come da tradizione, va in scena l’originalissimo concerto “Teojazz”. I brani della Garlaschelli’s Band – composta da Gabriele Garlaschelli, Matteo Marasco e Alessandro Battaglia – saranno accompagnati dalle poesie di Guido Oldani, fondatore del “Realismo terminale” e inventore della figura retorica della “similitudine rovesciata”, candidato nel 2021 al Premio Nobel per la Letteratura.
La serata sarà aperta al pubblico e si svolgerà venerdì 3 marzo alle 20.30 presso la Residenza Gasparini (Fienile), in strada dell’Anselma 7, alle spalle dell’Università Cattolica di Piacenza. Per chi non è iscritto al corso di formazione, per motivi organizzativi, è necessaria la prenotazione tramite e-mail all’indirizzo .

COS’È IL TEOJAZZ

La sigla Teojazz può sembrare un semplice gioco di parole, oppure rimandare a una nuova temperie culturale che individua lo spazio dell’esperienza estetica quale gesto specificamente e autenticamente umano, luogo di resistenza dell’umano contro l’automatismo e l’omologazione moderna, in grado di restituire all’uomo uno sguardo creativo e aperto al trascendente. Proprio al valore dell’esperienza estetica si riferisce la celebre citazione di Karl Barth che abbiamo riportato modificandola. In verità Barth scrive che gli angeli, quando sono intenti a rendere lode a Dio, suonano musica di Bach, ma quando si trovano tra di loro suonano Mozart. E aggiunge: anche il Signore trova diletto nell’ascoltarli. Se Bach rappresenta la musica raziocinante che sembra procedere attraverso l’hegeliana “fatica del concetto”, la musica di Mozart apre ad una percezione dell'immediato, chiede di fidarci di questa immediatezza. È un “diletto” estetico che sembra appartenere anche al divino e che noi abbiamo riconosciuto nel jazz.
La musica jazz non è qui intesa come genere musicale, piuttosto definita dal suo carattere distintivo che riguarda l’improvvisazione. L’improvvisazione jazzistica rimanda ad un ordine contingente di leibniziana memoria, contrario ad ogni sistema prestabilito come alla caduta nel non senso del caso. L’improvvisazione ha questo di caratteristico, che la nota è cercata senza essere già scritta prima, e tuttavia non è suonata a caso e dunque appare nel suo senso quasi come un dono non previsto, in tutto il suo aspetto di novità, anche se in questa novità che si sembra inaudita, perché ci sorprende sempre, noi ci riconosciamo come se vi fossimo destinati, ma solo posteriormente. L’improvvisazione ci fa vivere l’esperienza del tempo quale spazio fra la possibilità e la destinazione, ci riconduce dunque a quel “possibile” che si rivolge al futuro come all’avvenire che ci riguarda, quale dimensione di realizzazione e di redenzione dell’umano; fa uscire il desiderio dalla reiterazione del consumo riconducendolo alla dimensione profondamente umana di incontro con l’altro e con gli altri, nella forma dell’inatteso rappresentato da possibile che nella destinazione assume il carattere del dono. In questo movimento vogliamo riconoscere la libertà della creazione divina e dunque pensare alla creazione divina come ad un’improvvisazione jazzistica.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Terza parte “Geopolitica e conflitti internazionali”
In collaborazione con il Laboratorio di Mondialità Consapevole
venerdì 10 marzo ore 20
Assemblea pubblica “Cives parla alla Civitas”
Incontro aperto al pubblico

Nella foto, il poeta Guido Oldani.

Pubblicato il 1°marzo 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente