Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Columban’s day, in Bretagna con mons. Ambrosio

smichel

Gli Amici di San Colombano di Bobbio in collaborazione con l’Ufficio diocesano pellegrinaggi organizza un viaggio a Saint Coulomb in Bretagna per celebrare insieme alle comunità colombaniane d’Europa il XXI Columban’s day.
Questo è il programma:
28 giugno partenza da Bobbio per Chalon sur Saòne: qui   Colombano venne convocato dai Vescovi della Gallia per questioni relative alla celebrazione della Pasqua; si prosegue per Nemours; 29 giugno percorso e arrivo a Mont Saint Michel e da qui si prosegue per S.Malo; 30 giugno da S.Malo ( qui viene visitata la cittadella fortificata) si parte per S.Coulomb: qui si celebra la messa solenne presieduta da mons. Pierre d’Ornellas e dal vescovo mons., Gianni Ambrosio; in serata la cena del pellegrino.
Il viaggio prosegue il 1° luglio per Nevers e il 2 luglio arrivo a Cluny: qui si trova la celebre abbazia che ha dato vita all’Ordine Cluniacense; da Cluny si riparte per il rientro.
La quota di partecipazione è di 635 euro; per informazioni rivolgersi a mons. Coletto, 339.1669451 o al segretario dell’Associazione Gianluca 339.6456086.

Pubblicato il 14 marzo 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Nel ricordo di Aldo Moro
  2. «La santità: arrendersi a Dio»
  3. Nomine in diocesi
  4. Giovedì 15 marzo in Fondazione convegno Caritas-La Ricerca
  5. Incontro sui tesori della biblioteca della Cattedrale
  6. Messa missionaria mensile
  7. Da Milano a Bobbio in bici nel nome di San Colombano
  8. «Per Cristo o contro Cristo», a Fiorenzuola il libro di Orlandini
  9. La Casa del Fanciullo compie 70 anni
  10. Visita pastorale a Pontenure
  11. Roveleto, incontro con Marco Tibaldi
  12. «Perché le donne guadagnano meno?», convegno a Piacenza
  13. A Bobbio il 10 marzo un pomeriggio di spiritualità
  14. La festa di San Giuseppe a Gragnano
  15. Incontro con padre Antonello a San Nicolò
  16. La giornata nazionale dell’Unitalsi
  17. «Curiosità su S. Maria di Campagna» e letture sul Pordenone
  18. Il Cif ricorda Maria Federici
  19. Il dottore sul palcoscenico
  20. «La famiglia e il Creato», elaborati in mostra
  21. I Martedì di Punto Incontro: si parla di lavoro e dignità della persona
  22. «Salita al Pordenone», incontri e tour
  23. Laboratorio di fotografia con gli Educatori di Strada
  24. Le religioni nell’Europa del futuro: incontro in Fondazione
  25. Da Santa Franca il senso della vita
  26. UCID, incontro con Ivan Fogliata
  27. Commedia dialettale in San Bernardino a Bettola
  28. Visita pastorale ad Alseno
  29. Un corso di pallavolo per i bambini con sindrome di Down
  30. Dal 4 marzo il Trofeo di calcio-balilla delle parrocchie
  31. «La famiglia e il Creato» in Fondazione
  32. In ricordo di Chiara Lubich a dieci anni dalla morte
  33. «La morte non uccide la vita», se ne parla a La Ricerca
  34. Messa alla «Pellegrina»
  35. Messa dei lettori sabato 3 marzo
  36. Un pullmino per la «Pellegrina»
  37. Messa in memoria di mons. Giussani
  38. Disabilità, l'esperienza della coop «Il Sogno di una Cosa»
  39. Presentazione «Don Camillo, un pastore con l'odore delle pecore»
  40. «Il popolo del Family Day interroga la politica»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies