Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

100 anni per la chiesa di Gazzola

29libro

La chiesa di Gazzola compie 100 anni, e la comunità si prepara a festeggiare il traguardo con tutto l’affetto che lega il paese al suo luogo di culto.
“Il paese è molto affezionato alla sua chiesa, e per ottimi motivi: questo tempio è stato davvero costruito dalla comunità”, spiega il parroco, don Gianni Riscassi. “Dal 1914 al 1916, la gente del paese, nonostante le ristrettezze imposte dalla Grande Guerra, lavorò in prima persona per costruire la chiesa, con la guida dell’allora parroco don Giovanni Pancotti, anima del progetto”. Tutti gli abitanti contribuirono ai lavori, partecipando alla costruzione e anche auto-tassandosi, in proporzione ai loro averi, per finanziare l’impresa”.

Leggi l'articolo a pagina 23 dell’edizione di venerdì 2 settembre 2016

Altri articoli...

  1. Bettola in festa per la Madonna della Quercia
  2. Speciale Carpaneto per i 60 anni della Festa della Coppa
  3. Ad Arezzo per Gregorio X
  4. A Roma per il Giubileo dei catechisti
  5. In ricordo di suor Leonella
  6. Festa missionaria a Podenzano dal 26 al 28 agosto
  7. 72 anni fa il sacrificio di don Beotti
  8. Festa missionaria a Podenzano
  9. Scuola di teologia, si parte sabato 17 settembre
  10. «Piacenza. La nostra storia» il 22 agosto a Bettola
  11. Bando di concorso per l'ammissione all'Alberoni
  12. «Radici»: il calendario Caritas 2017
  13. Dal Medio Oriente alla GMG di Cracovia. Per non sentirsi più soli
  14. Gmg 2016, il coordinatore mons. Muskus: “saremo un milione e mezzo”
  15. Bedonia, festa della Madonna di San Marco
  16. Val d'Aveto, prosegue la Visita pastorale
  17. In mostra "I volti della Misericordia"
  18. I poveri, maestri di umanità
  19. Servizio Civile, bando prorogato fino all’8 luglio
  20. Spacciatori in agguato
  21. Ri-Vivo: scarpe da running per solidarietà
  22. CdS di Piacenza, inaugurata la nuova sede
  23. Il Gen Verde a Castelsangiovanni
  24. San Corrado, editi e inediti del culto piacentino
  25. In dialogo con l’artista Bertoldi
  26. Cena benefica per Francesca Lipeti
  27. Mons. Vescovo in visita pastorale nell’Oltre Penice
  28. Fino al 3 luglio la mostra sui santi pellegrini
  29. Rezzanello ricorda mons. Ghizzoni e don Bonzanini
  30. L’astronauta Cheli a Piacenza
  31. Chierichetti a Bedonia a fine agosto
  32. Consulta dei laici, i nuovi responsabili
  33. A Chiaravalle l’Infiorata della Misericordia
  34. Rizzolo, festa della Madonna di Fatima nel ricordo di mons. Malvicini
  35. Vigolzone, iniziative per il 50° di consacrazione della chiesa
  36. Ngakipi, no water no food
  37. Sabato 28 consiglio pastorale aperto a tutti
  38. Rizzolo, domenica 29 la Festa della Madonna di Fatima
  39. Carmiano, don Luigi Carini prete da 50 anni
  40. Padre Patton è il nuovo Custode di Terrasanta

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies