Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Dal 22 al 30 aprile una settimana di visite gratuite per le donne

 Salute donna visite gratuite


Una settimana di eventi dedicati alla salute al femminile. Anche quest’anno Piacenza aderisce alla iniziativa di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione Onda con una quindicina di appuntamenti che si svolgeranno dal 22 al 30 aprile nei tre poli ospedalieri del territorio. Obiettivo dell’evento è quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. A Piacenza saranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi nelle aree specialistiche di cardiologia, colonproctologia, dermatologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia, ginecologia e ostetricia, oncologia, pneumologia, psichiatria, reumatologia e senologia. Complessivamente saranno impegnati una cinquantina di professionisti di una dozzina di unità operative, affiancati dai volontari di diverse associazioni. “Consideriamo la salute delle donne e l’importanza della prevenzione – sottolinea il direttore sanitario Andrea Magnacavallo – un elemento centrale della nostra azione come Azienda sanitaria locale e uno strumento fondamentale di equità, dignità e benessere sociale. Piacenza prosegue nel suo impegno nell’investire in una visione integrata della salute femminile, con l’obiettivo di garantire percorsi sanitari più vicini ai bisogni reali delle donne, in tutte le fasi della loro vita. Per questo, poniamo attenzione anche alla prevenzione delle patologie che possono maggiormente colpire il mondo femminile, alla medicina di genere. La salute delle donne non è una voce accessoria delle politiche pubbliche: è una responsabilità collettiva, un indicatore di giustizia e un investimento per il futuro”. Tutti i servizi offerti, con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono pubblicati sul sito dell’Azienda Usl di Piacenza.

“Da ottobre 2021 – continua il direttore sanitario  - l'ospedale di Castel San Giovanni è un punto di riferimento essenziale per le donne piacentine, offrendo loro un luogo dedicato alla cura della propria salute. Un progetto unico che dà la possibilità di avere, all'interno di un'unica struttura, risposte diverse e integrate per affrontare in maniera multidisciplinare le molte patologie che possono interessare la donna. La stessa logica che si snoderà durante la settimana di servizi gratuiti dedicati alla salute della donna. Le iniziative coinvolgono diversi ambiti ed equipe, con l’obiettivo comune di prendersi cura della donna in ogni fase della vita. Si comincia con consulenze specialistiche in Endocrinologia e Reumatologia, dedicate alla sensibilizzazione sulle patologie femminili. Proseguono le iniziative in Cardiologia, con il supporto del Progetto Vita e Anpas, attraverso l’innovativa «Capsula della salute», uno strumento ad alta tecnologia che, in soli 8 minuti, analizza i parametri vitali e restituisce un report personalizzato. Particolare attenzione è rivolta al benessere del pavimento pelvico rivolti a donne in peri e menopausa e dopo il parto, condotti dalle ostetriche in tre sedi, tra cui Borgonovo, Piacenza e Fiorenzuola. Di fondamentale importanza anche gli appuntamenti di Oncologia, in collaborazione con le associazioni Armonia e Amop. Tra questi, momenti formativi su nutrizione ed estetica, e l’incontro “Il tempo delle donne”, che affronta in modo trasversale salute, terapie e qualità della vita. Non mancano momenti dedicati alla Psicologia e alla salute mentale, come il laboratorio di danza-movimento-terapia, pensato per favorire l’equilibrio e la consapevolezza corporea. Sul fronte della prevenzione, si segnalano lo screening per l’asma rivolto alle giovani donne proposta dell’equipe di Pneumologia, la vaccinazione contro l’HPV in open day per le nate nel 2000 (a cura dell’Igiene e Sanità pubblica) e lo screening per i tumori cutanei femminili in Dermatologia.  Si chiude con una riflessione sulla menopausa, con l’incontro pubblico promosso da Ostetricia e ginecologi, e con le visite specialistiche in Ginecologia e Colonproctologia per la gestione delle disfunzioni del pavimento pelvico. Non da ultimo, un incontro sarà dedicato alla spesa, con indicazioni e suggerimento dal carrello al frigorifero. Quella che scenderà in campo – conclude il direttore sanitario - è una rete integrata di professionisti – medici, ostetriche, dietisti, psicologi ed educatori – che ogni giorno lavora in sinergia per offrire una presa in carico completa, consapevole e accessibile a tutte le donne. È un esempio concreto di medicina di prossimità, orientata all’ascolto e alla personalizzazione del percorso di cura offerto in maniera gratuita al mondo femminile”.

GLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO

  • Colloqui telefonici con l’endocrinologo  - 22 aprile, dalle 8.30  alle 12

Consulenze telefoniche per sensibilizzazione su patologie endocrinologiche femminili
Modalità di accesso: telefonare nella fascia oraria dalle 8.30  alle 12 al numero 0523.302280 per parlare con uno specialista.

  • Misura il tuo benessere in 8 minuti - 22 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

Capsula della Salute: misura il tuo benessere in 8 minuti. Un’esperienza innovativa e tecnologica a cura della Cardiologia con Progetto Vita e Anpas per prendersi cura del proprio benessere rivolta alle donne dai 45 ai 65 anni. Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la Capsula elabora i dati raccolti e restituisce un report personalizzato con indicazioni utili per il proprio benessere. Le visite si svolgeranno alla sede Croce Bianca di Piacenza, in via Emilia Parmense 19.
Modalità di accesso: prenotazione Cup 800 651 941

  • Benessere del pavimento pelvico per donne in peri e menopausa - 22 aprile  dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30

Incontri per il benessere del pavimento pelvico con il team ostetrico di Ginecologia e ostetricia alla sede Croce Bianca di Piacenza in via Emilia Parmense 19 rivolto alle donne in peri e menopausa. È consigliato un abbigliamento comodo o una tuta da ginnastica con relative calzature da ginnastica o calzettoni spessi tipo "antiscivolo". Utile anche un asciugamano o un tappetino.
Modalità di accesso: su prenotazione nella sezione Eventi del sito Ausl.

  • Il tempo delle donne  - 22 aprile - dalle 17.30 alle 19

Il tempo delle donne: salute, terapie, qualità della vita, incontro aperto con gli specialisti di Senologia, Oncologia, ginecologia e nutrizione in collaborazione con Armonia per parlare di benessere femminile, stili di vita e terapie oncologiche. Per ascoltare, informarsi e prendersi cura di sé. All’incontro, che si svolgerà alla Palazzina servizi amministrativi Ausl Piacenza, via Anguissola 15, saranno presenti il senologo Dante Palli, la nutrizionista Jessica Rolla, la dietista Elisa Carrai, la ginecologa Renza Bonini, l’oncologa Elisa Anselmi e la presidente di Armonia Erika Caffi.
Modalità di accesso: libero

  • Colloqui telefonici con il reumatologo 23 aprile, dalle  9 alle 12 e dalle 14 alle 17

Consulenze telefoniche per sensibilizzazione su patologie reumatologiche femminili
Modalità di accesso: telefonare nella fascia oraria dalle  9 alle 12 e dalle 14 alle 17  al numero 0523.302283 per parlare con uno specialista.

  • Estetica oncologica 23 aprile, dalle 15.30  alle  17.30

Incontro formativo ed educazionale a cura di Federica Pecorini, estetista dell’associazione professionale di estetica oncologica, in collaborazione con Amop, che si svolgerà al Day hospital Oncologia, edificio 1G, primo piano, nucleo antico dell'ospedale di Piacenza. L’appuntamento è rivolto alle pazienti in trattamento oncologico.
Modalità di accesso: prenotazione telefonica 0523.302254 o 0523.302385

  • Danza terapia e psiche - 23 aprile dalle 17 alle 18.30

Laboratorio di danza-movimento-terapia a cura di Emergenza e urgenza psichiatrica per far emergere la saggezza del corpo. Già attivo per le persone ricoverate nel Servizio psichiatrico di diagnosi e cura e nella Residenza per il trattamento intensivo, si propone di attingere alle risorse somatiche, al gioco e all'esplorazione per favorire stabilità, equilibrio e gioia. L’appuntamento sarà tenuto da Antonietta Provinzano, psicologa psicoterapeuta e si svolgerà nell’aula formazione della sede Ausl di piazzale Milano 2 a Piacenza al quinto piano. Si consiglia abbigliamento comodo.

Modalità di accesso: su prenotazione inviando una mail a .

  • Vivere bene la menopausa - 23 aprile  alle 20.45

Incontro informativo pubblico sul tema Vivere bene la menopausa con il direttore di Ostetricia e ginecologia Renza Bonini in collaborazione con il Comune di Fiorenzuola. L’appuntamento si svolgerà all’Auditorium San Giovanni in piazzale San Giovanni 2.

Modalità di accesso: libero

  • Nutrizione in oncologia 24 aprile, dalle  15.30  alle 17.30

Incontro formativo ed educazionale a cura delle nutrizioniste Mara Negrati e Alessandra Vancini. L’incontro si svolgerà al Day hospital Oncologia, edificio 1G, primo piano, nucleo antico dell'ospedale di Piacenza.
Modalità di accesso: prenotazione telefonica 0523.302254 o 0523.302385

  • Screening asma in Pneumologia 26 aprile, dalle 8.30 alle 13

Spirometrie semplici per screening dell’asma per donne dai 14 a 40 anni. Le visite si svolgeranno negli ambulatori di Pneumologia, edificio 9B, ospedale di Piacenza.
Modalità di accesso: prenotazione Cup 800 651 941

  • Open day vaccinazione HPV - 28 aprile, dalle 13.30 alle 16.30

Giornata di open day per la vaccinazione HPV che si svolgerà alla Casa della Salute di piazzale Milano, negli ambulatori al piano terra. La vaccinazione è rivolta alle donne nate nel 2000 e mai vaccinate contro il papilloma.
Modalità di accesso: accesso libero senza prenotazione, prestazione gratuita

  • Benessere del pavimento pelvico dopo il parto - 29 aprile dalle 14.30 alle 17.30

Incontri interattivi per il benessere del pavimento pelvico dopo il parto con ostetriche alla sede del corso di laurea Fisioterapia in viale Abruzzo 10 a Fiorenzuola rivolto a puerpere. È consigliato un abbigliamento comodo: tuta da ginnastica con scarpe sportive o calzettoni spessi tipo antiscivolo. Utile anche un asciugamano o un tappetino.

Modalità di accesso: su prenotazione nella sezione Eventi del sito Ausl.

  • Missione spesa: dal carrello al frigorifero  - 29 aprile dalle 17.30 alle 19

Incontro interattivo su scelte alimentari consapevoli, prevenzione e riduzione dello spreco alimentare con la nutrizionista Jessica Rolla, le dietiste Elisa Carrai e Monica Maj e Filippo Rossi, docente Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza.
L’appuntamento è alla Palazzina servizi amministrativi Ausl Piacenza in via Anguissola 15.
Modalità di accesso: libero

  • Screening tumori cutanei 30 aprile, dalle 14 alle 17

Screening sui tumori cutanei femminili con visite dermatologiche. Le visite si svolgeranno negli ambulatori Dermatologia, edificio 4A, nucleo antico dell'ospedale di Piacenza. L’appuntamento è rivolto alle donne da 20 a 50 anni (da 1975 a 2005).
Modalità di accesso: prenotazione Cup 800 651 941

  • Visite disfunzioni pavimento pelvico  - 30 aprile, dalle 14.30 alle 17.30

Visite specialistiche sulla gestione uroginecologica e coloproctologica delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile rivolto a donne di età compresa tra i 40 e 70 anni. Verranno trattate tematiche come incontinenza urinaria e prolasso genitale, stipsi ostinata e incontinenza fecale e prolasso rettale. Il pomeriggio sarà a cura del chirurgo Massimiliano Mazzilli e la ginecologa Renza Bonini. Le visite si svolgeranno al Day hospital chirurgico dell'ospedale di Castel San Giovanni, blocco A, secondo piano.
Modalità di accesso: su prenotazione Cup 800 651 941

  • Benessere del pavimento pelvico per donne in peri e menopausa  - 30 aprile  dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30

Incontri per il benessere del pavimento pelvico con ostetriche alla Casa della Salute e della comunità di Borgonovo – strada Seminò 20 - rivolto alle donne in peri e menopausa. È consigliato un abbigliamento comodo: tuta da ginnastica con scarpe sportive o calzettoni spessi tipo antiscivolo. Utile anche un asciugamano o un tappetino.

Pubblicato il 14 aprile 2025




Ascolta l'audio

Banca di Piacenza, il miglior risultato di sempre

 Domenico Capra Giuseppe Nenna Angelo Antoniazzi Domenico Ferrari Cesena

L’Assemblea della Banca di Piacenza - tenutasi sabato 12 aprile nella Sala Corrado Sforza Fogliani del PalabancaEventi (e nelle altre sale collegate) con la partecipazione di circa un migliaio di Soci - ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024, che chiude con un utile netto di 34,5 milioni di euro (29,9 nel 2023), in crescita del 15,01%. L’Assemblea ha approvato la proposta del Consiglio di amministrazione di corrispondere un dividendo di 1,34533 euro per azione in contanti, oltre a 0,65467 euro tramite l’assegnazione di un’azione ogni 75 possedute e così per un totale unitario lordo di 2,000 euro ad azione (1,591 nel 2023).

La solidità patrimoniale dell’Istituto è confermata da un CET1 Ratio e da un Total Capital Ratio entrambi pari al 19,62%, coefficienti che si posizionano su valori notevolmente superiori ai requisiti minimi regolamentari e al di sopra dei valori normalmente riscontrati nel sistema bancario italiano. Sul fronte della massa amministrata, si evidenzia una variazione positiva della raccolta diretta da clientela, passata da 3.183,3 a 3.409,1 milioni di euro, con una crescita del 7,09%. La raccolta indiretta è passata da 3.284,9 a 3.496,5 milioni di euro, mostrando un incremento del 6,44%, dovuto principalmente all’aumento del risparmio amministrato (+14,91%) per effetto, in particolare, della maggiore attrattività dei tassi dei titoli governativi.

Il volume degli impieghi alla clientela, al netto delle rettifiche di valore, si è collocato a 2.260,4 milioni di euro, con un aumento dell’1,63% rispetto al 31 dicembre 2023 (2.224,2 milioni di euro). Nel 2024, infatti, sono stati concessi quasi 448 milioni di nuovi mutui, con una crescita, per il comparto dei mutui ipotecari ordinari, del 29,45% rispetto al 2023, a dimostrazione del continuo sostegno finanziario rivolto a famiglie e imprese del territorio.

Il conto economico ha visto il margine di interesse sostanzialmente in linea rispetto all’esercizio precedente (84,6 milioni contro gli 83,6 del 2023). Le commissioni nette, pari a 45,5 milioni, mostrano un trend positivo anche nel 2024 (+1,95%). Il margine d’intermediazione si è attestato a 126,5 milioni, in crescita del 3,54% rispetto all’esercizio precedente (122,1 milioni), per effetto principalmente dell’aumento dei dividendi da partecipazioni (+1,1 milioni).

Una veduta dallalto di Sala Corrado Sforza Fogliani durante lAssemblea della Banca di Piacenza. Fotoservizio Mauro Del Papa

Il risultato netto della gestione finanziaria chiude in lieve diminuzione di 0,6 milioni (-0,55% rispetto al 2023), a causa di maggiori rettifiche di valore su crediti verso la clientela. Per quanto riguarda le sofferenze - che rappresentano lo 0,30% del totale degli impieghi netti - 0,23% nel 2023 - gli indicatori di rischiosità del portafoglio crediti risultano migliori della media di sistema (0,4% - fonte Banca d’Italia “Rapporto sulla stabilità finanziaria 2/2024”: dato al mese di giugno 2024). Il rapporto dei crediti deteriorati netti sugli impieghi netti è pari all’1,84% (1,70% nel 2023) e il grado di copertura dei crediti deteriorati è pari al 56,22%.
I costi operativi presentano una riduzione di 7,2 milioni rispetto al 2023. All’interno dell’aggregato, la voce “spese per il personale”, +2,7 milioni di euro, risulta influenzata principalmente dall’aumento delle retribuzioni a seguito dell’entrata in vigore a pieno regime del rinnovo del contratto nazionale, avvenuto a fine dello scorso esercizio. La voce “altre spese amministrative”, +0,9 milioni rispetto al 2023, presenta un incremento dei costi di gestione principalmente riconducile alle spese di manutenzione degli immobili, ai costi per servizi CSE e ai canoni di noleggio software. La voce “Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri”, invece, si è ridotta di 10,3 milioni rispetto al 2023, nel quale risultava gravata dall’accantonamento prudenziale stanziato per la copertura degli oneri derivanti dal salvataggio della società di assicurazioni Eurovita S.p.A.
In ulteriore costante progresso anche quest’anno il numero dei conti correnti (+1,07%), con oltre 6 mila nuovi rapporti aperti. L’Assemblea ha anche determinato il prezzo di ogni azione della Banca, confermato in euro 49,10.

L’Assemblea ha poi eletto i Consiglieri proposti dal Consiglio di amministrazione: rag. Angelo Antoniazzi, dott. Giuseppe Nenna e rag. Antonio Rebecchi. L’Assemblea ha pure eletto: alla carica di Presidente del Collegio sindacale la dott.ssa Maria Luisa Maini, quali Sindaci effettivi la dott.ssa Cristina Fenudi e il dott. Cristiano Guidotti e quali Sindaci supplenti il dott. Claudio Carpanini e la dott.ssa Valentina Visconti.

Presso l’Ufficio Relazioni Soci della Sede centrale è a disposizione dei Soci interessati il fascicolo di Bilancio.

Nelle foto di Del Papa, l'assemblea dei soci della Banca di Piacenza.

Pubblicato il 14 aprile 2025

Ascolta l'audio

Nasce la community Whatsapp della Croce Bianca

Croce e Bianca
 

Un numero di telefono da salvare in rubrica per aiutare Croce Bianca a svolgere al meglio il proprio lavoro, dando informazioni e raccogliendo suggerimenti. È la nuova iniziativa di Croce Bianca, una comunità costituita dai volontari e dagli amici che la sostengono e, proprio per questo, ha la necessità di mantenere un canale di comunicazione con tutti. Pochi messaggi ma significativi, che comunichino l’attività alla comunità più estesa che è l’intera città.
Testimonial dell’iniziativa i due operatori “Croce” e “Bianca” e il loro numero di telefono: 378-3072730 che è utile aggiungere ai propri contatti telefonici in modo da riconoscere la provenienza. Un numero da far girare ai propri amici nell’ottica di entrare a far parte di una Community che salva la vita. Quella della Croce Bianca di Piacenza è una grande famiglia, fatta di volontari, operatori e professionisti che dedicano il proprio tempo e le diverse competenze al bene comune.
Per questo, è fondamentale che i cittadini non solo comprendano l’importanza di avere persone preparate cui fare affidamento nel momento del bisogno, ma che diventino parte integrante della nostra famiglia. Attraverso Whatsapp potremo invitare i cittadini agli eventi o informarli su questioni importanti per la loro salute e le loro esigenze. Chi vorrà potrà aderire alla comunità degli “amici di croce bianca “ ed anche devolvere il prezioso 5x1000, vitale per poter acquistare ambulanze, altri mezzi di trasporto, attrezzature di tutti i generi indispensabili per la nostra attività. Un gesto semplice, che non costa assolutamente nulla, ma che può fare la differenza.  Si ricorda che per le urgenze il numero è 112 o 118 e per i trasporti quello di Croce Bianca Piacenza 0523-614422.

Pubblicato il 12 aprile 2025

Ascolta l'audio

Lions e mamme-La Ricerca, un’amicizia sempre più stretta

 Lions a Luna Stellata


Sempre più vicini a mamme e bambini in difficoltà. E non solo con sostegni economici. La vicinanza dei Lions Club Piacenza Gotico alle donne che stanno compiendo un percorso riabilitativo insieme ai loro figli nelle comunità Luna Stellata e Stella del Mattino di Fondazione La Ricerca, si traduce infatti in una presenza assidua, nel pensare e realizzare insieme anche momenti d’incontro, con il calore umano di un’amicizia vera.
Un modo di stare accanto e di compartecipare che corrisponde appieno a quel “fare comunità” così come viene inteso (e auspicato) alla Ricerca. Lo ribadisce spesso nelle occasioni pubbliche il suo presidente Enrico Corti. Parole anche di riconoscenza, le sue, rivolte alla delegazione Lions in visita nei giorni scorsi alle strutture di accoglienza per portare di persona l’assegno di duemila euro, preziosi a contribuire alle spese di gestione delle due realtà assistenziali che al momento ospitano undici mamme e quattordici bambini.
A rappresentare il Lions Club Piacenza Gotico, sempre particolarmente attivo sul territorio al fianco delle donne in difficoltà, c’erano la presidente Nadia Bragalini, imprenditrice particolarmente attiva nella promozione delle politiche per la donna (nonché ambasciatrice italiana di “Made in woman made in Italy” degli Stati Generali delle Donne e coordinatrice New Voices dei Lions - Distretto 108 IB3), la socia Maria Grazia Regalli (che è anche volontaria La Ricerca), uno dei fondatori del Club, Paolo Pili, il tesoriere Andrea Musile Tanzi, Massimo Conti, già past governatore, Michel Malchiodi e Giada Mazzoni (nella foto con, prima a sinistra, l’educatrice di Luna Stellata Caterina Lipani.ed Enrico Corti).

Pubblicato il 14 aprile 2025

Ascolta l'audio

Il premio Agrimanager alle società agricole Gandolfi e Santa Faustina

Coldiretti congratulazioni imprenditrici


Congratulazioni da parte di Coldiretti Piacenza alle Società Agricole Gandolfi e Santa Faustina e al Caseificio Santa Vittoria Società Cooperativa Agricola, che hanno ricevuto il Premio AgriManager.

La premiazione è avvenuta giovedì 10 aprile nelle sedi delle aziende agricole di Cadeo e al caseificio di Ciriano di Carpaneto. A ricevere la targa e il premio - 1000 euro in prodotti destinati alla Caritas diocesana Piacenza-Bobbio – sono state Elena e Paola Gandolfi, titolari delle due aziende agricole, e Alessandra Macorig, Responsabile Qualità del caseificio. Il progetto AgriManager, promosso da Agri2000 in partnership con Emilbanca, è nato dieci anni fa per sostenere le imprese agricole nell’adozione di interventi efficaci contro le crisi che hanno colpito il settore agricolo come la siccità, l’aumento dei costi di produzione e la crisi dei mercati. Ogni anno il progetto assegna un premio finale alle imprese che hanno adottato interventi di eccellenza nel loro settore. “Dai robot di mungitura all’impianto biogas, le aziende agricole Gandolfi e Santa Faustina – commenta il direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli – sono un modello di zootecnia e di imprenditoria femminile che guarda all’innovazione e alla sostenibilità, mentre il caseificio presieduto da Fausto Gandolfi, dal 1978 ad oggi, ha saputo crescere e valorizzare una Dop importante come quella del Grana Padano”. Alle premiazioni hanno preso parte i segretari di zona di Coldiretti Piacenza e Fiorenzuola Giuseppe Barocelli Schianchi e Franco Fittavolini e il responsabile del Credito Agrario di Coldiretti Piacenza, Fabrizio Masini.

Pubblicato il 12 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente