Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Educazione stradale per 700 bambini con la Polizia Locale

Educazione stradale polizia locale

Quattro scuole della città, una dell’Infanzia – la “Medarda Barbattini” di via Ottolenghi - e tre primarie – Mucinasso, San Lazzaro e Alberoni - hanno partecipato al progetto di educazione stradale promosso dalla Polizia Locale di Piacenza, che ha visto protagonisti oltre settecento bambini dai tre ai dieci anni.
Lo spettacolo di burattini “Il Signor Bassotto, rispetta la strada, rispetta la vita”, messo in scena dal Centro teatrale Corniani di Mantova – compagnia di burattinai professionisti attiva dal 1944 – ha offerto ai più piccoli un’occasione di apprendimento divertente e coinvolgente. Attraverso dialoghi, canzoni e battute, i bambini hanno potuto scoprire le principali regole di sicurezza da rispettare come pedoni, ciclisti o passeggeri, comprendendo che rispettare la strada significa rispettare la propria vita e quella degli altri. Gli agenti della Polizia Locale hanno interagito con i personaggi e risposto alle numerose domande dei bambini, favorendo un dialogo diretto e stimolante. Il protagonista, il cane vigile “Signor Bassotto”, ha saputo entrare in sintonia con i piccoli spettatori, trasmettendo con semplicità e simpatia l’importanza delle regole di comportamento in una città trafficata e inquinata.
L’iniziativa conferma l’impegno della Polizia Locale di Piacenza nel promuovere la cultura della sicurezza stradale fin dalla più giovane età, con strumenti educativi capaci di unire formazione e divertimento.

Pubblicato il 18 novembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente