Gli studenti piantumano due alberi alla scuola di Gragnano
Grazie ai volontari di EkoClub e alla collaborazione dei Carabinieri Forestali della Stazione di Gazzola, a Gragnano si è celebrata ieri la “Giornata Nazionale dell'albero”, istituita dal Ministero dell’ambiente nel 2013. Presso la scuola media di Gragnano il volontario Giuseppe Ferri e i Carabinieri Forestali Miriam Ridolfi e Francesca Martini hanno svolto diverse attività rivolte alle classi prime della secondaria di primo grado. I ragazzi sono stati distribuiti in due diverse squadre alla ricerca di buste contenenti le foglie di vari alberi nonché le foto degli stessi: loro compito riconoscere le piante e abbinare le foglie alle stesse. Successivamente in classe si è approfondita la conoscenza dei tigli, abeti e delle piante le cui foglie erano state oggetto di ricerca. Non sono mancate le piantumazioni: i ragazzi hanno infatti visto e hanno preso parte alla piantumazione di un nocciolo davanti all’edificio scolastico e di una Lagerstroemia sul retro rispettivamente donati il primo dai Carabinieri Forestali e la seconda da Ekoclub. Le attività hanno visto la partecipazione delle insegnanti Stefania Bionda, Luisella Zangrandi e Adele Salami e in rappresentanza del Comune la professoressa Francesca Grignano, assessore alla pubblica istruzione.
“Teniamo molto a promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema”, commentano Francesca Grignano e la sindaca Patrizia Calza. “Siamo molto grati a chi, come Ekoclub e la Forestale ci accompagnano e favoriscono questo percorso di conoscenza dell’ambiente e delle piante in particolare». Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente ricorda che proteggere e piantare gli alberi è anche una strategia per sopravvivere e vivere”.
La Fao stima che oltre un miliardo e mezzo di persone, tra cui la maggioranza dei popoli indigeni, dipendano dalle foreste per la loro sussistenza. Ogni albero assorbe anidride carbonica, contribuendo a mitigare l’effetto serra, e restituisce ossigeno all’atmosfera. Attraverso le radici e le chiome, specialmente nelle regioni montuose e collinari, gli alberi limitano l’erosione del suolo, controllano le acque meteoriche superficiali, prevengono le inondazioni, consolidano le sponde dei fiumi e dei torrenti, regolano la propagazione di parassiti e patogeni, guidano il riciclo di nutrienti come azoto e fosforo. Nei centri urbani ogni singolo albero porta benefici mitigando le isole di calore, assorbendo inquinanti gassosi, filtrando le polveri sottili. La presenza di alberi migliora il benessere psico-fisico dei cittadini e fa aumentare il valore degli immobili. Eppure, dal 2000 a oggi sono andati persi oltre 200 milioni di ettari di foreste nel mondo, 15 miliardi di alberi l’anno.
Pubblicato il 26 novembre 2025
Ascolta l'audio


