Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone un nuovo percorso partecipativo per il benessere collettivo

 Casa della Salute e Comunita della Val Tidone

 

Oltre trenta volontari si sono incontrati allaCasa della Salute e Comunità della Val Tidone, a Borgonovo, per proseguire un percorso di progettazione partecipata che mette al centro il benessere collettivo. Un momento significativo di confronto tra cittadinanza attiva, associazioni e istituzioni, volto a rafforzare la rete di cura territoriale attraverso l’impegno concreto dei volontari. Ad aprire i lavori,per l'Ausl di Piacenza, i direttori del distretto di PonenteGiuseppe Magistrali, e della Promozione della saluteGiorgio Chiaranda, affiancati daLuigi Tirotta, presidente del Comitato Consultivo Misto, eRaffaella Fontanesi, direttore della sede di Piacenza del Centro Servizio per il Volontariato (CSV). Nel corso dell’incontro sono stati presentati sei progetti, esito di un lavoro condiviso tra enti, associazioni e volontari.
I progetti

Il primo, in collaborazione conASP Azalea, è rivolto aminori e famiglie fragili: i volontari potranno affiancare gli educatori nei centri per l’infanzia, nel supporto alle famiglie in difficoltà, contribuendo a costruire un contesto di prossimità e tutela. La seconda proposta, promossa daCasa Alba, riguarda l’accoglienza di donne in difficoltàcon esperienze negative, in alcune casi vittime di violenza, con o senza figli, in una nuova struttura residenziale. Il ruolo dei volontari sarà quello di sostenere il percorso di autonomia delle ospiti, favorendone l’inclusione e la ripartenza. Un terzo progetto vede protagonistaMenteViva, che lavora per l’inclusione sociale delle persone con disagio psichico, attraverso attività di animazione nel Parco della Salute, momenti di socializzazione e pranzi solidali organizzati in collaborazione con ristoratori locali. Il quarto progetto è focalizzato nell’attivazione digruppi di auto-mutuo aiuto per caregiver: spazi protetti in cui i volontari, formati ad hoc, accompagneranno familiari che si prendono cura di persone non autosufficienti, favorendo il sostegno reciproco e il benessere emotivo. Il quinto progetto punta allapromozione della salute e degli stili di vita attivi: camminate di gruppo, incontri informativi e attività all’aperto guidate da volontari contribuiranno a rafforzare la salute di comunità e la coesione sociale. Infine, il sesto progetto prevede un servizio diaccoglienza all’interno della Casa della Comunità, a cura diAnpas,Ausere Avo. I volontari supporteranno gli operatori nell’orientamento dei cittadini, offrendo ascolto, informazioni e accompagnamento nei percorsi di cura.
Queste sei esperienze, simbolicamente rappresentate come i “petali di una margherita”, testimoniano il valore della partecipazione attiva e del protagonismo della comunità. I volontari, suddivisi in piccoli gruppi di lavoro con il supporto di facilitatori esperti nelle metodologie partecipative promosse dalla Regione Emilia-Romagna, hanno contribuito a definire un primo catalogo delle disponibilità, individuando tempi, competenze e motivazioni per contribuire concretamente allo sviluppo del territorio. "Prosegue – ha sottolineatoGiuseppe Magistrali – il percorso di protagonismo della comunità locale, che si affianca in modo sinergico ai servizi sociosanitari per rafforzare una rete di benessere condiviso".
Le progettualità non si limitano al territorio della Val Tidone, ma sono in fase di estensione anche alle Case della Comunità presenti a San Nicolò, Bobbio e nei comuni dell’Unione Alta Val Trebbia e Luretta, con l’obiettivo di costruire un modello diwelfare partecipato e diffuso su tutto il Distretto di Ponente.
Pubblicato il 18 aprile 2025

Ascolta l'audio

Confapi Piacenza: uno sportello sul mercato Usa per l'assistenza alle imprese

 Andrea Paparo

Uno sportello dedicato al mercato Usa che possa fornire un’adeguata consulenza alle aziende in un momento di particolare incertezza. È questo il nuovo obiettivo di Confapi Industria Piacenza che apre un nuovo servizio per le imprese: «Si tratta di uno sportello ad hoc – spiega il direttore dell’associazione Andrea Paparo – a cui le aziende potranno rivolgersi per avere una consulenza su diversi aspetti relativi al mercato statunitense. Ad oggi infatti gli Stati Uniti restano il primo mercato extra UE di sbocco per l’export italiano: la situazione di incertezza che si è creata con i dazi introdotti dall'amministrazione Trump obbliga le imprese a ripensare i loro modelli di internazionalizzazione con una pianificazione più attenta».
Da qui l’idea di realizzare uno sportello che vedrà le aziende interfacciarsi con esperti e professionisti che da decenni operano sul mercato statunitense: «Il nostro obiettivo è di sostenere le piccole e medie imprese sotto alcuni aspetti – continua Paparo – l’assistenza offerta riguarderà chiaramente i dazi, ma anche l’apertura di società,  i visti di lavoro, gli aspetti fiscali, legislativi, doganali e di materia di lavoro, quelli legati alla contrattualistica, ai reperimenti di magazzino, alla ricerca di logistiche in outsoucing. In sintesi lo scopo è quello di fornire agli imprenditori una consulenza a 360 gradi per aiutarli a rivedere le loro strategie in funzione dei cambiamenti di scenario attuale negli Stati Uniti».

Come rivolgersi allo sportello 

Per rivolgersi allo sportello di consulenza sul mercato Usa è possibile inviare una mail all’indirizzo oppure telefonare alla sede di Confapi Industria Piacenza, in via Menicanti 1 a Piacenza, al numero 0523.572449 e concordare un appuntamento che potrà essere in presenza o in videocall. «Con l’introduzione dei dazi le imprese si trovano ad affrontare nuove sfide nella loro attività di export – conclude il direttore di Confapi Industria Piacenza – ma proprio all’interno di questo scenario di complessità emergono anche opportunità concrete per riorientare la strategia commerciale: avere la possibilità di un confronto e di una consulenza con le realtà imprenditoriali che da anni operano negli Stati Uniti è senza dubbio un’occasione importante per imparare le strategie per ridurre l’impatto dei dazi, semplificare le relazioni con i buyer americani e accedere a incentivi fiscali locali».

Nella foto, Andrea Paparo.

Pubblicato il 18 aprile 2025

Ascolta l'audio

Taglio del nastro per il nuovo chiosco di Caminata

Chiosco Caminata

Il piano di riqualificazione delle aree di ritrovo e svago del comune di Alta Val Tidone si arricchisce, dopo Trevozzo e Nibbiano con quella di Pecorara attualmente in corso, di un nuovo tassello con l’inaugurazione del rinnovato chiosco presso i giardini pubblici di Caminata. Nei giorni scorsi, il sindaco Franco Albertini accompagnato dagli amministratori del Comune, dai rappresentanti delle ditte che hanno realizzato i lavori e dai gestori della struttura, ha tagliato il nastro di quella che definisce “un’opera strategica per rendere ancora più attraente e attrattivo il nostro territorio sia in ottica turistica sia per i nostri concittadini”. “Il chiosco che inauguriamo ha in realtà una storia lunga, perché esisteva una struttura utilizzata dalla Pro Loco e realizzata probabilmente dagli stessi volontari nei tempi passati. Dopo la riqualificazione dell’area e del parco giochi che abbiamo concluso negli anni scorsi – sottolinea Franco Albertini, con un ricordo commosso a Walter Negromanti, indimenticato uomo di sport e colonna della comunità locale a cui l’area è stata intitolata - si avvertiva la necessità di avere anche un punto di ristoro e ritrovo. Siamo quindi intervenuti riqualificando sia la struttura, messa a norma sotto tutti i punti di vista, sia la parte esterna che potrà accogliere gli abitanti della zona, villeggianti e turisti di passaggio”.

I lavori di riqualificazione sono stati realizzati da Ezio Varesi con la ditta Varedil, la Simpel Srl per gli impianti elettrici, Nicola Galbiati del Boscasso per l’area esterna e il verde, Fabio Bollati della Valtidone Scavi, con la progettazione del geometra Lorenzo Gobbi. “Ringrazio ognuno di loro per la professionalità e l’impegno nell’esecuzione di un lavoro bellissimo” ha aggiunto il sindaco Albertini, introducendo così i gestori della struttura, Marco Cassi e Nicola Bollati che si sono aggiudicati il bando comunale, anche con un progetto di implementazione e manutenzione straordinaria dell’area. “Sono due ragazzi da sempre molto attivi nelle associazioni locali e nella vita della comunità – ha ricordato Albertini – che sono certo che sapranno fare bene per il nostro territorio”.

Pubblicato il 17 aprile 2025

Ascolta l'audio

A Piacenza aumentano i nuovi contratti, previsto un +7,4% ad aprile

Nuovi contratti aprile 25 

I nuovi contratti che le imprese della provincia di Piacenza intendono attivare nel mese di aprile risultano in aumento del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024, con un dato complessivo di 2.190 attivazioni. In crescita meno marcata i dati relativi al trimestre aprile-giugno, con previsioni di nuovi contratti pari a 7.200 unità rispetto alle 7.100 dello stesso trimestre 2024 (+1,4%). Viene pertanto confermata la tendenza positiva dei mesi scorsi, con una previsione di aumento dei nuovi contratti che vede la provincia di Piacenza tra le più performanti dell’Emilia-Romagna. I dati, elaborati dal sistema informativo Excelsior, gestito da Unioncamere, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in collaborazione con l’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia, evidenziano, a proposito dei singoli settori, il buon andamento del commercio e dei servizi alla persona: il primo, con 520 nuove attivazioni contro le 280 dello stesso periodo del 2024, prevede una crescita dell’85,7%, mentre il secondo comparto, con 230 unità (70 in più del periodo di confronto) aumenta del 50%. A completamento del quadro di crescita dei nuovi contratti, restano da menzionare i servizi di alloggio e ristorazione (+4,5%) e l’industria manifatturiera (+4,3%). Di segno opposto, invece, le previsioni espresse per i servizi alle imprese (180 nuovi contratti in meno, con un calo del 23,4%) e le costruzioni, per le quali è prevista una flessione del 5,9%. Rispetto ad aprile 2024, i contratti stabili (tempo indeterminato e apprendistato) scendono dal 31% al 25%, mentre di converso quelli a termine (tempo determinato o altri contratti con durata predefinita) salgono dal 69% al 75%.

Tra gli elementi più significativi dell’indagine spicca, anche in aprile, la quota di nuovi contratti che ad aprile è riservata ai giovani con meno di 30 anni, che si attesta al 33,7%. Questi, nell’ambito dirigenziale e delle professioni con elevata specializzazione e competenza tecnica, sono particolarmente richiesti in qualità di tecnici della distribuzione commerciale (42,9%), di ingegneri (20,8%) e tecnici in campo ingegneristico (20,5%). Invece nell’ambito delle professioni impiegatizie, commerciali e dei servizi, gli under 30 sono molto richiesti come addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela (65,1%), come operatori della cura estetica (61,9%) e addetti alle vendite (57,6%). Da ultimo, tra gli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, si prevede che il 67,4% dei nuovi contratti sarà riservato agli under 30 fabbri ferrai costruttori di utensili, il 55,4% agli operai specializzati nelle rifiniture delle costruzioni ed agli operai specializzati nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche/elettroniche per il 54,9% dei casi. Aprile 2025 è ancora caratterizzato dal fenomeno dei candidati considerati introvabili da parte delle imprese piacentine, che dichiarano di avere difficoltà a reperire i profili ricercati nel 52,8% dei casi, di cui il 36,3% per mancanza di candidati e il 12,4% per inadeguata preparazione degli stessi. Tra i profili più difficili da reperire, nell’ambito dirigenziale e con elevata specializzazione tecnica troviamo i tecnici della salute (92,3%) ed entrambi con il 66,7% i tecnici dei rapporti con i mercati e quelli informatici, telematici e delle telecomunicazioni. Nell’ambito degli impiegati e delle professioni commerciali e nei servizi, di difficile reperimento sono, soprattutto, gli addetti alle professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali (66,7%) e con una percentuale analoga gli addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria. Seguono con il 54,2% gli esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione. Nel segmento degli operai con elevata qualificazione, le difficoltà si incontrano soprattutto nella ricerca degli operai specializzati nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettroniche/elettriche (90,2%), di meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori di macchine fisse e mobili (89,5%) e di conduttori di veicoli a motore e a trazione animale (71%).

Pubblicato il 17 aprile 2025

Ascolta l'audio

«Dai valore al tuo futuro»: dal 9 maggio la nuova edizione del percorso di educazione economico-finanziaria dedicato alle donne

Dai valore al tuo futuro ed. 2025 presentazione 3

Nuova edizione per il percorso di educazione economico-finanziaria “Dai valore al tuo futuro”, al quale collaborano Provincia di Piacenza, Centro Antiviolenza di Piacenza Associazione La Città delle Donne O.d.v., Banca d'Italia, Consiglio Notarile di Piacenza e Consigliera provinciale di Parità.
Aperta alla cittadinanza, l’iniziativa - presentata in Provincia - ha l’obiettivo di fornire alle donne strumenti concreti per avvicinarsi alla cultura finanziaria, per abbattere lo scoglio della disuguaglianza e contrastare la violenza di genere.
In calendario tre appuntamenti, tutti gratuiti, che si terranno nella Sala Consiglio del Palazzo della Provincia (Corso Garibaldi 50, Piacenza - Per informazioni e prenotazioni: , tel. 0523.795278):

  • venerdì 9 maggio alle ore 10:30 “Conti correnti, mutui e forme di tutela”;
  • mercoledì 14 maggio alle ore 15:00 “Lavoro, diritto, impresa”;
  • mercoledì 21 maggio alle ore 15:00 “La tutela del patrimonio familiare”.

Introducendo la presentazione, caratterizzata dai reciproci ringraziamenti tra i soggetti partner del progetto, la consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità Nadia Pompini - presidente del Tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne - ha spiegato che «Dopo il successo della prima edizione, la seconda si concentrerà su temi cruciali della vita quotidiana e della sicurezza di tutti, in primis delle donne. I tre appuntamenti in calendario saranno caratterizzati dagli interventi degli esperti delle realtà organizzatrici, cui si aggiungerà il contributo dell’avvocato Elisabetta Leviti. Al primo incontro abbiamo invitato a partecipare gli studenti, perché si parlerà anche di conti correnti e i pagamenti elettronici».

La presidente del Centro Antiviolenza di Piacenza Associazione La Città delle Donne O.d.v. Donatella Scardi ha ricordato che «Da decenni il Centro antiviolenza di Piacenza La Città delle Donne O.d.v. è al fianco delle donne nel percorso di riscatto dalla violenza. Si tratta di un cammino per il quale è sempre più importante la cultura della consapevolezza delle proprie risorse e della miglior conoscenza degli strumenti economici e finanziari e dei diritti sul lavoro: sono fattori che aiutano a estirpare le radici della violenza stessa e ad uscirne». La vicepresidente del Centro, Anna Gallazzi, ha ricordato la brochure realizzata al termine della scorsa edizione di “Dai valore al tuo futuro”: interattiva grazie al link agli interventi dei vari incontri, è stata riproposta in sette lingue per raggiungere il più ampio numero di persone, anche nelle località pedemontane.

«Siamo da tempo attivamente e convintamente impegnati - ha spiegato Massimo Calvisi, capo della filiale della Banca d’Italia di Piacenza - nella diffusione della cultura economica, proposta in diverse tipologie e diffusa a tutti i livelli, dalle persone adulte alle famiglie fino alle scuole. Un percorso come questo, dedicato alle donne, è rilevante in termini di una più diffusa consapevolezza rispetto a tematiche fondamentali come quelle finanziarie, ed è prezioso anche perché contribuisce a irrobustire il sistema nel suo complesso».

“Il Notariato piacentino - è il commento della presidente del Consiglio Notarile Distrettuale Maria Benedetta Pancera - è con piacere a fianco delle associazioni a tutela delle donne ed alle istituzioni anche in questa seconda edizione dell’iniziativa. Nei nostri studi incontriamo persone di ogni tipo, e occupandoci di temi assai importanti e delicati, siamo assolutamente consapevoli di come l’aspetto dell’indipendenza economica sia una condizione imprescindibile perché le donne possano essere veramente libere nelle loro scelte. Per questo, sperando con i nostri spunti di contribuire a contrastare la violenza economica ed elevare il livello di informazione dei partecipanti, siamo ben lieti di impegnarci, come da anni facciamo, su queste tematiche, sollecitati anche dall’intensa attività del Consiglio Nazionale del Notariato”. In rappresentanza del Consiglio Notarile di Piacenza era presente il notaio Silvia Bricchi, che ha sottolineato come molte scelte, anche quotidiane, richiedano decisioni libere e pienamente consapevoli.

La Consigliera provinciale di parità Venera Tomarchio ha evidenziato il fatto che «Con la prima edizione di “Dai valore al tuo futuro”, le realtà coinvolte hanno fatto squadra. Nei tre incontri di maggio saranno particolarmente attenzionati i temi della violenza sui luoghi di lavoro, che saranno approfonditi con la finalità di evidenziare elementi concretamente utili a fornire una maggiore consapevolezza sia rispetto ai propri diritti sia alla realtà territoriali che possono essere di supporto quando essi vengono violati».

Nella foto, la presentazione dell'iniziativa in Provincia.

Pubblicato il 17 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente