Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un libro sulla diocesi di Bobbio nel ricordo di don Angiolino Bulla

12libro

Domenica 17 aprile alle ore 16 al Palazzo Vescovile di Bobbio, verrà presentato, in memoria di don Angiolino Bulla, il volume “La Diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria”. Edito da Firenze University Press - Reti Medievali, 2015, il libro è stato curato da Eleonora Destefanis e Paola Guglielmotti. Interverranno la prof. Eleonora Destefanis (Università Piemonte Orientale), la prof. Paola Guglielmotti (Università di Genova), la dott.ssa Roberta Conversi (Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna), la prof. Anna Maria Rapetti (Università Ca’ Foscari, Venezia).

La forte impronta di don Angiolino

Il volume è stato fortemente voluto da don Angiolino Bulla, prematuramente scomparso nel 2013. Perciò è dedicato alla sua memoria.

“Un ricordo che vuole essere al tempo stesso dello studioso attento ai problemi diocesani – quale specialista di visite pastorali del secolo XVI proprio per il territorio bobbiese –, dell’archivista di intelligente apertura e dell’uomo di rara generosità, personale e intellettuale.” Così don Angiolino è presentato in una delle tantissime citazioni che fanno a lui riferimento. La sua prematura scomparsa non gli ha permesso di ultimare le ricerche sulla cronotassi ragionata dei vescovi bobbiesi che stava compilando proprio in vista del presente volume. Ha comunque lasciato una forte impronta, come Direttore, dal 1996 al 2013, degli Archivi Storici Diocesani di Piacenza-Bobbio rimasti per troppo tempo non sfruttati o quasi sconosciuti alla comunità scientifica.

Don Angiolino ha profuso moltissime energie per promuovere il loro riordinamento, non ancora perfettamente ultimato, e ha concorso fortemente alla loro valorizzazione.

 

Leggi articolo alla pagina 23 dell’edizione di venerdì 1°aprile 2016

Altri articoli...

  1. Ritorna a San Nicolò la Fiera Primavera
  2. Burundi dimenticato
  3. Francesco: "Dio è più grande del nostro peccato"
  4. Mons. Ambrosio in visita nell’Unità pastorale di Gossolengo
  5. Nella chiesa di Sarmato la Deposizione di Horak
  6. Roveleto, il gruppo Caritas in aiuto a 35 famiglie
  7. La messa del primo sabato del mese
  8. 24 marzo, Giornata di preghiera per i missionari martiri
  9. Caritas Italiana su accordo Ue-Turchia: "su rimpatri può avere effetti drammatici”
  10. Si apre la Settimana Santa
  11. Quaresima missionaria, il volto dei migranti
  12. Giovani e adulti, il desiderio di mettersi in «ascolto»
  13. A Cortemaggiore l'antica Fiera di San Giuseppe
  14. «God's not dead», fede e dubbio s'intrecciano al cinema
  15. Gmg Cracovia: 25mila volontari pronti ad accogliere i giovani
  16. Sae, la storia e il pensiero della riforma protestante
  17. In viaggio a Bangor nel nome di San Colombano
  18. Le Novità di «Kronos»
  19. Giubileo dei giovani
  20. Ucsi, Vania De Luca è la nuova presidente
  21. Nuovi locali per la “Bottega solidale” a San Nicolò
  22. Priscilla, storie di volontari
  23. Un volto in un mosaico
  24. Il corpo racconta
  25. «ifeelCUD»: riparte il concorso nelle parrocchie
  26. Papa Francesco: perdonare come Dio, che “quando perdona dimentica”
  27. «Laudato si'»: presentazione martedì 1° a Punto Incontro
  28. Sabato 5 marzo la Messa dei lettori
  29. A Roveleto il giornalista Federico Buffa
  30. Unità pastorali, cambiamenti nelle loro organizzazione
  31. Mons. Bazzari a Sarmato ha ricordato la figura di don Gnocchi
  32. La confusione di genere si nasconde e prolifera nelle App per bambini
  33. Amnesty International: diritti umani in pericolo e assalto globale alle libertà
  34. La Veglia dei giovani nei vicariati
  35. «I presepi delle Campagne» , tutti i premiati
  36. Il dragone rosso ha rallentato la sua corsa
  37. Bonhoeffer, il pastore luterano ucciso dai nazisti
  38. Il Papa ai giovani messicani: «voi siete la ricchezza» del Paese. «Non lasciatevi escludere»
  39. La Madonna di Guadalupe nella nostra diocesi
  40. «La Bibbia e le donne» mercoledì 17 a «Cultura all'ombra del Duomo»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies