Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Paura, sfiducia, pigrizia: come risvegliare negli italiani la voglia di investire i risparmi

Lintervento dl vicedirettore generale della Banca di Piacenza Pietro Boselli

«Gli italiani sono risparmiatori incredibili ma poi il denaro lo tengono parcheggiato sui conti correnti. È proprio per cercare i motivi di questo comportamento che ci è venuta l’idea, anche grazie allo stimolo di Simone Bini Smaghi, di scrivere con Mauro Meazza il nostro terzo libro sul tema risparmio/investimento che prende spunto dagli ascoltatori della nostra trasmissione (Due di denari su Radio24, ndr): li abbiamo invitati a raccontarci i motivi per cui sono portati a scegliere di non scegliere». Così Debora Rosciani ha spiegato la scintilla che ha dato origine al volume edito da Il Sole24ore “Investire perché. Guida per i risparmiatori indecisi”, presentato al PalabancaEventi per iniziativa di Banca di Piacenza e Arca Fondi SGR.

Pietro Boselli, vicedirettore generale dell’Istituto di credito di via Mazzini, ha dato il benvenuto ai relatori (la stessa autrice e il dott. Bini Smaghi, vicedirettore generale e responsabile Direzione commerciale di Arca Fondi SGR) e al pubblico che ha affollato Sala Corrado Sforza Fogliani, ricordando l’attenzione della Banca per l’educazione finanziaria, l’importanza di intercettare i giovani «attraverso un approccio graduale fondato sul rapporto di fiducia già creato a livello famigliare» e il ruolo chiave dei consulenti finanziari «che all’interno della Banca devono confrontarsi di continuo per dare ai clienti risposte omogenee».

Il dott. Bini Smaghi ha sottolineato il grande seguito goduto dalla trasmissione Due di denari e sollecitato l’autrice sul tema prendendo spunto dai vari capitoli del libro. «Educazione, emotività e rischio - ha argomentato il vicedirettore generale di Arca Fondi - sono tre tasselli da affrontare per arrivare a una buona pianificazione finanziaria dei tuoi investimenti, facendoti aiutare da un consulente professionista».

«Non so nulla e neanche mi impegno a conoscere e a cercare chi mi possa aiutare», questo l’atteggiamento dell’italiano medio rappresentato dalla giornalista di Radio24, che ha posto l’accento sul fatto che il tema dell’educazione finanziaria sia mal posto: «La gente pensa che debba rimettersi a studiare, invece l’informazione serve a capire i nostri bisogni, perché per le soluzioni tecniche ci sono i professionisti. Il problema è che c’è sfiducia, figlia anche di alcuni casi di risparmio tradito. Bisogna però sapere che alla lunga l’ignoranza si paga. Chi invece si convince di allocare il risparmio e comincia a fare scelte, si rende conto che conviene». Riguardo l’emotività, è stato sottolineato come la paura non aiuti il risparmiatore a intraprendere un percorso di avvicinamento alla costruzione di un portafoglio: «Spesso - ha rimarcato Rosciani - sugli investimenti scatta l’ossessione di andare continuamente a guardare l’andamento, ma soprattutto per quelli a lunga durata va considerato che il tempo è il nostro grande alleato e che è sbagliato e costoso disinvestire al primo segno meno, perché sul medio termine le cose si sistemano sempre».

Per quel che si riferisce al rischio («un po’ c’è sempre») l’autrice ha spiegato che «gli ascoltatori non se ne vogliono assumere nessuno investendo, soprattutto se hanno capitali ridotti. Ma è proprio quando si ha poco che è ancor più necessario rivolgersi a un professionista, diffidando da chi promette guadagni troppo alti. Un altro problema è che siamo portati a raccontare ai consulenti un decimo della nostra storia patrimoniale e questo non aiuta. Di pari passo alla paura del rischio, viaggia la pigrizia: si preferisce lasciare i soldi sul conto corrente, non considerando che con l’inflazione il potere d’acquisto del nostro denaro si erode».

Altri due argomenti affrontati nel libro, i giovani e le donne: «I giovani vanno accompagnati nelle tante sfide che devono affrontare sul lavoro e con la futura pensione» (Bini Smaghi); «se affrontati nella maniera giusta, utilizzando il loro linguaggio, i giovani sono capaci di sorprenderci. Certo di questi temi spesso in famiglia si fa una narrazione sbagliata e ciò li condiziona» (Rosciani).

Rispetto al rapporto tra le donne e i soldi, Debora Rosciani le ha consigliate «di occuparsi della loro vita finanziaria, anche perché le aspettative di vita sono più alte rispetto agli uomini (85,5 anni contro 81,4)» e ha osservato come vada vinta la pigrizia di lasciar fare al partner: «Essere indipendenti - ha concluso - è fondamentale per conquistare una solidità che ti permetta di affrontare i momenti di difficoltà».

Nella foto, da sinistra Pietro Boselli, durante il suo intervento, Debora Rosciani e Simone Bini Smaghi.

Pubblicato il 4 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Ingresso agevolato e Arte atelier gratuiti a cura di XNL per le Scuole in visita alla mostra su Giovanni Fattori
  2. «Giornalismo piacentino in buona salute ma nell’informazione non si investe abbastanza»
  3. Guida ai risparmiatori indecisi: incontro al PalabancaEventi
  4. Oltre mille visitatori nel weekend d’inaugurazione della mostra che celebra il bicentenario di Giovanni Fattori
  5. Isrec Piacenza: le iniziative per le celebrazioni dell'ottantesimo della Liberazione
  6. Conservatorio: borse di studio a studenti italiani ed europei
  7. Open Day, l’Università Cattolica si presenta: «Un campus a misura di studente»
  8. Giovanni Fattori, il «genio» dei Macchiaioli: dal 29 marzo la mostra a XNL Piacenza
  9. Il giornalismo piacentino sotto la lente
  10. Il mondo dei giornali raccontato dalla musica: a «Cives» la performance Teojazz
  11. Dal 29 marzo inizia «Primavera ad Arte»
  12. Novara: educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere
  13. «Il sogno di Chiara», spettacolo teatrale in chiesa a San Giorgio
  14. Dal 29 marzo apre la mostra su Giovanni Fattori, il «genio» dei Macchiaioli
  15. Rassegna dialettale, al President la Filodrammatica Ancaranese
  16. Chiara Mantovani: «La maternità è dono di sé, valore femminile da riscoprire»
  17. «Esse potest» in Cattolica espone le opere di Borghi e Colombi
  18. Il medico Paolo Gulisano: l’arte del curare di San Giuseppe Moscati
  19. La città si mette in vetrina (digitale). Incontro il 24 al PalabancaEventi
  20. Veano, la prigione dove i sorveglianti se la passavano peggio dei sorvegliati

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente