Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Daniele Benedetti con Ravioli di cotechino e Re Storione è il vincitore della 31ͣ edizione della Süppéra d’Argint

Foto di gruppo con i vincitori

 

Daniele Benedetti è il vincitore della 31ͣ edizione della Süppéra d’Argint 2024/’25, concorso indetto dall’Accademia della cucina piacentina. E’ stato premiato dal presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna nel corso della serata che si è svolta nella Sala Corrado Sforza-Fogliani del PalabancaEventi di via Mazzini. Bendetti si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento grazie alle due ricette presentate, ovvero Ravioli di cotechino piacentino su fonduta di padano, lenticchie e zafferano e Re Storione.

Seconda classificata - premiata con il Miscül d’argint - è stata Martina Fantini con i suoi due piatti, ovvero La zucca attacca bottone e Merluzzo in giardino, mentre terzi classificati a pari merito, che si sono aggiudicati il Piatt d’argint, sono stati Massimo Biagioni con Tagliolino della Marchesa Viola e Coniglio lardellato “martundirodirundello” e Gianmarco Lupi con il Risotto verza e porcini e Costine di maiale in bassa temperatura su riduzione al gutturnio.

Inoltre, la giuria del concorso ha deliberato di assegnare un riconoscimento a Giovanna Vegezzi per la realizzazione del miglior piatto della tradizione antica piacentina e ad Augusto Ridella per la valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni del territorio di alta collina.
Dopo il saluto del presidente Nenna («La Banca di Piacenza, che quando serve c’è, è lieta - e lo sarà anche in futuro - di sostenere questa bella manifestazione che valorizza il territorio e ci fa scoprire chef molto validi») e del consigliere della Fondazione di Piacenza e Vigevano Robert Gionelli («Un piacere anche per noi contribuire alla realizzazione di questo concorso che cementa tra l’altro la collaborazione con Banca di Piacenza e Camera di Commercio dell’Emilia»), il presidente dell’Accademia Alberto Paganuzzi ha rivolto anzitutto un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor, «senza i quali non avremmo potuto affrontare un percorso così suggestivo ma molto impegnativo, ovvero la
Banca di Piacenza, Camera di Commercio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il supporto di Padana Impianti, RG Commerciale e la Cantina di Vicobarone che ha fornito lo spumante Iridium per l’aperitivo prima di ogni gara e che ha concorso a rendere sempre ogni serata serena, in un clima amichevole, con concorrenti che sovente si aiutavano tra loro. Un altro dato che vorrei sottolineare - ha aggiunto - è il buon livello qualitativo mostrato da tutti i concorrenti, la ricerca delle materie prime così come le accattivanti preparazioni da un punto di vista estetico. Grazie anche a tutti gli chef che di volta in volta hanno fatto parte della giuria, ai sommelier di Ais e Fisar, a Filippo Lindi per l’impeccabile e puntale servizio, al segretario Matteo Balderacchi per la perfetta organizzazione e a tutti coloro che si sono adoperati per diffondere al meglio il concorso. Non è stato semplice selezionare i quattro finalisti; i punteggi erano differenziati solo di poco, quindi onore a tutti coloro che si sono cimentati nella gara. Vorremmo che ora facessero parte della nostra associazione e partecipassero alle tante iniziative che portiamo avanti per valorizzare le tradizioni enogastronomiche. Per il prossimo anno, con l’auspicio che gli sponsor possano ancora supportarci, oltre alla Süppéra d’Argint 2025-’26, vorremmo ripristinare il concorso “Padellino d’oro”, riservato agli studenti degli Istituti Alberghieri, perché è giusto valorizzare i giovani che rappresentano il nostro futuro. Inoltre, all’interno della Süppéra 2025/’26 contiamo di riservare una menzione speciale per i concorrenti che avranno presentato una ricetta che meglio risponda alla tradizione piacentina. Lo abbiamo già previsto per quest’anno».

Infine, il vicepresidente Mauro Sangermani ha consegnato gli attestati di partecipazione ai concorrenti Monica Trioli, Corrado Piazzi, Gianluca Dallospedale, Annamaria Losi, Augusto Ridella, Alessandro Zanella, Giuliana Biagiotti, Alessia Juszczysky, Federico Link, Alberta Calissardi e Giovanna Vegezzi.
Un riconoscimento “per la sensibilità dimostrata nei confronti dell’Accademia della cucina piacentina” è andato a Banca di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Camera di Commercio dell’Emilia (Filippo Cella, assente per un piccolo problema di salute, ha inviato i suoi saluti complimentandosi con tutti i partecipanti).

Nella foto, il gruppo con i vincitori.

Pubblicato il 10 aprile 2025

Ascolta l'audio

«Mettiti nei miei panni», in Cattolica l’inclusione messa in pratica

Resoconto mettiti nei miei panni Unicatt

Con la mascherina e il bastone bianco da muovere per rilevare eventuali ostacoli che si parano di fronte, vicino a un compagno ipovedente e al pastore tedesco. Salire le scale e scenderle. E poi in carrozzina, entrare nella toilette e andare al bar. In poche parole vivere la quotidianità di chi ha una disabilità. In tanti hanno partecipato a “Mettiti nei miei panni”, l’iniziativa dell’Università Cattolica promossa dai Servizi per l’inclusione dell’ateneo che si è svolta nella piazzetta del campus di Piacenza, un evento che ha rafforzato l’empatia verso le persone con disabilità di chi ha la fortuna di non avere questo problema. Luigi D’Alonzo, delegato del Rettore per l'inclusione e direttore del Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità (CeDisMa), dice che “il messaggio è semplice, oramai in tutti i corsi e in tutte le scuole nessuno può dire che il tema della disabilità non interessi, perché noi come Italia abbiamo scelto la via dell’inclusione, che significa stare accanto al collega con disabilità, all’amico in difficoltà. Questa iniziativa, in sintesi, ha lo scopo di fare comprendere che se ci rispettiamo tutti possiamo creare un mondo migliore”.

Pubblicato il 9 aprile 2025

Ascolta l'audio

Il 12 e il 13 aprile a Piacenza «Interno verde»

 CS Interno Verde Piacenza 2025 foto

Eleganti corti rinascimentali, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, insospettabili vigneti e magnifici alberi secolari, orti medievali celati alla vista dei passanti dagli alti muri di cinta: Piacenza custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini e cortili segreti. Un patrimonio che eccezionalmente, grazie alla manifestazione Interno Verde, si aprirà alla collettività. Piacentini e turisti sabato 12 e domenica 13 aprile potranno esplorare 37 giardini, luoghi densi di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.

Interno Verde ha raccolto la disponibilità di famiglie, istituzioni e associazioni, che per un weekend apriranno porte e portoni, permettendo a chi vorrà partecipare all’evento di esplorare la città in modo intimo e inedito. Un’occasione unica per incontrare, dietro le facciate degli antichi palazzi, un’anima verde tanto rigogliosa quanto capillarmente diffusa. L’obiettivo degli organizzatori è sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla cura dell’ambiente, fornire alla comunità una chiave per leggere e interpretare con maggiore profondità lo spazio urbano, sollecitare anche nei confronti degli ospiti provenienti da altre città una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessita di essere tutelata e promossa.
Per questo ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico. Le descrizioni si potranno leggere nella mappa navigabile pubblicata nel sito del festival, oppure ascoltare in formato audio passeggiando tra chiostri e aiuole.

Arricchirà il weekend un fitto calendario di iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali del territorio: visite guidate per ammirare gli erbari storici del Collegio Alberoni, approfondimenti dedicati agli alberi monumentali, passeggiate per conoscere l’origine dei Giardini Margherita, installazioni e performance artistiche ispirate alla natura. Non mancheranno giochi per bambini, brunch domenicali e aperitivi ispirati ai sapori di primavera.
Per conoscere il programma completo dell’iniziativa e restare aggiornati sugli eventi collaterali si può fare riferimento al sito www.internoverde.it oppure seguire il festival su Facebook o su Instagram.

Le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte online al sito www.internoverde.it. Per chi preferisce iscriversi di persona è attivo da mercoledì 9 aprile l’infopoint di Sala Cattivelli, in piazza Cavalli, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, che nel weekend del festival sarà a disposizione con orario continuato dalle 9 alle 19.
Per chi si iscrive entro venerdì 11 aprile il contributo richiesto è di 11 euro, 15 euro nei giorni del festival, sempre gratis per i bambini fino ai 13 anni di età. Nel weekend l’ingresso resterà ridotto a 11 euro per i soci Aiapp, Arci, Avis, Coop e Fai. Alle persone iscritte verrà consegnato il braccialetto che funziona da pass, la mappa con gli indirizzi dei giardini e il programma delle tante attività organizzate.

Nella foto, la presentazione dell'iniziativa Interno Verde.

Pubblicato l'8 aprile 2025

Ascolta l'audio

Al numero unico delle emergenze 380mila telefonate in tre mesi

numero

In Emilia-Romagna bastano 4,5 secondi per ricevere una risposta in caso di emergenza. Grazie al Numero Unico Europeo 112, che dal 3 dicembre 2024 al 1 aprile 2025 è stato attivato progressivamente su tutto il territorio regionale, e permette di richiedere l’intervento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare. Nei primi 121 giorni di operatività, con date di attivazione differenti, il Nue 112 ha ricevuto 381.232 telefonate, con una media giornaliera di 1.500 per milione di abitanti, di cui il 46% riguardano l’emergenza sanitaria, il 28% i Carabinieri, il 19% la Polizia di Stato, e il 7% i Vigili del Fuoco. Nei primi due giorni (1 e 2 aprile) dall’attivazione completa su tutto il territorio regionale è stata registrata una media di 6.500 chiamate. Per far conoscere l’importante novità e informare i cittadini sui vantaggi che il Nue 112 comporta in termini di efficienza del servizio nella gestione delle emergenze, la Regione lancia una campagna di comunicazione in quattro lingue. Presentata oggi in conferenza stampa in viale Aldo Moro, assieme a un primo bilancio dell’attività svolta, dall’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, e dal coordinatore della rete regionale dell’emergenza 118 e del 112, Antonio Pastori. Presenti il viceprefetto di Bologna, Beaumont Bortone, il vicequestore di Bologna, Eleonora Arciani, e il direttore del Comando Regionale Vigili del Fuoco, Francesco Notaro. Con loro anche i quattro testimonial della campagna, due donne e due uomini, operatori della Centrale Unica di Risposta di Bologna e Parma e dipendenti delle Aziende sanitarie della regione: Lorenzo Lunadei e Monia Zullo (Cur di Bologna), e Simona Marinaci e Luca Bassi (Cur di Parma).

“Un risultato così positivo - sottolinea Fabi - è merito di un importante lavoro di squadra realizzato da tutte le istituzioni coinvolte nel progetto: Regione, Prefettura di Bologna, Prefetture e Questure regionali, articolazioni regionali e provinciali dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, della Capitaneria di Porto e il Servizio 118, che ringrazio ancora una volta. Il Nue 112 è un sistema complesso e altamente tecnologico che, grazie alla professionalità degli operatori, che sono stati appositamente formati, sta dando, come dimostrano i numeri, risultati più che soddisfacenti”.

“È un servizio molto importante per il nostro territorio e per i cittadini - prosegue Fabi -, che possono ricevere aiuto, in situazioni di estrema difficoltà dove anche pochi secondi fanno la differenza, in modo veloce e con un’immediata geolocalizzazione. Grazie alla campagna di comunicazione regionale- conclude- questa importante novità sarà fatta conoscere in modo capillare su tutto il territorio, affinché sempre più persone sappiano cos’è e come funziona il Nue 112, e possano utilizzarlo in caso di emergenza”.  

I DATI DEL NUE 112 IN EMILIA-ROMAGNA

Al 2 aprile 2025, nei primi 121 giorni di operatività, nei distretti telefonici dove è stato attivato con date differenti a partire dal 3 dicembre 2024, sono complessivamente 381.232 le telefonate ricevute, con una media giornaliera di 1.500 per milione di abitanti (in linea con il dato nazionale), di cui 163.787, pari al 43%, filtrato dalle Centrali Uniche di Risposta. Una delle funzioni del Nue 112, infatti, è filtrare le telefonate, ovvero smaltire quelle che non riguardano vere e proprie emergenze, liberando così le centrali di secondo livello che possono, invece, dedicarsi alla gestione delle emergenze. Delle chiamate inoltrate, le richieste riguardano per il 46% Emergenza sanitaria, 28% Carabinieri, 19% Polizia di Stato e 7% Vigili del Fuoco. Le Centrali Uniche di Risposta, una a Bologna e una a Parma, servono 57 centrali di secondo livello (di cui 3 di Emergenza sanitaria, 34 dei Carabinieri, una della Capitaneria di Porto, 10 di Polizia di Stato, 9 dei Vigili del Fuoco e dal 7 aprile una Centrale operativa della Polizia Stradale). Nel 6% delle chiamate inoltrate alle centrali di secondo livello vengono allertate più centrali contemporaneamente per garantire tempestività e rapidità di intervento. Per tutti i distretti telefonici il tempo medio di risposta al cittadino è di 4,5 secondi. Il picco di telefonate è stato registrato il 28 gennaio con quasi 5mila chiamate, perché quel giorno raffiche di vento oltre 120 chilometri orari hanno colpito le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia.

Pubblicato il 9 aprile 2025

Ascolta l'audio

La commissione delle elette in visita al «Vittorio Emanuele»

 Commissione elette Vittorio Emanuele

Nella mattinata di sabato 5 aprile la Commissione delle Elette del Comune di Piacenza, presieduta dalla consigliera Gloria Zanardi, ha fatto visita alle ospiti del pensionato e casa protetta “Vittorio Emanuele” per un momento di incontro ricco di emozioni. Zanardi, insieme alle consigliere Claudia Gnocchi, Caterina Pagani, Sibilla Brusamonti, Tiziana Albasi, Elisabetta Menzani, Angela Fugazza e Margherita Lecce sono state accolte dall’amministratore unico Andrea Chiozza, dalla coordinatrice Annalisa Messeni e l’educatrice Monica Girometta.

“L’anno scorso, quando avevamo incontrato le signore della struttura, avevamo promesso che saremmo tornate e così è stato. La visita – spiega Zanardi - è sicuramente un’occasione positiva per le ospiti, ma anche un momento di grande arricchimento umano e personale per tutte noi; è un onore potere ascoltare le storie e percepire le emozioni di coloro che hanno vissuto una lunga vita attraversando esperienze e superando ostacoli, anche in tema di parità di genere. Ringrazio, a nome anche delle Colleghe, l’amministratore unico di Asp, Chiozza, per avere accolto con entusiasmo la nostra iniziativa e tutti gli operatori della struttura per la loro competenza ed umanità”.
Si è poi lasciato spazio alle signore ospiti le quali, ad una ad una, hanno raccontato le loro storie, rievocando episodi della loro giovinezza, facendo trasparire le loro emozioni che hanno coinvolto tutti gli astanti. Le componenti della Commissione delle Elette hanno portato anche in dono alle ospiti un piccolo pensiero floreale, segno di stima e di sincera vicinanza.

Nella foto, la visita al Vittorio Emanuele della Commissione delle Elette.

Pubblicato l'8 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente