Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 4 messa per Ida Paola Masera

ida paola masera

Domenica 4 maggio, a cento anni esatti dalla nascita, si ricorda con una messa alle ore 19 nella chiesa di San Donnino a Piacenza Ida Paola Masera (nella foto sopra, in occasione di un convegno), figura di spicco del laicato piacentino al servizio della politica. fu tra le prime donne consiglieri comunali e la prima in Italia a ricoprire l’allora assessorato alle Finanze di un Comune capoluogo, Piacenza appunto.

L'Ac e la Democrazia Cristiana
Era nata a Castelvetro il 4 maggio 1925 e si era formata nelle file dell’Azione Cattolica, poi era arrivata la laurea in sociologia nell’università di Urbino e quindi la dirigenza nei movimenti femminili della Democrazia Cristiana. Dal 1963 fino al ’75, ricoprì con impegno il ruolo di assessore, occupandosi della situazione economico-finanziaria della città. L’ultimo impegno fu nel quinquennio ’85-’90, sotto il mandato di Pierangelo Tansini. Nella Dc, fondò la corrente locale di Forze Nuove legata all’onorevole Donat Cattin.

Nell’articolo pubblicato nel 2008 dal nostro settimanale in suo ricordo, dopo la morte, gli amici e i compagni di impegno politico la ricordano come una donna forte, sincera, schietta, che credeva fortemente in Cristo e nel Vangelo. La sua casa era colma di libri di economia, di storia della Chiesa, del femminismo e dell’attualità piacentina. Grande viaggiatrice, da segnalare i suoi due viaggi in Cina e Russia: a spingerla, il bisogno di conoscere il mondo, le culture, le fedi e i sistemi di governo. Una curiosità intellettuale mai sopita nemmeno con l’avanzare degli anni, così come il bisogno di alimentare la sua fede.

Una fede che ha sempre alimentato

Ha partecipato assiduamente alla Scuola della Parola del vescovo mons. Luciano Monari, era devotissima alla Madonna, con un legame speciale per il santuario di Santa Maria di Campagna, oltre che con la sua parrocchia di San Giovanni in Canale, dove finché ha potuto ha continuato a prestare servizio nel consiglio economico parrocchiale.

La sua fede l’ha sostenuta anche nella malattia, come emerge nel testamento spirituale che aveva redatto già nel 1999. “Ringrazio il Signore nostro Gesù Cristo - scriveva - per i doni spirituali e materiali ricevuti. Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato nel percorso della vita. Chiedo perdono a tutti coloro che ho offeso o fatto soffrire involontariamente. Chiedo al Signore di accogliermi nel suo regno di pace e di amore nel quale ho creduto; di pregare per il suffragio della mia anima”.
Un desiderio che coloro che hanno potuto apprezzarne le doti raccolgono, anche con la messa del 4 maggio in San Donnino.

Pubblicato il 30 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La memoria di chi ha lottato per la libertà
  2. Alberto Carenzi: il 25 aprile a Roma per salutare papa Francesco
  3. Partigiani cristiani: «Hanno donato la vita con la forza della fede»
  4. Papa Francesco, la gratitudine degli imprenditori cristiani
  5. La Pasqua in carcere: un messaggio di speranza che brilla oltre le sbarre
  6. Madre Emmanuel: «Per essere testimoni di speranza dobbiamo accettare la nostra debolezza»
  7. Università Cattolica, riconoscenza e gratitudine a papa Francesco
  8. La morte di papa Francesco. Il cordoglio del Vescovo Cevolotto
  9. Veglia Pasquale in Cattedrale: una notte di luce e di rinascita
  10. Gli auguri della Comunità Islamica al Vescovo per la Pasqua
  11. Madre Rosa Gattorno: un esempio luminoso
  12. Tutela dei minori: sorvegliare, proteggere e agire con cura
  13. Il prof. Francesco Timpano parla del nuovo (dis)ordine mondiale
  14. Teologo Traian: i sacramenti un evento della Chiesa e per la Chiesa
  15. Il 7 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  16. Il generoso servizio del diacono Pierluigi Marchionni
  17. Venticinque anni fa la beatificazione di Rosa Gattorno
  18. È morto il diacono Pierluigi Marchionni
  19. La Ricerca: «abbiamo bisogno di nuovi volontari»
  20. Anna Bonetti: perché credo nella vita
  21. Reading il 23 per ricordare don Paolo Camminati
  22. Giuseppe Moscati, il santo medico. Incontro a Castel San Giovanni
  23. Un nuovo incarico per don Defendenti
  24. «E chi è il mio prossimo?»: Matteo Corradini all'oratorio di Vigolzone
  25. Johnny Dotti: un'analisi della società che apre a spazi di speranza
  26. Il 18 marzo messa con il Vescovo per il Papa in San Giuseppe Operaio
  27. Don Tagliaferri all’Emporio Solidale: «Dentro di noi c’è una sensibilità da educare»
  28. Mons.Dosi: in Quaresima cerchiamo di recuperare lo spirito del Battesimo
  29. A Bobbio si festeggia San Patrizio
  30. È morto don Amedeo Mantovani. I funerali il 14 a Compiano
  31. «Abbi cura di lui», il nuovo sussidio per la tutela delle persone vulnerabili
  32. Rivergaro, il 9 marzo messa in ricordo di don Giovanni Cordani
  33. Ucraina, la speranza fiorisce in tempo di guerra
  34. Madre Emmanuel: perdersi e nuotare nell’amore
  35. Africa Mission: i simboli di fede del vescovo Manfredini donati alla diocesi
  36. Il 3 marzo messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  37. “Ciao gioia!”: il sorriso di suor Giuseppina
  38. «La fede muove un popolo» il 28 febbraio in S. Franca
  39. Anche a Piacenza si prega per il Papa
  40. Su Tv2000 il rosario per la salute del Papa

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies