Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il grande messaggio di Santa Rita

rita


“La santità è la forza che fa accadere ciò che sembra impossibile”: sono le parole di mons. Adriano Cevolotto, pronunciate nel Santuario di Santa Rita a Piacenza, il 16 marzo, con cui ha accolto la famiglia agostiniana di Santa Rita di Cascia, guidata da Padre Giustino Casciano, rettore della basilica, insieme al parroco di Cascia, don Davide Travagli, e ai rappresentanti dell’amministrazione comunale, con il sindaco Mario De Carolis e i membri del "Comitato Cascia per Santa Rita".

Una celebrazione carica di emozioni

L’evento ha segnato l’inizio ufficiale del gemellaggio tra le città di Cascia e Piacenza, due luoghi uniti dalla venerazione per Santa Rita, la santa delle cause impossibili. L’atmosfera era carica di emozioni, come sottolineato, all'inizio della liturgia, da Padre Jarbson Batista, rettore del Santuario piacentino, che ha accolto calorosamente tutti i partecipanti, evidenziando l’impegno profuso nella realizzazione di questa celebrazione significativa. Subito dopo, padre Giustino Casciano ha fatto dono al santuario di Piacenza del messale agostiniano e di una reliquia della Santa, proveniente dal monastero di clausura delle agostiniane di Santa Rita. Il dono è stato accompagnato dal messaggio di affetto e benedizione della madre badessa, suor Maria Grazia Cossu.

La santità ha un valore politico

Nell’omelia, mons. Cevolotto, dopo aver commentato l’episodio della trasfigurazione di Gesù, si è soffermato sulla figura di Santa Rita. “Non può che sorprendere - ha detto nell’omelia mons. Cevolotto - come in santa Rita il Vangelo e la sua potenza abbiano trasfigurato la sua persona e che, attraverso di lei, l'azione di Dio continui a raggiungere tante persone in ogni parte del mondo. La grandezza di Rita - ha aggiunto - è di aver fatto più affidamento in Dio che nelle sue forze, rendendo possibile l'impossibile”. Sottolineando poi il valore civico del gemellaggio tra Cascia e Piacenza, mons. Cevolotto ha evidenziato come la santità ha un valore politico: “Riguarda - ha spiegato - non solo l'interiorità delle persone, ma la convivenza civile e le relazioni”.

fiaccola

La scelta del perdono e della pace

Guardando poi all’esempio di vita di Santa Rita, il vescovo ha rimarcato come essa ha patito le conseguenze della violenza su di lei e sulla sua famiglia, ma che ha operato per interrompere questa spirale. “Il grande di messaggio di Rita - ha affermato mons. Cevolotto – è che la violenza procura sempre violenza, la richiama, quasi la esige, ma ci deve essere qualcosa che la interrompa. Allora la nostra città di Piacenza, che ha scelto con la sua amministrazione di associarsi a Cascia, come città del perdono e della pace, fa una scelta importante per sostenere le sue decisioni. Ci affidiamo a Santa Rita, - ha concluso il presule - perché tra noi e in noi cresca la sua stessa determinazione di credere nel perdono e nella pace”.


L’accensione della Fiaccola

Al termine della liturgia, si è svolto il significativo rito dell'accensione della Fiaccola della Pace e del Perdono. Questa fiaccola, portata davanti al vescovo da Katia Tarasconi, sindaco di Piacenza, e da Mario De Carolis, sindaco di Cascia, rappresenta quindi, oltre che un simbolo di luce, un impegno condiviso verso valori di pace e riconciliazione. La fiaccola rimarrà accesa nel santuario di Piacenza fino al 20 maggio, quando sarà portata a Cascia, da una delegazione piacentina, in occasione della solennità di Santa Rita.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la celebrazione con il Vescovo nel santuario di Santa Rita.

ubblicato il 17 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  2. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  3. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  4. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  5. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  6. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  7. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  8. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  9. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  10. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  11. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  12. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  13. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  14. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  15. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  16. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  17. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  18. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  19. Una primula per la vita
  20. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  21. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  22. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  23. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  24. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  25. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  26. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  27. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  28. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  29. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  30. La Festa delle Genti: un festival di colori
  31. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  32. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  33. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  34. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  35. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  36. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  37. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  38. La pace non è un'utopia
  39. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  40. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente