Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza

gemellaggio piacenza e cascia

“Il gemellaggio che oggi avviamo è un segno particolarmente importante alla luce dei tempi difficili che stiamo vivendo, per affrontare i quali la speranza e la solidarietà rappresentano valori fondamentali”: sono le parole di Katia Tarasconi, sindaco di Piacenza con le quali, il 14 marzo, ha accolto in sala consiliare del Comune di Piacenza la delegazione di Cascia, dando ufficialmente inizio al gemellaggio tra le due città nel nome di Santa Rita (sopra, nella foto di Del Papa, la delegazione umbra con un gruppo di fedeli piacentini e, in prima fila, da sinistra, i sindaci di Cascia e Piacenza, il Vicario generale don Basini, il prefetto di Piacenza Ponta e il rettore del santuario di Cascia padre Casciano).

Una fruttuosa collaborazione tra due città
Tarasconi, salutando il sindaco di Cascia Mario De Carolis e padre Giustino Casciano, rettore della Basilica di Santa Rita a Cascia, nonché il vicario generale della Diocesi di Piacenza - Bobbio, mons. Giuseppe Basini, ha descritto il gemellaggio come un simbolo di speranza e solidarietà, e come un'opportunità di approfondire legami spirituali e tradizionali. Ha ringraziato padre Jarbson Batista, custode del santuario piacentino, per il suo impegno nel promuovere questo legame. Evidenziando poi la storicità del culto di Santa Rita a Piacenza, la sindaca ha augurato una fruttuosa collaborazione tra le due comunità, esprimendo gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante passo.
Il valore civico di questo incontro è stato sottolineato anche dal prefetto Paolo Ponta: “Un gemellaggio di fede - ha detto - che, in una sede laica, mette al centro il valore della pace e dell’accoglienza. È un segno di elevazione spirituale che nobilita la città di Piacenza e la sua comunità. Non possiamo dimenticare le radici cristiane della nostra civiltà, soprattutto in un tempo così complesso”.

Trasformare il dolore in amore
Mario De Carolis, sindaco di Cascia, ha poi messo in evidenza come il gemellaggio con Piacenza è motivo di grande gioia per l’unione tra due città che condividono la devozione a Santa Rita.
“Non è solo - ha rimarcato - una questione religiosa, ma un messaggio universale. Santa Rita rappresenta la speranza quando tutto sembra perduto, la forza di trasformare il dolore in amore.
L’auspicio - ha aggiunto De Carolis - è che questo abbraccio diventi una pietra miliare per le nostre comunità, un cammino condiviso che continui a far crescere l’amore per Santa Rita, simbolo di speranza per tutti”.
Sono seguite le parole di padre Giustino Casciano, rettore della Basilica di Santa Rita a Cascia: “La devozione a Santa Rita a Piacenza è espressione di semplicità, fede e ricerca del bene comune. È un messaggio che oggi più che mai ha bisogno di essere diffuso”.

Offrire a tutti, specie a chi è nella fragilità, la speranza per ripartire
Don Giuseppe Basini ha iniziato il suo intervento portando i saluti del vescovo mons. Adriano Cevolotto, impegnato nella Visita pastorale. Ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al gemellaggio tra Cascia e Piacenza, evidenziando l'importanza di questo evento per i valori che rappresenta, con Santa Rita come testimone di pace e perdono.
Citando San Giovanni Paolo II, il quale diceva che non c'è pace senza giustizia e giustizia senza perdono, ha descritto Santa Rita come simbolo di nuovi inizi, evidenziando la sua capacità di rispondere al male con il bene e di trasformare situazioni difficili in occasioni di rinascita.
“Questo gemellaggio - ha affermato don Basini - possa offrire a ogni cittadino, in particolare a chi vive momenti di fragilità, la possibilità di ripartire”. Condividendo poi il pensiero ispirato da un giornalista di Avvenire, ha detto: “ha paura del buio solo colui che non crede nell'alba”.

basini don giuseppe

Nella foto di Del Papa, il Vicario generale don Giuseppe Basini (al centro) tra il sindaco di Cascia De Carolis e padre Jarbson,
superiore a Piacenza dei Figli di S. Anna.

Domani messa in Santa Rita e accensione della Fiaccola della pace

Domenica 16 marzo, a partire dalle ore 9, presso il Santuario di Santa Rita sullo Stradone Farnese, avverrà la solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo, mons. Adriano Cevolotto, con l’accensione della Fiaccola della Pace e del Perdono che verrà riportata a Cascia il 22 maggio per la festa della Santa. Una fiaccola espressione del messaggio di speranza e di dialogo tra i popoli nel nome di Rita, che a distanza di secoli fa risuonare ancora nel mondo la testimonianza di superare l’impossibile.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 15 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  2. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  3. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  4. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  5. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  6. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  7. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  8. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  9. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  10. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  11. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  12. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  13. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  14. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  15. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  16. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  17. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  18. Una primula per la vita
  19. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  20. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  21. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  22. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  23. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  24. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  25. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  26. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  27. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  28. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  29. La Festa delle Genti: un festival di colori
  30. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  31. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  32. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  33. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  34. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  35. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  36. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  37. La pace non è un'utopia
  38. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  39. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  40. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente