Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità

assunta

“Pensiamo e portiamo nel cuore in questo momento Gaza e tutti gli altri luoghi dove ancora prevale la guerra, la distruzione. Maria, donaci la tenacia nel continuare a sperare contro ogni speranza, nel continuare a dare credito che l'umano, abitato dalla grazia di Dio, prevalga su ogni forma di dominio e di violenza”: sono le parole, che esprimono un accorato appello alla pace, di mons. Adriano Cevolotto, pronunciate, il 15 agosto, durante la solennità dell’Assunzione di Maria in Cattedrale a Piacenza. Accanto a lui, i padri scalabriniani, che da sempre portano avanti un prezioso ministero nell’accoglienza dei migranti e nella cura pastorale delle comunità di nuova immigrazione, insieme all’Ufficio diocesano Migrantes. La celebrazione, introdotta da padre Salvatore Mazzittelli, cappellano della comunità latinoamericana di Piacenza, ha visto la numerosa partecipazione della comunità ecuadoriana del territorio. In occasione della festa mariana, infatti, gli ecuadoriani hanno reso omaggio alla Virgen del Cisne, la venerata effigie giunta dall’Ecuador e custodita da anni nella chiesa di San Carlo, divenuta un punto di riferimento spirituale e culturale per tanti fedeli.

assunta2

Il legame tra terra e cielo

Mons. Cevolotto ha ricordato nell’omelia che le scelte quotidiane preparano il compimento della vita, sottolineando il legame profondo tra terra e cielo che si riflette nella festa dell’Assunta. “Grazie a Maria, - sintetizziamo le parole del vescovo - in questa celebrazione si intrecciano due tradizioni e due popoli, Ecuador e Italia, accomunati dal Vangelo della Visitazione. Maria viene descritta come donna in cammino, pellegrina che parte senza portare tutto, ma solo l’essenziale, portando sé stessa. Le sue mani libere diventano capaci di accogliere, stringere, donare. Così, - ha aggiunto il presule - anche voi avete lasciato il vostro Paese portando non solo povertà di mezzi, ma anche speranza, fede e ricchezza di umanità e cultura, che sono un dono prezioso per la comunità cristiana locale”.

Festa del Magnificat

La celebrazione è stata inoltre presentata dal vescovo come una festa del Magnificat, cioè di lode e ringraziamento per l’opera di Dio, che ribalta la logica dei potenti e dei ricchi, che invita tutti a non arrendersi davanti alle ingiustizie. Mons. Cevolotto ha poi rivolto lo sguardo all’attualità, ricordando i drammi delle guerre – dall’Ucraina a Gaza – e ha chiesto l’intercessione di Maria, Regina della Pace, perché doni la forza di sperare contro ogni speranza, di non abituarsi al dolore dei popoli colpiti, e di credere che l’umano, abitato dalla grazia di Dio, possa prevalere sulla violenza.

assunta3

La statua della Virgen de El Cisne tra le vie della città

Al termine della Messa, la voce dei giovani ha trovato spazio attraverso la testimonianza di Michelle, una ragazza ecuadoriana di seconda generazione, che ha espresso gratitudine al vescovo per l’attenzione concreta e affettuosa rivolta agli immigrati e alle loro famiglie. La celebrazione si è arricchita poi di un momento di profonda suggestione: la statua della Virgen de El Cisne è stata portata davanti alla Cattedrale, dove ha ricevuto l’omaggio con un ballo, eseguito da due giovani ecuadoriani in abiti tradizionali, segno di una fede che si esprime anche attraverso la bellezza della cultura. Da lì è partita la processione che, attraversando le vie del centro storico di Piacenza, ha condotto la statua alla Casa Madre degli Scalabriniani in via Torta. Una marcia di popolo che ha unito preghiera, testimonianza e incontro tra culture, nel segno di Maria Assunta e del carisma scalabriniano dell’accoglienza.

Riccardo Tonna

Nelle foto, le celebrazioni della festa dell'Assunta in Cattedrale a Piacenza.

Pubblicato il 16 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  2. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  3. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  4. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  5. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  6. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  7. Sui passi di San Colombano
  8. Nei luoghi natali di San Colombano
  9. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  10. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  11. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  12. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  13. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  14. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  15. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  16. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  17. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  18. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  19. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  20. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  21. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  22. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  23. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  24. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  25. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale
  26. I semi piantati nel terreno duro del Covid danno frutto
  27. «Bella idea, partiamo!»: anche tre piacentini alla messa con papa Leone
  28. Ordinazione diaconale di Pietro Dotti: il passo decisivo verso il sacerdozio
  29. Il grazie della Chiesa piacentina per il dono del nuovo Papa
  30. Da Piacenza a caccia di cardinali respirando la fede di Roma
  31. S. Maria di Campagna, il 12 messa di ringraziamento per Leone XIV
  32. Mcl Emilia Romagna: «Benvenuto papa Leone XIV»
  33. Leone XIV: "La pace sia con tutti voi”
  34. La gratitudine della diocesi di Piacenza-Bobbio per l’elezione di papa Leone XIV
  35. Il cardinale americano Prevost è il nuovo Papa
  36. Mons. Massimo Cassola è stato segretario del nuovo Papa
  37. Giovanni ed Elia, a Roma per il nuovo Papa
  38. La Ricerca: giovani al centro da 45 anni
  39. Immagini Spezzate: studenti testimonial del rispetto in Rete
  40. «Facciamo parlare l’arte, ci porta a Dio». A Piacenza convegno sui Parchi culturali ecclesiali

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente