Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita

ramadam 

In un contesto di spiritualità e distensione, mons. Adriano Cevolotto, il 10 marzo, ha fatto visita alla Comunità Islamica di Piacenza per vivere un momento di dialogo e fraternità durante il mese del Ramadan. L'incontro si è svolto presso la moschea di Piacenza, sulla strada Caorsana, un luogo di preghiera e raccolta che accoglie numerosi fedeli musulmani.
Il Vescovo è stato accolto da Fahrudin Ljevakovic, presidente della Comunità Islamica, e dall’Imam Yaseen Ben Thabit, che hanno sottolineato l'importanza di tali momenti di condivisione tra fedi diverse. L’incontro ha quindi rappresentato, oltre che un segno di rispetto reciproco, un'opportunità per rafforzare i legami di amicizia tra la chiesa diocesana e il mondo islamico del territorio.

Mettere al centro il Signore

Prima dell’inizio della preghiera in moschea, mons Cevolotto ha parlato davanti a tutti i musulmani. “Sono qui - ha detto il Vescovo - a portarvi il mio augurio per un buon Ramadan. Abbiamo anche noi iniziato il tempo di Quaresima, un momento di ritorno al Signore, un tempo di penitenza e penso che ci siano diverse somiglianze con il Ramadan. Voi lo esprimete - ha rimarcato mons. Cevolotto - in alcune forme, noi in altre, ma è comune la necessità e il desiderio di mettere il Signore al centro della nostra vita e anche della comunità. Mi sembrava bello dirvi - ha aggiunto il presule - che io e tutta la diocesi vi siamo vicini, vi sosteniamo, e vi ammiriamo per la fedeltà ai vostri impegni.

ramadan2

Crescere in fraternità

Rivolgendosi al Signore, il vescovo ha poi invocato uno sguardo di particolare benevolenza verso i più bisognosi, i più poveri, coloro che per vari motivi tendono una mano e una attenzione. C'è un legame profondo - ha concluso mons. Cevolotto - tra la vostra comunità e la chiesa di Piacenza, sono convinto che, nella misura in cui riusciremo a crescere in fraternità, sentendoci cioè parte gli uni degli altri, il volto della nostra città e del nostro territorio sarà un volto migliore”.
È stato dunque un momento che ha evidenziato l'importanza del dialogo interreligioso e ha invitato tutti a continuare a costruire ponti di solidarietà e rispetto in un mondo che spesso sembra diviso.

La comunità musulmana ha dimostrato calore verso il Vescovo, dando prova di come questi incontri possano contribuire a diminuire le tensioni e promuovere una cultura di pace.

Riccardo Tonna

Nelle foto, l'incontro del Vescovo con la comunità islamica di Piacenza.

Pubblicato l'11 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  2. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  3. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  4. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  5. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  6. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  7. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  8. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  9. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  10. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  11. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  12. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  13. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  14. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  15. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  16. Una primula per la vita
  17. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  18. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  19. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  20. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  21. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  22. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  23. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  24. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  25. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  26. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  27. La Festa delle Genti: un festival di colori
  28. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  29. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  30. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  31. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  32. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  33. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  34. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  35. La pace non è un'utopia
  36. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  37. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  38. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  39. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  40. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente