Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ottobre missionario, il via al Carmelo con il Vescovo

carm2

Ha preso il via anche a Piacenza l’Ottobre missionario. Ad aprirli, una messa con il vescovo mons. Adriano Cevolotto al Carmelo di via Spinazzi. Mons. Cevolotto, accolto dalla comunità religiosa con la nuova superiora madre Antonella Bernini, ha sottolineato nell’omelia le caratteristiche della spiritualità di Santa Teresa di Lisieux, la cui memoria liturgica è il 1° ottobre. Hanno concelebrato con lui diversi sacerdoti, fra cui mons. Giancarlo Dallospedale, direttore del Centro missionario diocesano, padre Nicola Albanesi, superiore del Collegio Alberoni e don Andrea Volta, parroco a San Lazzaro.

La “piccola via” di Santa Teresa

Santa Teresa è stata proclamata nel 1927 da papa Pio XI patrona delle missioni della Chiesa universale; era stato lui due anni prima a canonizzarla.

Francese di Alençon, dove nasce nel 1873, Teresa entra nel Carmelo a soli 15 anni grazie a uno speciale permesso di Leone XIII, ottenuto coraggiosamente durante un pellegrinaggio a Roma.

Nella Francia di fine Ottocento percorsa dal pensiero positivista, con spinte anticlericali e laiciste, Teresa propone la “teologia della piccola via" o dell’infanzia spirituale secondo la quale l’amore per Dio si esprime in particolare non nelle grandi azioni, ma negli atti quotidiani pur apparentemente insignificanti. Sono sue le parole: “Non c’è che una cosa da fare: gettare a Gesù i fiori dei piccoli sacrifici”.

Dopo nove anni al Carmelo, Teresa muore a soli 24 anni il 30 settembre del 1897 a causa della tubercolosi. Nel 1997, a cento anni dalla sua morte, Giovanni Paolo II la proclama dottore della Chiesa; è allora la terza donna a ricevere questo titolo dopo Caterina da Siena e Teresa d’Avila.

Diventare bambini

I Santi - sintetizziamo le parole di mons. Cevolotto - portano il Vangelo in un contesto spesso ostile e indifferente; così era all’epoca di Teresa, così è per noi oggi. Questa Santa ha avuto una capacità straordinaria di tradurre in linguaggio semplice, infantile, ma non banale, la vita secondo lo Spirito. È stato Gesù stesso nel Vangelo a invitarci a tornare bambini nel nostro rapporto con Dio: “Se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Perciò chiunque diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me”.

Potremmo dire - ha aggiunto il Vescovo - che il bambino è Gesù che chiama Dio con il nome di Abbà, papà. È lui che indica a noi la strada del farsi piccoli, dello spogliarsi di tante pretese. Il bambino è colui che invoca il padre e si abbandona totalmente a Lui.

 carm1

E noi, vogliamo diventare santi?

Anche il brano della prima lettura, tratto dal libro del profeta Isaia al capitolo 66, richiama l’immagine del bambino: “Così succhierete al suo petto e vi sazierete delle sue consolazioni; succhierete, deliziandovi, all'abbondanza del suo seno. Poiché così dice il Signore: «i suoi bimbi saranno portati in braccio, sulle ginocchia saranno accarezzati»”. È l’invito a deporre l’orgoglio con cui ci rapportiamo a Dio e a tutta la nostra vita.

Da ultimo una domanda: c’è in noi il desiderio di questa santità? Se percorriamo questa “piccola via” anche noi possiamo essere testimoni di Dio nel nostro tempo ed essere perciò missionari.

D. M.

Nelle foto: dall'alto, il vescovo mons. Cevolotto insieme agli altri sacerdoti alla messa al Carmelo; l'assemblea all'apertura dell'Ottobre missionario.

Pubblicato il 2 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos
  2. L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli
  3. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  4. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  5. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  6. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  7. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  8. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  9. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  10. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  11. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  12. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  13. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  14. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  15. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  16. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  17. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  18. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  19. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  20. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  21. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  22. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  23. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  24. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  25. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  26. Sui passi di San Colombano
  27. Nei luoghi natali di San Colombano
  28. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  29. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  30. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  31. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  32. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  33. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  34. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  35. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  36. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  37. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  38. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  39. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  40. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente