Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra

filep

“La Transcarpazia è una zona ai confini con gli altri stati europei, e siamo stati i primi a dare un mano ai profughi della guerra”: così don Janos Filep, vicedirettore della Caritas diocesana dell'Eparchia greco-cattolica di Mukachevo in Ucraina, ha spiegato la situazione del suo territorio, nell’incontro: “Ucraina, la speranza fiorisce in tempo di guerra”. L’evento, organizzato dalla diocesi di Piacenza-Bobbio in collaborazione con la Caritas e la Migrantes diocesana, è stato introdotto da Francesco Millione, operatore Caritas, che ha messo in luce l’importanza della solidarietà e del supporto in tempi di crisi.

Accoglienza ai rifugiati interni

Don Filep, sacerdote dal 2014 e formato al Collegio Alberoni di Piacenza, ha condiviso la testimonianza diretta della difficile situazione che sta affrontando la popolazione ucraina, e in particolare quella della regione occidentale della Transcarpazia, dove assieme a don Peyter Skoropadskyy coordina le attività della Caritas di San Pantaleimon. Sin dall'inizio del conflitto, questo centro ha accolto un gran numero di sfollati provenienti da altre zone dell'Ucraina, offrendo loro supporto e assistenza. “Siamo stati i primi - ha detto don Filep - a dare una mano ai profughi. Arrivati da noi abbiamo dato loro la prima accoglienza, offerto un luogo di ristoro e di riposo ai rifugiati interni, ed in molti sono rimasti nella nostra zona, raggiungendo il numero di ben 400.000 persone accolte. Per esempio mia mamma ha offerto la casa della nonna per offrire ospitalità ad alcune famiglie”.

filep3

Grande impegno nel supporto

Durante la serata, don Janos ha illustrato, attraverso immagini toccanti, le strutture Caritas attive nella Transcarpazia e il loro fondamentale impegno nel soccorso delle persone dilaniate dalla guerra. Le cinque cucine sociali messe in atto preparano quotidianamente pasti per oltre duecento persone, tra cui molti anziani e malati, che spesso si trovano senza alcun supporto.
Un altro aspetto importante del lavoro della Caritas di Mukachevo riguarda il sostegno ai bambini, una delle fasce più vulnerabili colpite dalla guerra. Molti di loro sono orfani, e vivono quotidianamente nell’incertezza e nella paura. Grazie anche al supporto della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio, don Filep e i suoi collaboratori hanno avviato percorsi di sostegno psicologico per questi piccoli, così come per le famiglie che stanno affrontando la perdita di un caro.

Legame tra le Chiese

Ha preso parte all’evento anche mons. Adriano Cevolotto, vescovo della diocesi d Piacenza-Bobbio, esprimendo il forte legame tra le Chiese nei momenti di grande difficoltà.
Don Filep ha concluso: “Possa il Signore ricompensarvi per le vostre azioni di misericordia e gentilezza, e benedirvi generosamente per i vostri cuori aperti, pieni di amore e preoccupazione per noi. Esprimiamo il nostro grazie per essere venuti incontro ai bisogni delle persone colpite dalla guerra in Ucraina”.

Riccardo Tonna

Nelle foto, l'incontro in Seminario con don Filep.

Pubblicato il 7 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  2. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  3. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  4. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  5. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  6. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  7. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  8. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  9. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  10. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  11. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  12. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  13. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  14. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  15. Una primula per la vita
  16. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  17. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  18. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  19. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  20. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  21. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  22. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  23. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  24. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  25. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  26. La Festa delle Genti: un festival di colori
  27. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  28. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  29. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  30. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  31. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  32. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  33. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  34. La pace non è un'utopia
  35. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  36. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  37. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  38. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  39. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  40. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente