Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»

 creato

“La preghiera deve accompagnarsi a scelte concrete: “semi di pace e speranza” che, come il Regno di Dio, portano frutto nel tempo”: è, in sintesi, il messaggio che mons. Adriano Cevolotto ha lasciato nella Chiesa di San Pietro a Piacenza, dove il 24 settembre, si è svolta la Celebrazione Eucaristica per la Giornata del Creato. L’iniziativa, “Semi di pace e di speranza”, è stata promossa in sinergia da diversi uffici diocesani: Ufficio Missionario, Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, Ufficio per la Pastorale Sociale e il Lavoro, Ufficio per la Pastorale della Salute e Caritas diocesana.

La “casa comune”

Durante l’omelia, mons. Cevolotto ha sottolineato come la cura del creato non sia solo un compito ambientale, ma una vera e propria via di giustizia sociale. Il maltrattamento della natura -per il Vescovo - colpisce soprattutto i poveri; la “casa comune” rischia di diventare campo di scontro per interessi e potere. Occorre abbandonare la logica del dominio e recuperare la vocazione a “coltivare e custodire”. Inoltre - per mons. Cevolotto - prendersi cura del creato significa anche costruire giustizia per le persone, inclusa la dimensione interiore e psicologica. Il contatto con la natura - ha poi sottolineato il presule - libera da ansia, frenesia e logiche di consumo, restituendo equilibrio, contemplazione e pace interiore.

Prendersi cura del creato e delle relazioni

Il tema dei “semi” ha guidato l’intera celebrazione, mettendo in evidenza come ogni gesto di responsabilità, ogni scelta orientata al bene comune, ogni impegno di cura e attenzione, diventa seme che germoglia in pace e speranza, anticipando il Regno di Dio che cresce silenziosamente nella storia. Al termine della celebrazione, mons. Cevolotto ha ringraziato la parrocchia di San Pietro e i vari Uffici diocesani per la realizzazione dell’evento. Ha espresso poi una gratitudine speciale al coro che ha sostenuto la celebrazione, espressione di cinque comunità della città e dintorni, definendolo un forma di "ecumenismo intra-ecclesiale" all'interno della Chiesa Cattolica.
La celebrazione dunque ha voluto essere segno di comunione e di rinnovata consapevolezza: il prendersi cura del creato è inseparabile dal costruire relazioni giuste e solidali, in un tempo in cui il mondo ha urgente bisogno di speranza.

Riccardo Tonna

Nella foto, la celebrazione eucaristica nella chiesa di San Pietro presieduta dal vescovo Adriano Cevolotto.

Pubblicato il 26 settembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  2. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  3. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  4. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  5. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  6. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  7. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  8. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  9. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  10. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  11. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  12. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  13. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  14. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  15. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  16. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  17. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  18. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  19. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  20. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  21. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  22. Sui passi di San Colombano
  23. Nei luoghi natali di San Colombano
  24. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  25. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  26. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  27. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  28. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  29. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione
  30. L'Antonino d'oro 2025 ai Missionari vincenziani
  31. Anche mons. Cevolotto all’incontro dei Vescovi italiani con il Papa
  32. Nasce la nuova parrocchia dedicata a Sant’Antonio di Padova
  33. Pentecoste. Il Vescovo: è urgente rinnovare l'annuncio del Vangelo
  34. Cardinale Baggio: avere cura degli abitanti delle periferie esistenziali del nostro tempo
  35. I laici che vogliamo: non solo esecutori
  36. Pentecoste ricca di appuntamenti il 7 e 8 giugno per la Chiesa piacentina-bobbiese
  37. Il cardinale Baggio a Piacenza per Scalabrini: «La diversità è una ricchezza»
  38. Open Horizons: il valore dello sport come crescita umana
  39. È nato a Piacenza il Parco culturale ecclesiale «Terre di Passo»
  40. A Moroto, in Uganda, è stata consacrata la nuova Cattedrale

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente