Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Oggi è la memoria del beato Gregorio X

Statua Gregorio X Piacenza

Oggi ricorre la memoria liturgica del beato Gregorio X, l’unico piacentino mai divenuto Papa. Una figura che resta per la maggior parte dei suoi concittadini un illustre sconosciuto. Tutt’al più, lo si conosce per la statua in bronzo dello scultore Giorgio Groppi che lo raffigura, assorto, col pastorale tra le mani e la mitra ai piedi, che dal 2021 dal Portico del Paradiso è stata collocata, per valorizzarla, nel giardino adiacente la basilica di Sant’Antonino (nella foto sopra, di Pagani). Pensare che la città che ne ha accolto le spoglie, Arezzo, lo ha eletto come co-patrono ed ogni anno il 10 gennaio – anniversario della morte, avvenuta nel 1276 – ripete la cerimonia dell’offerta dei ceri in Cattedrale, dove è sepolto.
Gregorio X ha ancora molto da dire al nostro tempo per il suo carisma di pacificatore. In secoli di discordie e lotte sanguinose, operò solo o soltanto per la riconciliazione, capace di sperare contro ogni speranza, aggrappato – come ben lo raffigura la statua del Groppi - a quel crocifisso con cui affrontava le turbolenze del suo tempo.

Un doppio record
Erano gli anni degli scontri tra guelfi e ghibellini, le fazioni politiche che spaccavano in due le città, in una spirale di violenza che pareva senza rimedio, anche perché era specchio di un gioco di potere più grande, che andava ad investire le due autorità-chiave del Medioevo: il Papato e l’Impero. Al suo interno, la stessa Chiesa era percorsa da correnti di riforma che non di rado deragliavano nell’eresia. Dal 1050 i cristiani d’oriente e quelli d’occidente erano divisi da uno scisma originato più dalla politica che da divergenze dottrinali, mentre i musulmani avanzavano nei luoghi santi dove era vissuto Gesù.
In questo turbinio di eventi, la Provvidenza si fece sentire attraverso la voce di alcuni santi uomini e donne. Tra questi, anche il piacentino Gregorio X, al secolo Tedaldo Visconti. Con la sua elezione al soglio pontificio nel 1271, segnò due record in un solo colpo. Fu scelto, all’unanimità, in neanche un giorno, dai sei cardinali autorizzati a nominare il successore di Pietro dopo tre anni di impasse che lasciarono – per colpa delle meschine rivalità interne del Collegio cardinalizio – la Chiesa senza guida. E fu nominato nonostante fosse solamente diacono, per le virtù morali e la saggezza che aveva saputo dimostrare in tanti anni di fedele servizio alla Chiesa. La notizia lo colse di sorpresa, mentre si trovava in Siria, nell’allora San Giovanni d’Acri, ultimo caposaldo crociato tra i saraceni.

Al servizio di Giacomo da Pecorara
Ricostruire la biografia del giovane Tedaldo Visconti non è semplice. Mancano perfino documenti che attestano giorno e mese della sua nascita. Sappiamo che avvenne nel 1210, rampollo di una nobile famiglia che vantava parentele importanti, a partire dal monaco Baiamonte, abate cistercense a Chiaravalle della Colomba. La vocazione di Tedaldo si fa sentire presto, insieme alla sua spiccata sensibilità per la Terra Santa e al desiderio di farsi messaggero di pace in una Piacenza perennemente in ebollizione. Perfino i canonici erano in discordia tra loro; le beghe non mancavano ad esempio tra quelli del capitolo di S. Antonino (di cui Tedaldo entrò a far parte) e quelli del capitolo della Cattedrale. Nel 1235, l’opposizione interna del clero aveva perfino ostacolato la nomina del Vescovo. Sul fronte civico, Guglielmo Landi, ghibellino fedele all’imperatore, aveva inviato a Federico II le chiavi della città, suscitando lo sdegno delle famiglie guelfe. Per sbrogliare una matassa simile ci voleva un diplomatico fino, che conoscesse bene la situazione locale. La soluzione arrivò insieme al cardinale Giacomo da Pecorara, vescovo di Palestrina e Legato Pontificio, che volle quel giovane di belle speranze nel suo seguito, affidandogli l’organizzazione logistica dei viaggi diplomatici. Tedaldo assisterà da vicino l’odio con cui Federico II perseguitava il vescovo di Palestrina, arrivando ad imprigionarlo. Condividerà l’avventurosa traversata verso la Francia, a Lione, dove il da Pecorara era stato inviato per arginare l’eresia degli albigesi. Sarà con lui a Liegi, guadagnandosi, in segno di riconoscenza, il titolo di arcidiacono della Cattedrale belga.

L’intuizione profetica di Gregorio X
A Liegi – la diocesi in cui nacque la festa del Corpus Domini – fa ritorno dopo la morte del suo primo maestro, impegnandosi per la riforma del clero, dando esempio con la sua stessa vita. A Parigi studia teologia e ha come compagni Bonaventura di Bagnoregio e Tommaso d’Aquino. Nel 1265 partecipa alla missione del Legato pontificio cardinal Fieschi in Inghilterra. Nel 1269, giunge a San Giovanni d’Acri, dove trova i crociati divisi e assetati di potere. Cambiano le località, non cambia la sua missione di conciliatore, che continuerà una volta eletto Papa col nome di Gregorio X. L’apice si avrà col Concilio ecumenico di Lione del 1274, cui parteciparono – evento straordinario – anche i rappresentanti della Chiesa d’Oriente e perfino tre ambasciatori del Gran Khan dei Tartari, che si fecero battezzare. A dispetto dello scetticismo generale, in Concilio il Papa ottenne non solo un importante accordo con gli ortodossi che pareva lasciar presagire la riunificazione dei “due polmoni” del cristianesimo. Riuscì anche a condurre un’inchiesta rigorosa sui mali della Chiesa e ad incassare l’appoggio dei re cattolici per una nuova impresa in Terra Santa.

Pacificatore di re e conciliatore di popoli
Tanto lavoro diplomatico, tanto amore per giustizia, tanta preghiera: la ricetta di Tedaldo, prima e dopo l’elezione a Papa, è sempre stata la stessa. Se ciò che pareva a portata di mano fu poi vanificato – vedi l’unione coi greci – è perché le sue intuizioni non vennero portate avanti con la stessa tenacia. Morì in viaggio, mentre da Lione stava facendo ritorno a Viterbo, dove aveva sede la Curia romana. Fermatosi ad Arezzo per celebrare il Natale, ebbe l’ennesima ricaduta. Morì il 10 gennaio 1276. ”Pacificatore di re e conciliatore di popoli” – come fu definito - continua a richiamare il valore della concordia, in nome di quella croce che ha voluto abbracciare fino in fondo, rifiutando la logica della spada per aderire a quella dell’amore.



Pubblicato il 10 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Domenica della Parola: il primo incontro il 10 gennaio
  2. Ritiro Laudato Si' al centro «La vite e i tralci»
  3. Festa delle Genti il 6 gennaio in Cattedrale con il Vescovo
  4. 103 anni per don Silvio Anelli
  5. Domani in uscita l'ultima edizione del 2024
  6. Il beato alpino don Secondo Pollo: un esempio di amore totale
  7. E' morta la mamma del vescovo mons. Cevolotto
  8. E' morto don Luigi Gaggero. I funerali a Pianello il 23 con il Vescovo
  9. A Pontenure arriva la Luce di Betlemme
  10. Le celebrazioni con il Vescovo nel tempo di Natale
  11. Nuovi incarichi per mons. Maggi e don Poggi
  12. Madre Emmanuel Corradini: «La speranza è Qualcuno»
  13. Il progetto Fism: «Ti vedo, ti ascolto, ti accompagno»
  14. Libro in uscita: in viaggio nella Chiesa piacentina dal 1900 al Giubileo
  15. Catechisti, esercizi spirituali online
  16. Incontro sulla legge dell’autonomia differenziata delle Regioni
  17. A tu per tu con l’ebraismo
  18. «Offrire agli insegnanti gli strumenti per la tutela dei minori»
  19. Il 2 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  20. Il 1° dicembre inizia il cammino di Avvento
  21. Nuovi catechisti, annullato incontro 1° dicembre
  22. Grossi: «I ragazzi possono diventare violenti o si deprimono»
  23. È morto don Emilio Coari. Veglia di preghiera il 22 a Villanoce (GE)
  24. Dialoghi di Abramo: alla ricerca delle radici della speranza
  25. Mondo della sanità, rimandato l'incontro del Vescovo del 20 novembre
  26. Si prega per le vittime di abusi: il 18 veglia con il Vescovo
  27. Mons. Cesare Pagazzi: l'importanza del gesto del saluto
  28. Madre Emmanuel Corradini: il pericolo di divenire anime impermeabili
  29. «Trame di comunità», caritas parrocchiali a convegno
  30. L'addio a padre Athanase. Rosario e funerale alla Sacra Famiglia
  31. Vittime di abusi, Veglia di preghiera a San Nicolò
  32. MCL, convegno il 15 novembre al Seminario vescovile
  33. E' morto don Cesare Marenzi. Stasera veglia di preghiera a Romagnese
  34. Venerdì 8 Beatrice Fazi protagonista dell'incontro al Seminario vescovile
  35. Il 4 novembre la messa di guarigione spirituale
  36. Don Mauri: «Il Vangelo è leggere dentro l’umanità la presenza di Dio»
  37. Il Vescovo il 1° novembre celebra in Cattedrale e al cimitero
  38. La sfida di padre Bahjat, parroco della comunità latina di Aleppo
  39. In Cattedrale la festa peruviana del «Signore dei Miracoli»
  40. A TV2000 il 25 si parla della storia di don Vittorione

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies