Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Università Cattolica, l'11 dialogo Beccalli-Repole a Piacenza

beccalli elena

Si chiamerà "Ritornare al cuore. Per un Ateneo innovativo e generativo" la prossima edizione del Seminario di studio per i docenti dei corsi di Teologia e per gli assistenti pastorali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che si svolgerà nei campus di Piacenza e di Cremona dall’8 all’11 settembre. Quattro giorni nel segno dell’ultima enciclica di papa Francesco, Dilexit nos, dedicata proprio al Sacro Cuore.
«Oltre ad approfondire un argomento che per il nostro Ateneo ha una valenza identitaria – ha ricordato nella lettera d’invito Mons. Claudio Giuliodori, Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica - intendiamo riflettere su come la teologia e i processi culturali, in un'epoca di smarrimento e frammentazione, possono contribuire a costruire unità e riferimenti condivisi proprio a partire dal cuore. È una lettura che desideriamo sviluppare sia dal punto di vista dei sentimenti fondamentali che regolano l'esistenza sia dal punto di vista della rivelazione cristiana che trova nel Cuore di Cristo la misura alta dell'amore come valore supremo e criterio ultimo dell'agire umano».

A Cremona
La sessione di apertura si terrà lunedì 8 settembre alle ore 16 nell’Aula Magna del campus di Cremona e sarà introdotta dai saluti istituzionali della professoressa Elena Beccalli (nella foto sopra), rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano e presidente dell’Istituto Toniolo, e di mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona. L’introduzione al seminario sarà a cura di mons. Claudio Giuliodori. A seguire, si terrà la tavola rotonda “Ritornare al cuore per affrontare scenari complessi” con gli interventi del card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’educazione, suor Alessandra Smerilli, segretaria del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale e Daniele Mencarelli, poeta e narratore. L’incontro sarà moderato da Alessandro Zaccuri, Direttore della Comunicazione dell’Università Cattolica. La giornata si concluderà con la messa presieduta dal card. Tolentino de Mendonça.

repole torino

Una foto di repertorio del cardinal Repole, arcivescovo di Torino.

A Piacenza

Martedì 9 settembre e mercoledì 10 settembre, nella Sala Giuseppe Piana del campus di Piacenza, avranno luogo i seminari “Cuore di Cristo e istanze della teologia contemporanea”, Teologia in Cattolica: problemi e prospettive” e “Unità e molteplicità dei saperi: quale transdisciplinarità?".
Giovedì 11 settembre, presso l’Auditorium Mazzocchi della sede piacentina, sarà la volta della sessione conclusiva, che sarà aperta dall’incontro “Il cuore grande dell’Ateneo dei cattolici italiani” in cui si discuterà di Giubileo, Piano Africa dell’Università Cattolica, internazionalizzazione, Dottrina sociale della Chiesa e di anniversari francescani tra ricerca e spiritualità. I seminari si concluderanno nell’Auditorium di via Emilia Parmense, 84 alle ore 11.30 con l’incontro “Educare con il cuore oggi tra scienza, fede e cultura” in cui il rettore, professoressa Elena Beccalli, dialogherà con il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino. L’incontro sarà moderato da Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio Cei per l’educazione cattolica, la scuola e l’università mentre le conclusioni saranno affidate a mons. Claudio Giuliodori.

Pubblicato il 4 settembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Carpaneto, il 5 si prega per la pace
  2. Il fiorenzuolano Zerbini tra i relatori alle «Giornate di don Oreste»
  3. È morto don Renato Repetti. I funerali il 2 settembre ad Alpicella
  4. Il 29 Veglia per la pace a Gossolengo
  5. I primi interventi di Leone XIV in un libro
  6. È morto il diacono Romano Felloni
  7. San Nicolò in preghiera per la pace
  8. A Podenzano la Festa Missionaria
  9. A Carpaneto il rosario per la pace
  10. Romagnese rinnova la sua fede nella festa di San Lorenzo
  11. Iolanda Poisetti: dal Cif alla San Vincenzo, una fede incarnata nella società
  12. Casalporino in festa con l'arcivescovo Marini
  13. Gabriele Zuffada, il musicista di Pianello nuovo ministro straordinario della comunione
  14. Diego Bellini, l’ingegnere che vuole far riscoprire l’eucaristia ai giovani
  15. Il 20 agosto si prega per la pace nella chiesa di San Nicolò
  16. Il 15 agosto si festeggia la Virgen de El Cisne
  17. Silvia Vallisa: «Anche mia figlia vorrebbe diventare ministro della comunione»
  18. La Vergine Assunta nell'affresco della Cattedrale di Bobbio
  19. Stefano Dordoni, dal servire il caffè a portare il Corpo di Cristo
  20. Perdono di Assisi: il 2 agosto messa alle ore 21 a Santa Maria di Campagna
  21. Dal 5 al 7 agosto giovani irlandesi in cammino nel nome di Colombano
  22. Da Francesco a Leone: il nuovo libro di padre Spadaro
  23. A Filippazzi il 3 agosto è la festa della Madonna di Fatima
  24. Un nuovo incarico per don Igino Barani
  25. In Sant'Anna si è svolta la celebrazione della Giornata dei nonni e anziani
  26. Luca Bergodi: se il commercialista diventa ministro della comunione
  27. Anche le campane delle chiese suonano per la pace
  28. Podenzano, nuova vita per il dipinto di San Germano
  29. Africa Mission, cena solidale al Poggiarello
  30. Il 20 luglio messa a Sidolo con il Vescovo per il beato don Beotti
  31. Anche la Congregazione dei Parroci Urbani in aiuto alla Misericordia dopo il devastante incendio
  32. Da San Colombano impariamo ad essere tessitori di fraternità
  33. Festa della Madonna del Carmelo: spiritualità e bellezza alla luce della fede
  34. Il grazie di Podenzano a suor Rani
  35. «Perché ho accettato l'invito a diventare ministro della Comunione»
  36. A Veano due giorni di spiritualità con don Cristiano Mauri
  37. Padre Botta al Monastero delle Benedettine: una riflessione su fede e tecnologia
  38. Lions Club Piacenza Host dona 50 borse di beni essenziali alla Caritas
  39. 35 pellegrini sul cammino di Santiago accompagnati da don Campominosi
  40. Karamoja, dove la speranza si costruisce con le mani: il progetto di Africa Mission

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies