Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Podenzano la Festa Missionaria

festa missionaria podenzano

Da Torino al Kenya, dalla Siberia a Bologna. Passando per Podenzano. Entra nel vivo la 27ª edizione della Festa Missionaria che ogni estate anima l'area dell'oratorio "Giuseppino Scotti" della parrocchia del paese della val Nure guidata da don Fausto Arrisi (qui la locandina). È l'occasione per tener viva la dimensione missionaria della Chiesa, conoscere esperienze di missione, incontrarsi, stare insieme, crescere nell'amicizia come comunità. Il tema di quest'anno è “C'è un lavoro comune. Una Chiesa per tutti. Un compito per ciascuno. Ognuno al suo lavoro”. Il ricavato, come sempre, servirà a sostenere progetti missionari nel mondo.
(Nella foto sopra, di Camillo Murelli, gruppo di giovani volontari all'edizione 2024 della festa missionaria).


Domani, venerdì 22 agosto, è l'ora delle eliminatorie per il torneo di calcetto organizzato dagli amici in memoria di Davide Rossetti, giovane della parrocchia scomparso prematuramente nel 2013. Dalle ore 19 apertura degli stand gastronomici. Dalle ore 21 si balla con dj Maurizio Popi.

Il cottolenghino fratel Giancarlo, "collega" della podenzanese suor Loredana

Sabato 23 agosto prima testimonianza missionaria: alle ore 17.30 nella chiesa parrocchiale (in via Marconi) dialogo con fratel Giancarlo Chiesa, cottolenghino, amministratore del Cottolengo Mission Hospital a Chaaria in Kenya. Fratel Giancarlo, torinese, è in Kenya da 18 anni, nella stessa regione, il Meru, che vede impegnata una missionaria podenzanese, suor Loredana Serena, anche lei della famiglia religiosa nata dal carisma di San Giovanni Benedetto Cottolengo. A Chaaria, la presenza del Cottolengo inizia nel 1983, quando il vescovo di Meru chiese ai Fratelli Cottolenghini di aprire un dispensario e un centro residenziale per persone con disabilità fisiche e mentali. "In quell’anno - ricorda fratel Giancarlo - Chaaria era un piccolissimo villaggio rurale in cui non erano presenti servizi e nemmeno una parrocchia. Ancora oggi le persone di Chaaria ricordano quel tempo, in cui tutti i bambini del villaggio venivano a vedere la costruzione della missione e di come si stupivano nell’osservare le opere murarie progredire così velocemente. Il piccolo dispensario diventò in poco tempo un punto di riferimento non solo per Chaaria, ma anche per i villaggi vicini e tutti i pazienti trovavano una risposta ai loro bisogni, venendo accolti, ascoltati o curati". Oggi il dispensario è diventato un ospedale vero e proprio e continua l'accoglienza degli adulti disabili gravi e gravissimi.

Dopo la testimonianza di fratel Giancarlo, messa alle ore 18.30. Nell'area dell'oratorio, stand gastronomici aperti dalle ore 19. Dalle ore 21.30 si balla con Gianni e la liscio band.

Don Paolo, dalla gelida Siberia alle corsie d'ospedale a Bologna

Domenica 24 agosto la festa si apre con la messa in chiesa alle ore 10.30, celebrata da don Paolo Paganini della Fraternità Sacerdotale di San Carlo Borromeo. Don Paolo ha vissuto diversi fronti di missione, all'estero e in Italia. Milanese, sacerdote dal 2013, è stato in Russia, in Portogallo e dal 2020 è a Bologna, nella parrocchia di Sant'Isaia, ed è impegnato anche come cappellano ospedaliero al Sant'Orsola. Dopo la messa, don Paolo dialogherà sulla sua esperienza di sacerdote e su cosa vuol dire vivere la missione, dalla Siberia a Bologna.

In serata, nell'area dell'oratorio, stand gastronomici aperti dalle 19 e dalle 21.30 ballo liscio con l'orchestra Danilo Rancati. Durante la serata premiazioni del torneo "Davide Rossetti” ed estrazione della lotteria.

Pubblicato il 21 agosto 2025.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Carpaneto il rosario per la pace
  2. Romagnese rinnova la sua fede nella festa di San Lorenzo
  3. Iolanda Poisetti: dal Cif alla San Vincenzo, una fede incarnata nella società
  4. Casalporino in festa con l'arcivescovo Marini
  5. Gabriele Zuffada, il musicista di Pianello nuovo ministro straordinario della comunione
  6. Diego Bellini, l’ingegnere che vuole far riscoprire l’eucaristia ai giovani
  7. Il 20 agosto si prega per la pace nella chiesa di San Nicolò
  8. Il 15 agosto si festeggia la Virgen de El Cisne
  9. Silvia Vallisa: «Anche mia figlia vorrebbe diventare ministro della comunione»
  10. La Vergine Assunta nell'affresco della Cattedrale di Bobbio
  11. Stefano Dordoni, dal servire il caffè a portare il Corpo di Cristo
  12. Perdono di Assisi: il 2 agosto messa alle ore 21 a Santa Maria di Campagna
  13. Dal 5 al 7 agosto giovani irlandesi in cammino nel nome di Colombano
  14. Da Francesco a Leone: il nuovo libro di padre Spadaro
  15. A Filippazzi il 3 agosto è la festa della Madonna di Fatima
  16. Un nuovo incarico per don Igino Barani
  17. In Sant'Anna si è svolta la celebrazione della Giornata dei nonni e anziani
  18. Luca Bergodi: se il commercialista diventa ministro della comunione
  19. Anche le campane delle chiese suonano per la pace
  20. Podenzano, nuova vita per il dipinto di San Germano
  21. Africa Mission, cena solidale al Poggiarello
  22. Il 20 luglio messa a Sidolo con il Vescovo per il beato don Beotti
  23. Anche la Congregazione dei Parroci Urbani in aiuto alla Misericordia dopo il devastante incendio
  24. Da San Colombano impariamo ad essere tessitori di fraternità
  25. Festa della Madonna del Carmelo: spiritualità e bellezza alla luce della fede
  26. Il grazie di Podenzano a suor Rani
  27. «Perché ho accettato l'invito a diventare ministro della Comunione»
  28. A Veano due giorni di spiritualità con don Cristiano Mauri
  29. Padre Botta al Monastero delle Benedettine: una riflessione su fede e tecnologia
  30. Lions Club Piacenza Host dona 50 borse di beni essenziali alla Caritas
  31. 35 pellegrini sul cammino di Santiago accompagnati da don Campominosi
  32. Karamoja, dove la speranza si costruisce con le mani: il progetto di Africa Mission
  33. «L’amore non avrà mai fine»: testimoni di speranza alla Sala dei Teatini
  34. Festa di San Benedetto. L'11 messa con padre Maurizio Botta in S. Raimondo
  35. Porte aperte al consultorio familiare
  36. Verso la festa di Sant’Antonino
  37. Franco Fornari, il piacentino «padre» di oltre mille preti
  38. Associazioni e Movimenti al lavoro dopo l'incontro con il Vescovo
  39. Il 26 l'incontro «Diaconi per una Chiesa al servizio»
  40. Restaurata la chiesa di San Pietro in Cerro

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies