Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Johnny Dotti: un'analisi della società che apre a spazi di speranza

johnny dotti lentusiasmo di vivere ho incontrato 5939

Un’analisi della società contemporanea, caratterizzata da una disgregazione palpabile, è la riflessione scaturita nell’incontro online, del 17 marzo, di Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale, con gli adulti di Azione Cattolica della diocesi di Piacenza-Bobbio.


Una situazione critica insieme a esempi positivi

Dotti ha introdotto la sua relazione, sottolineando come, nel panorama attuale, le chiese siano sempre più vuote, frequentate principalmente da una popolazione anziana. "I nostri figli - ha affermato - parlano sostanzialmente di soldi, ed è triste constatare come i valori fondamentali della vita sembrino scivolare in secondo piano”. Questa osservazione ha posto interrogativi importanti sul futuro delle nuove generazioni e sui valori che si intendono trasmettere. Tuttavia, l'intervento di Dotti non si è limitato a descrivere una situazione critica; ha anche portato alla luce esempi positivi di iniziative comunitarie. Ha fatto l’esempio di fondazione di comunità, per le quali ha lavorato in Calabria, dove giovani talentuosi sono tornati dall'estero per contribuire attivamente alla loro terra. Inoltre ha parlato di significative esperienze di forme dell’abitare fondate sulla comunione, dove si mettono in comune spazi abitativi, tra anziani soli e giovani studenti. Queste esperienze di "abitare" basate sulla comunione rappresentano speranze per un cambiamento positivo, segnalando che esistono alternative al modello di vita prevalente.


Invecchiamento e morte

Dotti ha anche avvertito riguardo al processo di invecchiamento della popolazione, evidenziando come le nascite siano sempre più basse rispetto all'aumento degli anziani. "Oggi - ha spiegato - viviamo in una società che punta a garantire il massimo comfort possibile". Rimarcando come molti giovani continuino a rimanere a casa fino ai 35 anni, ha evidenziato come tutto ciò alimenta la cultura del "produrre e consumare" piuttosto che di costruire relazioni significative.
Un punto particolarmente incisivo è stato il discorso sulla morte, vista come un tabù nella nostra cultura attuale. Dotti ha ricordato che, per un credente, la morte non è un male, ma una "sorella", un concetto che sembra distante dalla realtà di molti. Non vedendo più i morti, i bambini vengono privati di un’esperienza fondamentale nel comprendere il ciclo della vita.

La soluzione nel Vangelo

Nella seconda parte del suo intervento a Piacenza, Jhonny Dotti si è concentrato su un'analisi critica delle attuali dinamiche sociali, economiche e culturali. Ha sottolineato che le forme consolidate del Novecento stanno per finire ed ha auspicato che il cambiamento non riguardi solo la tecnologia, ma anche una rinnovata fede e libertà dallo stesso progresso tecnologico. Dotti ha espresso ottimismo riguardo al futuro, suggerendo che ci siano opportunità nascoste nella quotidianità. “È sempre più - sintetizziamo le parole del pedagogista - necessario vivere secondo la fede e non cercare risposte definitive, poiché il Vangelo offre molte domande e poche risposte chiare. Propone di affrontare le sfide sociali, creando nuove forme di comunità e solidarietà.
La parola di Gesù evidenzia la necessità di superare la logica binaria, come quella presente nel dibattito contemporaneo, che divide le persone in schieramenti opposti”. Dotti ha poi richiamato alla memoria le tensioni storiche ed ha proposto una visione trinitaria della spiritualità, dove è possibile stare sia con il Padre che con il Figlio, favorendo un approccio inclusivo e non dogmatico. Concludendo Dotti, ha sottolineato che, nonostante le difficoltà, esistono spazi di grande speranza, fondata su una spiritualità autentica capace di unire e trasformare.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 18 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 18 marzo messa con il Vescovo per il Papa in San Giuseppe Operaio
  2. Don Tagliaferri all’Emporio Solidale: «Dentro di noi c’è una sensibilità da educare»
  3. Mons.Dosi: in Quaresima cerchiamo di recuperare lo spirito del Battesimo
  4. A Bobbio si festeggia San Patrizio
  5. È morto don Amedeo Mantovani. I funerali il 14 a Compiano
  6. «Abbi cura di lui», il nuovo sussidio per la tutela delle persone vulnerabili
  7. Rivergaro, il 9 marzo messa in ricordo di don Giovanni Cordani
  8. Ucraina, la speranza fiorisce in tempo di guerra
  9. Madre Emmanuel: perdersi e nuotare nell’amore
  10. Africa Mission: i simboli di fede del vescovo Manfredini donati alla diocesi
  11. Il 3 marzo messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  12. “Ciao gioia!”: il sorriso di suor Giuseppina
  13. «La fede muove un popolo» il 28 febbraio in S. Franca
  14. Anche a Piacenza si prega per il Papa
  15. Su Tv2000 il rosario per la salute del Papa
  16. Preghiamo per papa Francesco
  17. L’altro pane: messa nei luoghi della carità
  18. A Piacenza il 22 l'icona giubilare delle Misericordie
  19. Vent'anni fa moriva don Giussani. Il 24 messa con il Vescovo
  20. Associazione Oratori Piacentini, da questa sera un ciclo di incontri
  21. I Giovedì di Santa Rita: il significato dell’indulgenza
  22. Al Collegio Alberoni l'assemblea sinodale diocesana
  23. Cattedrale, al via i lavori per il miglioramento sismico
  24. Itala Orlando: «Guardiamoci dentro per scoprire noi stessi»
  25. Messa del Vescovo alla Lourdes a cinque anni dall’inizio della pandemia
  26. «La vita dei piccoli riesce ancora a smuovere»
  27. Un docufilm sulla casa «Don Camminati»
  28. In Irlanda per il 26° Columban's day
  29. Nostra Signora di Lourdes, messa patronale con il Vescovo
  30. Sella: l'ottalogo per custodire il Creato
  31. Don Gigi Bavagnoli è il nuovo parroco di Pianello
  32. Piacenza ricorda l'eroismo del brigadiere Araldi
  33. «Azur del mare» parla di noi: cosa vuol dire accogliere?
  34. Il 3 febbraio messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  35. Giornalisti a convegno con il Vescovo
  36. Padre Lincio: come rendere attiva la virtù della speranza
  37. L'omaggio di Piacenza alle vittime della Shoah
  38. Sabato 1° febbraio la marcia silenziosa per la pace
  39. La Fisc rinnova il suo sito web
  40. A Borgotrebbia incontro con la neuropsichiatra Ceriotti Migliarese

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies