Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il Mandorlo»: una casa che fiorisce nel cuore della città

mandorlo

 

In un luminoso pomeriggio d’autunno, il 14 ottobre, il Palazzo Vescovile di Piacenza si è riempito di voci, sguardi e sorrisi. Non si è vissuto solo una cerimonia di apertura, ma l’inizio di un cammino condiviso. È stata inaugurata la nuova Casa Mamma-Bambino “Il Mandorlo”, promossa dalla Caritas diocesana e dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio: un luogo pensato per accogliere, custodire e accompagnare. Un segno di speranza e rinascita, come l’albero che le dà il nome, primo a fiorire quando l’inverno non è ancora finito.

Una nuova avventura

A introdurre l’evento, il vescovo mons. Adriano Cevolotto, che ha voluto definire questa apertura “l’inizio di una nuova avventura”. Nelle sue parole ha sottolineato come la casa è il frutto di una vocazione antica che continua a dare vita a gesti di prossimità e carità, nel solco tracciato dalla precedente Casa della Carità. «Non è un’iniziativa da delegare a pochi – ha detto – ma un richiamo che coinvolge tutti. Questa casa non deve isolare, ma far sentire parte di una comunità». Davanti a una platea di volontari, scout, operatori, cittadini e autorità locali, il vescovo ha voluto evidenziare che “Il Mandorlo” nasce per restare, come punto di riferimento per chi cerca calore e ascolto.

La genesi del progetto

È seguito l’intervento di don Giuseppe Basini, vicario generale della diocesi, che ha raccontato la genesi del progetto, nato dopo la conclusione, nel dicembre 2024, dell’esperienza di “Far famiglia”. La comunità, ha spiegato, ha sentito il bisogno di dare continuità a quel percorso di spiritualità e condivisione, rispondendo a una povertà nuova, spesso silenziosa: quella di mamme e bambini senza casa. Nel giardino della struttura è stato piantato un mandorlo, simbolo di rinascita e memoria di Susanna, una giovane donna che per ventitré anni aveva vissuto alla Casa della Carità. «Il mandorlo – ha ricordato don Basini – è il primo a fiorire, segno di vita e di risurrezione. È un piccolo ma eloquente segno della priorità della nostra Chiesa: custodire l’umanità, soprattutto quella fragile».

Sentirsi accolti

Martina Cammi, operatrice Caritas, ha poi raccontato l’impegno e la cura che hanno reso possibile la nascita di questo spazio. «Abbiamo voluto creare una casa dove le famiglie possano sentirsi accolte, dove ogni mamma possa trovare ascolto e accompagnamento nel cammino verso l’autonomia». La casa, ha aggiunto, non vuole essere solo un rifugio, ma un luogo vivo, di incontro e partecipazione per l’intera comunità.

Un progetto di co-housing

Lo stesso spirito è stato ribadito da Chiara Incorvaia, operatrice Caritas, che ha descritto Il Mandorlo come un progetto di co-housing, senza operatori presenti 24 ore su 24, ma con una rete di persone pronte a sostenere e condividere. Durante la visita alla casa, i presenti hanno potuto notare piccoli dettagli che parlano di servizio e di apertura: una tavola apparecchiata in attesa, letti ancora da preparare, grembiuli appesi alle pareti. “Segnali di accoglienza”, come li ha definiti Chiara, e inviti concreti alla comunità a partecipare, a mettersi in gioco.

Una casa piena di sogni

A rappresentare gli scout è stata Giulia Pisati, che ha raccontato l’esperienza del gruppo di quindici ragazzi e ragazze che per una settimana hanno vissuto nella casa, pulendo, arredando, condividendo momenti di vita comune. «Abbiamo capito che questa casa è già piena – ha detto – anche se non ci sono ancora ospiti. È piena di spirito, di relazioni, di sogni». L’inaugurazione si è conclusa con la benedizione del vescovo Cevolotto, che ha affidato Il Mandorlo a un auspicio di pace: «Questa sia una casa di relazioni e di pace, dove possano dimorare figli e figlie della pace. La vita spesso alimenta inimicizia e risentimento, ma qui vogliamo generare la pace, coltivarla e donarla».

Riccardo Tonna

Nella foto, l'inaugurazione della casa “Il Mandorlo” alla presenza del vescovo mons. Adriano Cevolotto e del vicario generale don Giuseppe Basini.

Pubblicato il 16 ottobre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Cignatta: « La Chiesa si rigenera condividendo»
  2. Convegno pastorale. Il Vescovo: «La fiducia, cuore che genera vita nella comunità»
  3. Per una Chiesa «sinodale missionaria»: Pozzobon: «Lavorare insieme condividendo le responsabilità»
  4. La Dilexi Te: «Per un cristiano, i poveri non sono un problema sociale»
  5. «La mafia si combatte facendo il proprio dovere»
  6. Cattedrale: dal Totem multimediale alla mostra del liceo Cassinari
  7. Ottobre missionario, il via al Carmelo con il Vescovo
  8. Il 2 ottobre inaugurazione della mostra «Pellegrini di speranza verso il Giubileo » e il Totem multimediale al museo Kronos
  9. L'attualità di San Vincenzo de’ Paoli
  10. «Mons. Cevolotto, un dono per la nostra Chiesa»
  11. Giornata del Creato: recuperare la vocazione a «custodire e coltivare»
  12. «In ottobre ogni giorno preghiamo il rosario per la pace»
  13. Pellegrini di Castel San Giovanni a Torino nei luoghi di Frassati
  14. «Non vi abbandoniamo. La Terra Santa nel cuore»
  15. Il Vescovo: Frassati è un santo che sorprende
  16. “Senza il Sacro Cuore, falliremo”. L’Università Cattolica torna alle sue origini
  17. Suor Antonella Bernini è la nuova priora del Carmelo
  18. È messicana la nuova superiora generale delle Figlie del Buon Pastore
  19. Lettera aperta dei Vescovi al Governo e al Parlamento sulle Aree interne
  20. Scalabriniane, in festa per gli anniversari in Cattedrale
  21. Chiara Griffini al Meeting di Rimini: la tutela un linguaggio universale
  22. A Rezzanello messa per la beata Leonella Sgorbati
  23. Il Papa: il 22 agosto preghiera e digiuno per la pace
  24. I diaconi a Bedonia: non c'è missione senza fraternità
  25. Adeus Giuseppina, missionaria col Brasile nel cuore
  26. Solennità dell’Assunta in Cattedrale: fede, accoglienza e multiculturalità
  27. Buon Pastore, dal 16 al 31 agosto il capitolo per eleggere la nuova Madre generale
  28. L’avventura di Simone Pasquali: in bici in Slovenia cercando Dio nei luoghi della Grande Guerra
  29. Trecentoventi giovani piacentini al Giubileo con papa Leone XIV a Roma
  30. «È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra»
  31. 1944-2025: la grande forza del beato don Beotti
  32. Nibbiano, inaugurata la scuola dell'infanzia «Madre Canopi»
  33. Sui passi di San Colombano
  34. Nei luoghi natali di San Colombano
  35. Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime
  36. Il Vescovo alla festa di Sant'Antonino: con i giovani prepariamo il futuro
  37. Il Premio Solidarietà per la Vita a padre Romano Segalini
  38. Mons. Cevolotto al Giubileo dei Vescovi con il Papa
  39. Happening, il Vescovo: «Usciamo dalla logica del calcolo, il Vangelo ci invita al dono»
  40. Anche un barista e un commercialista tra i nuovi ministri straordinari della comunione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente