Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Carcere, Buffa il 6 novembre a Palazzo Galli

buffa libro

Nel dipinto “La ronda dei carcerati” Van Gogh rappresenta i detenuti che girano in tondo in un cortile angusto, sotto l’osservanza austera di tre funzionari carcerari. Il loro girare a vuoto a testa china è senza senso e senza tempo.

Quand’era direttore di carcere, Pietro Buffa teneva appeso alla sua parete questo quadro come monito di ciò che il carcere non dovrebbe mai essere e come invito a ricercare le piccole e grandi cose quotidiane che possono rendere più umana la vita dei detenuti. Ha raccontato la sua esperienza nel libro “La galera ha i confini dei vostri cervelli” (edizioni Itaca): ne parlerà a Piacenza mercoledì 6 novembre alle ore 18 a Palazzo Galli della Banca di Piacenza, invitato dall’associazione “Verso Itaca Onlus”. Dialogherà con lui Brunello Buonocore.
Nato nel 1959, Buffa dopo la laurea in Scienze Politiche inizia nel 1993 la carriera nell’Amministrazione penitenziaria come vicedirettore con in tasca una specializzazione in criminologia clinica. Pochi mesi dopo assume la direzione del carcere di Asti e in seguito di quelli di Alessandria, Saluzzo e Torino. Nel 2012 diviene direttore del Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria dell’Emilia-Romagna e poi del Triveneto. Attualmente è direttore generale del personale e delle risorse presso il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria in Roma.
Il titolo “La galera ha i confini dei vostri cervelli” trae origine da una frase contenuta nella lettera di un detenuto psicotico. È un’espressione emblematica del contenuto del libro, poiché rimanda alla possibilità di un cambiamento facendo appello alla responsabilità e all’umanità di ogni persona. Quel cambiamento che Buffa ha sempre cercato di mettere in atto, da direttore, per rendere più umana la vita di coloro che popolano il carcere, siano essi detenuti, agenti penitenziari, operatori sociali o volontari. In questo volume raccoglie storie che ci raccontano percorsi umani tortuosi e complicati, ma anche significativi spaccati di umanità e solidarietà fra le quattro mura della prigione, con un filo rosso che lega l’intera opera: l’esigenza di contribuire a migliorare la realtà carceraria.

Pubblicato il 31 ottobre 2019.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Comunità Papa Giovanni XXIII, una preghiera per i bambini mai nati
  2. Ponte dell'Olio saluta don Piscina
  3. Le celebrazioni per i defunti al cimitero urbano
  4. «Sono uno spacciatore, mi assolva»
  5. «L'ultimo albero», mostra-evento nel segno della Laudato Si'
  6. Collegio Alberoni, visita tra sculture e dipinti sul legno
  7. Gerardo Della Porta, convegno a Potenza
  8. Kronos, visita serale e salita alla Cupola del Guercino
  9. A Torrazzetta il corso della Youth-Bank
  10. Emigrazione, un nuovo museo virtuale
  11. Il rapporto con il Signore rende umili
  12. Nuovo rettore al santuario del Castello di Rivergaro
  13. Università Cattolica, la festa delle matricole rinviata al 30 ottobre
  14. Punto Incontro, appuntamento il 25
  15. La famiglia, un'opportunità per la propria felicità e per il bene comune
  16. Amore chiama amore
  17. Anche noi eroi del quotidiano: dipende da come ti guardi
  18. Perché sui social uno racconta di sé
  19. «Vigolzone e le sue frazioni», in mostra il passato e il presente
  20. ConNETtiamoci, una sola rete per aiutare le famiglie in difficoltà
  21. L'evangelista Matteo, uno scriba divenuto discepolo e maestro
  22. Un anno di «Ac...cogliere»: dalla comunità all'agricoltura biologica
  23. «Vocazione»: a Punto Incontro prosegue la lettura della «Christus Vivit»
  24. SAE, 50 anni di ecumenismo a Piacenza
  25. Suicidio assistito, dalla sentenza della Corte Costituzionale un cambiamento epocale
  26. Dall’arte greca alla bellezza di oggi
  27. «Signore, insegnaci a pregare!»
  28. La Giornata per la pace al santuario di Strà
  29. «Una Cattedrale, una città», i prossimi eventi
  30. La Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze
  31. A Castel San Giovanni la mostra "Walking in your shoes"
  32. Mons. Busani: l'evangelista Giovanni, un testimone amato e indispensabile
  33. Don Lusignani presenta il suo ultimo libro «Coram deo»
  34. Allarme dai Medici Cattolici: la povertà è il primo fattore di rischio per la salute
  35. Don Tagliaferri, don Kanda Wa Kanda e padre Nsimina Masengi: nomine nel clero
  36. Coltivare la biodiversità
  37. «La grazia di Dio può trasformare qualsiasi vita»
  38. «La casa che stavo cercando»: due storie di rinascita
  39. Sognare un futuro diverso
  40. Sae, convegno il 12 al Collegio Alberoni

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies