Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ricette contro lo spreco alimentare premiate alla «Cattolica»

All'Università Cattolica la “Giornata nazionale contro lo spreco alimentare” e “Ricetta Sostenibile” . "Il Golosario" di Paolo Massobrio esorta i negozi di città ad adottare un negozio di campagna

IMG 20200205 WA0003

In un clima di convivialità fatta brillare grazie alla conduzione di Nicola “Tinto” Prudente, impegnato su "La salvezza del pianeta tramite la ristorazione", e di Lucrezia Lamastra, moderatrice della premiazione de "La ricetta sostenibile"), si è celebrata, il 5 febbraio, presso la sede dell’Università Cattolica di Piacenza, la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, istituita nel 2014.
L’evento è stato aperto dal preside di facoltà Marco Trevisan e da Miriam Bisagni, presidente dell’associazione PiaceCiboSano, organizzatrice del concorso per il terzo anno consecutivo.

IMG 20200205 WA0004Sono intervenuti, in dialogo tra loro, Filippo Sinisgalli (nelle foto, insieme ad alcuni dei premiati de "La ricetta sostenibile 2020"), executive chef de "Il Palato Italiano", Ettore Capri del Centro di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile della "Cattolica", Paolo Massobrio de "Il Golosario" e Fernanda Roggero de "Il Sole 24 Ore".

Lo spreco alimentare è in calo nelle case degli italiani, ancora ben lontani, però, dall’obiettivo spreco zero. È comunque importante segnale di un cambiamento di rotta nella mentalità da società dei consumi, da estendere a tutta la filiera agroalimentare tenendo conto anche dello spreco d’energia.
Gli chef, che col cibo lavorano quotidianamente, abituati a non sprecare (andrebbero a rotoli se non lo facessero), possono insegnare molto alle famiglie ed anche impegnarsi a trovare nuove strade.
I vincitori delle tre categorie in concorso, Aquelaria di Calendasco per Chef professionisti, gli studenti Leonardo Frontero e Niccolò Dozio per Futuri Chef e Barbara Bongiorni per Chef di casa, insieme a Mauro Piscopiello, menzionato a lato dei vincitori, lo hanno dimostrato in concreto, coniugando riciclo e bontà.

Lo spreco agroalimentare, collegato da Paolo Massobrio anche a “spreco d’intelligenza umana”, causato più che altro dalla mancanza di tempo, è stato analizzato sotto svariati punti di vista: sostenibilità, economia, etica, progresso tecnologico. Anche sotto il profilo della perdita di sensorialità, essendo stati sacrificati gusti e profumi in nome della massificazione e della comodità del “pronto in tavola”. Un vero peccato.

Abbiamo posto qualche domanda a Paolo Massobrio, che da oltre trent'anni si occupa come giornalista di economia agricola e enogastronomia.

– Come la grande distribuzione influisce sullo spreco alimentare?
Influisce positivamente quando offre misure contro, ad esempio nella porzionatura degli alimenti. È un bene che consenta di fare la spesa senza doversi recare in tanti negozi e anche il fatto che si orienti, in cerca di una distinzione, su prodotti di qualità.
Suo problema è che a volte fa una politica d’incentivazione di acquisti di ciò che non serve, come quando propone il tre x due. Il punto debole del cliente è proprio l’educazione alla spesa.

– C’è ancora chi sente la mancanza dei negozi di prossimità.
Ho una zia di 80 anni che vive in un piccolo paese. Quando hanno chiuso l’ultimo negozio di alimentari, allarmato, l’ho avvisata. Mi ha detto: “Da anni non vado più lì. I costi sono maggiori rispetto al supermercato del paese vicino. Non ho problemi, tutti mi danno un passaggio.”
IMG 20200205 WA0005Il problema dei negozi di prossimità è che hanno chiuso perché non si sono distinti. Quelli che hanno cercato una distinzione hanno iniziato un nuovo racconto.
Personalmente sono un campione per la difesa dei negozi di prossimità. Nella guida “Il Golosario” ho appena lanciato l’iniziativa “I negozi della colleganza”, chiedendo ai negozi di città di adottare quelli di montagna o di campagna, che, se resistono, è perché vendono qualcosa che hanno solo loro. Allargando le loro vendite alla città si dà loro la possibilità di stare in piedi.

– La nostra dieta mediterranea si è formata in tempi lunghi, attraverso fame e lavori agricoli. L’attuale diversa mentalità pare averla messa un po’ da parte.
Assolutamente no. Il cambiamento di mentalità non è andato contro la dieta mediterranea. Oggi si è molto più attenti e consapevoli. Il dietologo, dopo lo psicologo, è il medico più gettonato.
Il problema è, se mai, che oggi è cambiato lo stile di vita per cui le giovani coppie, come in Giappone, non comprano più la cucina. Mangiano in delivery o fuori con gli apericena. Sbagliato. Così si esce da un’ottica di equilibrio, che è invece l’essenza della dieta mediterranea. Estemporaneità e casualità portano poi a problemi.

Luisa Follini

Pubblicato il 7 febbraio 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «L'Annunciazione: arte e liturgia», incontro e visita a Kronos
  2. Uniti contro la violenza sulle donne
  3. «Recuperiamo i valori del limite, della cultura e della spiritualità»
  4. Genitori e figli adolescenti: incontro all'oratorio di Castel San Giovanni
  5. «Riportare i ragazzi in oratorio con proposte di qualità», il progetto di Corpus Domini e S. Franca
  6. Nomine in diocesi
  7. XNL mette il turbo a Piacenza
  8. Emporio Solidale: entrano Acli, Mcl, Compagnia delle Opere e La Ricerca
  9. «Il tesoro della Parola di Dio», appuntamento il 10 febbraio
  10. Riscoprire la pietà. Qui comincia la vita
  11. Qualcuno ci ama sopra a tutto
  12. Medici missionari in Africa, se ne parla a Fiorenzuola
  13. Ritrovare la radici attraverso la ricerca storica
  14. «Shalom, per non dimenticare» a San Nicolò
  15. Comunità Magnificat, il 2 Giornata comunitaria
  16. «A Teatro senza mamma e papà»
  17. A Castel San Giovanni la biblista suor Elena Bosetti
  18. San Sepolcro, don Mascilongo nominato amministratore parrocchiale
  19. Durante e dopo di noi
  20. Giornata della Memoria alla Libreria Mondadori
  21. Francescani secolari, colletta alimentare
  22. A Vigolzone si ricordano i caduti di Nikolajevka
  23. Piacenza ha ricordato don Primo Mazzolari
  24. Africa Mission, in Uganda continua il cammino
  25. GAEP, si elegge il nuovo direttivo
  26. La croce non è una maledizione
  27. «Il tesoro della Parola di Dio»
  28. Incontri in parrocchia alla Besurica
  29. Un tour in città per conoscere le chiese del ventesimo secolo
  30. Accogliere la gratuità dell'amore di Dio
  31. Vigolzone celebra il suo patrono San Mario
  32. Mostra Bertucci, apertura serale
  33. L’associazione Valeria Tonna premiata dalla Casa del Fanciullo
  34. Auto-aiuto per la coppia che scoppia: incontri a La Ricerca
  35. Echi dalla Mostra «Giacomo Bertucci tra Ghittoni e de Pisis» ancora per pochi giorni a Palazzo Galli
  36. In Prefettura i rappresentanti delle principali religioni in diocesi
  37. A Palazzo Galli della Banca di Piacenza incontro con Valeria Poli
  38. Messa di guarigione, si prega per le forme di dipendenza
  39. Ritiro spirituale alla «Vite e i tralci»
  40. Quando Gesù ci viene incontro

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies